Autore: Miao Jie, vice primario, Ospedale di ostetricia e ginecologia di Pechino, Università medica della Capitale Revisore: Liang Yuting, primario, Ospedale di ostetricia e ginecologia di Pechino, Università medica della Capitale Tra le cause di infertilità femminile, i fattori legati alle tube di Falloppio rappresentano circa il 30%-40%. Dal punto di vista clinico, l'isterosalpingografia a raggi X, nota anche come HSG, è il metodo più comunemente utilizzato per verificare la pervietà delle tube di Falloppio. È facile da usare e può aiutarti a comprendere la pervietà delle tube di Falloppio osservando se il mezzo di contrasto riesce a passare senza problemi attraverso la cavità uterina e le tube di Falloppio fino alla cavità pelvica. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Dopo l'iniezione del mezzo di contrasto nella cavità uterina, se si osserva ai raggi X il rapido sviluppo delle tube di Falloppio, la posizione, il decorso e la forma delle tube di Falloppio sono normali e il mezzo di contrasto riesce a penetrare agevolmente nella cavità pelvica attraverso le tube di Falloppio, significa che le tube di Falloppio non sono ostruite. Osservare nuovamente dopo un intervallo di venti minuti. Se il mezzo di contrasto può essere distribuito uniformemente nella cavità pelvica tramite la peristalsi intestinale, significa che non vi è alcuna evidente aderenza attorno alle tube di Falloppio e che l'infertilità causata da problemi alle tube di Falloppio può essere sostanzialmente esclusa. Se non si riscontrano i sintomi sopra menzionati, è necessario considerare che i fattori delle tube di Falloppio possono essere una delle cause dell'infertilità. Il mezzo di contrasto più comunemente utilizzato per l'isterosalpingografia è il mezzo di contrasto contenente iodio. Un numero limitato di persone è allergico allo iodio. Poiché il mezzo di contrasto non viene iniettato nei vasi sanguigni, la reazione allergica è generalmente lieve. Per i pazienti allergici si può optare per l'isterosalpingografia con ecografia B, ma poiché la sua accuratezza non è buona quanto quella dell'HSG o dell'insufflazione isteroscopica delle tube di Falloppio e l'operazione è relativamente complicata, non è comunemente utilizzata nella pratica clinica. Alcuni pazienti potrebbero temere che la salpingografia possa causare danni all'organismo, ma in realtà si tratta di un problema superfluo. Sebbene durante l'esame con mezzo di contrasto vengano emesse alcune radiazioni ionizzanti, la dose è molto bassa. Le dosi di raggi X attualmente utilizzate per le diagnosi mediche rientrano in un intervallo sicuro e generalmente non causano danni all'organismo. Tuttavia, l'iniezione di farmaci durante la procedura angiografica aumenterà la pressione nella cavità uterina e alcune pazienti potrebbero avvertire un leggero fastidio, ma in genere riescono a tollerarlo. Esistono delle normative nel settore per quanto riguarda la scelta del momento per l'isterosalpingografia. Se le mestruazioni sono regolari, l'esame deve essere generalmente eseguito da tre a sette giorni dopo la fine delle mestruazioni. Le pazienti con mestruazioni irregolari devono seguire le istruzioni del medico per scegliere il momento più adatto e non devono avere rapporti sessuali durante il mese dell'esame. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Poiché prima dell'angiografia verranno eseguiti alcuni esami pre-esame, non aspettare fino al settimo giorno. Dovresti recarti in ospedale il prima possibile, una volta che le tue mestruazioni saranno completamente finite. In questa fase, il medico eseguirà dei test pre-esame sulla paziente, come l'esame delle secrezioni vaginali, tra cui funghi, batteri, Trichomonas, pulizia, test di gravidanza, analisi del sangue, ecc. Solo dopo che il test sarà qualificato, potrà essere organizzata l'angiografia delle tube di Falloppio. Se i risultati del test non sono soddisfacenti, è possibile tornare per un esame di controllo dopo il trattamento e, se l'esame di controllo è ritenuto idoneo, verrà disposta un'angiografia. Per questo motivo, per alcune pazienti particolarmente ansiose, è meglio consultare un medico il prima possibile, in modo che l'esame possa essere completato durante il ciclo mestruale. Se non sono troppo ansiose, possono assumere prima il medicinale e poi sottoporsi all'esame angiografico da tre a sette giorni dopo la fine del ciclo mestruale successivo. In realtà il procedimento dell'angiografia non è complicato. Dopo aver completato tutti i preparativi, si chiede al paziente di sdraiarsi sulla schiena sul lettino per l'esame, si esegue la disinfezione di routine, si stendono gli asciugamani, si espone la cervice, si inserisce e si fissa la provetta per l'esame e quindi si inizia la somministrazione del farmaco. Durante il processo di nebulizzazione sono stati eseguiti esami fluoroscopici e radiografici in modo intermittente. Se tutto va bene, l'ispezione può essere completata in pochi minuti. A volte i pazienti sono nervosi o provano dolore e hanno bisogno di calmarsi. A volte l'utero viene stimolato o le tube di Falloppio vanno in spasmo, quindi bisogna aspettare un po'. Durante la visita, il medico chiacchiererà anche con il paziente per distrarlo e metterlo in uno stato di rilassamento. Di solito ci vogliono più di dieci minuti per completarlo. Dopo l'operazione, il paziente può alzarsi dal letto e muoversi per un po', per poi tornare dopo 20 minuti per effettuare un'altra radiografia differita per osservare la distribuzione del mezzo di contrasto nella cavità pelvica. Dopo l'esame, è importante ricordare che per tutto il mese non è consentito fare il bagno nella vasca e avere rapporti sessuali. Inoltre, il medico darà consigli sulla necessità o meno di assumere antibiotici in base alla situazione attuale. La paziente deve osservare se c'è sanguinamento vaginale. In generale, un piccolo sanguinamento è normale. Se la quantità di sanguinamento è superiore al volume mestruale, è necessario consultare immediatamente un medico. Alcuni pazienti avvertiranno dolore e fastidio al basso ventre dopo l'esame, che solitamente scomparirà lentamente dopo alcune ore. Se i sintomi non migliorano o addirittura peggiorano, è opportuno consultare immediatamente un medico. Infine, vorrei ricordarvi ancora una volta che alcuni pazienti potrebbero manifestare reazioni allergiche ai mezzi di contrasto, che possono essere immediate o tardive. Se si tratta di una malattia a insorgenza rapida, i sintomi si manifesteranno durante la visita e il medico interverrà tempestivamente dopo averla scoperta. Se si tratta di una malattia a esordio tardivo, i sintomi potrebbero manifestarsi un giorno o addirittura una settimana dopo l'esame. Le reazioni allergiche ritardate in genere non sono molto gravi e si manifestano principalmente con sintomi quali eruzione cutanea, prurito o vertigini. Dopo l'esame ricordatevi di bere molta acqua per accelerare l'escrezione del mezzo di contrasto. |
>>: Posso avere figli anche se ho il tumore all'endometrio? Si può curare?
Cos'è Voice of Finland? The Voice of Finland è...
Come lavoratore scelto, tu Ti stai chiedendo: Sta...
Un suggerimento per tutti Sii felice adesso! Font...
Cos'è Singapore Airlines Cargo? Singapore Airl...
"August Symphony": una melodia commoven...
Seraph of the End: un racconto epico della battag...
Da modella ad attrice, da persona senza ritmo ad ...
Che cosa è Instructables? Instructables è un famos...
Qual è il sito web della TU Delft? La Delft Univer...
Lo scorso ottobre, tre generazioni di donne della...
"Con uno Shiba Inu alla fine del mondo"...
Che cos'è il telescopio Vixen? Vixen è un'...
Secondo le statistiche dell'OMS, sebbene il c...
Qual è il sito web del Bochum Football Club? Il Vf...
Biscotti, caramelle e altri dolciumi, se mangiati...