L'anestesia non riguarda solo il "dormire"

L'anestesia non riguarda solo il "dormire"

Negli ultimi anni, con il progresso della tecnologia medica, i pazienti hanno bisogno di essere anestetizzati non solo durante gli interventi chirurgici, ma anche in molti esami e trattamenti. Molte persone pensano che l'anestesia chirurgica consista semplicemente nel far dormire il paziente. Esistono infatti numerose forme di anestesia. Si tratta di una tecnologia medica molto complessa e sofisticata. Non è correlato solo al successo dell'intervento chirurgico, dell'esame e del trattamento, ma è anche strettamente correlato alla sicurezza della vita del paziente. Per far sì che tutti possano comprendere meglio l’anestesia, parliamo delle conoscenze che abbiamo oggi sull’anestesia.

1. Che cos'è l'anestesia?

L'anestesia è in realtà l'uso di farmaci o altri mezzi per indurre temporaneamente il paziente a perdere conoscenza in tutto il corpo o in parte, in modo che non provi dolore durante un intervento chirurgico, un esame o un trattamento. Esistono numerose forme di anestesia e la scelta della tecnica specifica deve essere effettuata in base alla situazione effettiva del paziente.

2. Tutte le anestesie fanno addormentare le persone?

Non tutte le forme di anestesia provocano l'addormentamento, come segue:

(1) Anestesia locale

Questo tipo di anestesia è generalmente più adatto per interventi chirurgici minori, come la chirurgia della pelle, l'estrazione dei denti, ecc. Il medico deve solo applicare o iniettare il medicinale sulla pelle e sulle mucose per rendere incosciente una piccola parte del corpo. Generalmente il paziente è sveglio.

(2) Anestesia regionale

Nell'anestesia regionale, i farmaci vengono iniettati direttamente attorno ai nervi per bloccare temporaneamente i corrispondenti nervi sensoriali o motori nelle braccia, nelle gambe, ecc. Il paziente può completare l'operazione mentre è sveglio e l'anestesia generale può essere assistita per ridurre il dolore postoperatorio del paziente.

(3) Anestesia generale

Questo è comunemente noto come "anestesia generale". L'anestesista somministra anestetici per via endovenosa o per inalazione, provocando la perdita di coscienza del paziente e l'ingresso in uno stato di "sonno" fino al completamento dell'operazione. Per mantenere la normale respirazione del paziente, a seconda della situazione effettiva dell'operazione, può essere utilizzata una maschera laringea o un'intubazione tracheale.

3. Vantaggi e svantaggi dei diversi metodi di anestesia

3.1 Anestesia locale

(1) Vantaggi

1) Sicurezza: rispetto ad altri metodi di anestesia, l'anestesia locale presenta rischi minori e un impatto minore sulle funzioni fisiologiche del paziente.

2) Recupero rapido: dopo l'anestesia locale, i pazienti tendono a riprendere conoscenza rapidamente, con meno disagio postoperatorio e tempi di recupero più brevi.

3) Basso costo: il costo dei farmaci e delle attrezzature necessarie per l'anestesia locale non è elevato, il che riduce il costo dell'intervento chirurgico.

(2) Insufficient

1) Limitazioni: l'anestesia locale viene utilizzata principalmente in alcuni interventi chirurgici superficiali o su aree limitate e non è adatta per interventi complessi o che richiedono interventi su larga scala.

2) Effetto anestetico incompleto: alcuni casi individuali hanno dimostrato che l'anestesia locale non riesce a bloccare completamente la sensazione del dolore e il paziente può comunque avvertire un leggero fastidio dopo l'anestesia.

3) Elevati requisiti di competenze operatorie: elevati requisiti di competenze ed esperienza chirurgiche. Anche il più piccolo errore può causare un effetto anestetico insoddisfacente o complicazioni.

3.2 Anestesia del blocco nervoso

(1) Vantaggi

1) Anestesia locale: viene anestetizzata solo la zona chirurgica e il paziente è sveglio.

2) Minore impiego di farmaci: rispetto all'anestesia generale, il dosaggio dei farmaci anestetici è inferiore.

3) Miglior effetto analgesico: può fornire un buon effetto analgesico durante l'intervento chirurgico e continuare a funzionare dopo l'intervento.

(2) Insufficient

1) Elevati requisiti tecnici: i requisiti operativi sono molto elevati, altrimenti si verificheranno delle complicazioni.

2) Ha dei limiti: è mirato principalmente a parti specifiche (come gli arti) e non è applicabile a tutti gli interventi chirurgici.

3) Differenze individuali: i pazienti possono avere risposte e tolleranze diverse all'anestesia, il che può influenzare l'efficacia della stessa.

3.3 Anestesia regionale

(1) Vantaggi

1) Evidente effetto analgesico: l'anestesia regionale può bloccare accuratamente la trasmissione del dolore, ha un buon effetto analgesico e accelera il recupero postoperatorio.

2) Può essere utile negli interventi chirurgici più importanti: per alcuni interventi più grandi, l'anestesia regionale può ridurre i rischi dell'anestesia generale e le complicazioni, ed è adatta ai pazienti che non tollerano l'anestesia generale. Per i pazienti anziani affetti da gravi patologie o che non sono in grado di sopportare i rischi e gli effetti collaterali dell'anestesia generale, l'anestesia regionale può essere un'opzione sicura ed efficace.

(2) Insufficient

1) Complicazioni: dopo l'anestesia regionale possono verificarsi alcune complicazioni, come l'avvelenamento da anestetico locale, il mal di testa causato dall'anestesia spinale, ecc., ma in generale queste complicazioni possono essere efficacemente controllate sotto la guida di specialisti.

2) Elevati requisiti di capacità operatoria: l'anestesia regionale richiede che i medici abbiano una profonda conoscenza della struttura anatomica e padroneggino precise capacità chirurgiche per garantire che l'anestetico possa raggiungere con precisione il sito bersaglio e migliorare l'effetto dell'anestesia.

3.4 Anestesia generale

(1) Vantaggi

1) Assenza di dolore: l’anestesia generale può ridurre il dolore del paziente durante l’intervento e migliorare il comfort dell’intervento.

2) Sicurezza: l’anestesia generale può sopprimere il sistema respiratorio e circolatorio del paziente, rendendo la procedura chirurgica più sicura.

3) Facile da usare e controllare: il farmaco può essere somministrato tramite iniezione endovenosa o inalazione respiratoria, il che è semplice e rapido da usare. L'effetto anestetico può essere controllato monitorando i parametri vitali del paziente e la profondità dell'anestesia.

(2) Svantaggi

L'anestesia generale presenta alcuni rischi potenziali. Poiché durante l'anestesia generale sono necessari più farmaci, il paziente potrebbe essere esposto al rischio di depressione respiratoria o di fluttuazioni circolatorie.

4. Processo di anestesia

Il processo di anestesia si divide principalmente in tre fasi: induzione dell'anestesia, mantenimento dell'anestesia e risveglio dall'anestesia. Durante il periodo di induzione dell'anestesia, il medico utilizza farmaci anestetici per anestetizzare il paziente; durante il periodo di mantenimento dell'anestesia, il medico adatta il dosaggio e la concentrazione degli anestetici in base alle esigenze dell'operazione per garantire che il paziente sia nel migliore stato di anestesia, ridurre al minimo i rischi dell'intervento chirurgico di anestesia ed evitare che il paziente si svegli troppo presto dopo l'operazione; durante il periodo di recupero dall'anestesia, il medico riduce gradualmente la quantità di anestetici per consentire al paziente di recuperare gradualmente la coscienza e le funzioni corporee.

5. Recupero dopo l'anestesia

(1) Monitoraggio intraoperatorio: dopo la somministrazione dell'anestesia al paziente, il personale medico deve monitorare attentamente la frequenza cardiaca, la respirazione, la pressione sanguigna e altri segni vitali del paziente per garantire la sicurezza e la stabilità del paziente.

(2) Riposo durante il periodo di recupero: i pazienti devono riposare a sufficienza dopo l'intervento chirurgico per consentire all'anestetico generale di essere metabolizzato. Ciò può alleviare i sintomi di disagio del paziente, come perdita di coscienza, nausea e vomito.

(3) Dieta e assunzione di acqua: i pazienti devono ricominciare gradualmente a mangiare e bere seguendo le istruzioni del medico. In genere, prima dovrebbero mangiare qualcosa di facilmente digeribile e poi passare gradualmente a una dieta normale. In questo modo si possono evitare sintomi di indigestione come nausea e vomito dopo l'anestesia.

(4) Controllo del dolore: potrebbe verificarsi un certo grado di dolore dopo l'intervento chirurgico e il medico dovrà prescrivere alcuni antidolorifici in base alla situazione specifica del paziente. Durante la terapia farmacologica, i pazienti sono anche tenuti a segnalare al medico la propria condizione di dolore, in modo che il piano analgesico possa essere modificato tempestivamente.

(5) Recupero dell'attività: i pazienti devono iniziare gradualmente le attività sotto la guida di un medico, tra cui alzarsi gradualmente in piedi, alzarsi dal letto e camminare, fare esercizi di riabilitazione, ecc. L'esercizio moderato può favorire la circolazione sanguigna e favorire il recupero, ma evitare un affaticamento eccessivo.

Riepilogo: L'anestesia è un intervento medico complesso e delicato. I diversi metodi di anestesia presentano vantaggi e svantaggi diversi. Devono essere selezionati in base alle condizioni del paziente. Non è semplice come dormire.

Autore: Zhou Liufang Ospedale di Zhuzhou affiliato alla Facoltà di Medicina di Xiangya, Università del Centro-Sud

<<:  Attenzione, proprietari di auto! Dormire in macchina con l'aria condizionata accesa, attenzione a questo "killer invisibile"

>>:  Prevenzione della stitichezza indotta dalla chemioterapia nei pazienti con malattie ematologiche

Consiglia articoli

Instillazione vescicale - una "terme chemioterapica" per la vescica

La vescica, in quanto organo del corpo che immaga...