Tuchong creativo Un uomo di 45 anni residente a Kawasaki, in Giappone, è andato in ospedale a causa della perdita dell'udito. Inizialmente il medico pensò che si trattasse di otite media con versamento nell'orecchio destro, ma osservando l'incisione notò uno strano fenomeno: la fuoriuscita di liquido nell'orecchio medio del paziente coincideva con la pulsazione del suo cuore. Il medico si rese subito conto che il paziente aveva avuto una perdita cerebrale. Infatti, ognuno di noi ha una grande quantità di "acqua" nel cervello, che mantiene il normale funzionamento del corpo umano, ma il problema della "perdita di acqua" non può essere sottovalutato. Perché il cervello perde "acqua"? Cos'è questa "perdita d'acqua"? Il liquido cerebrospinale è un liquido incolore e trasparente. Nel cervello umano ce ne sono circa 120-150 ml. Il suo componente principale è l'acqua, il resto è costituito da proteine, glucosio, vari ioni, vitamine e neurotrasmettitori. La presenza del liquido cerebrospinale è ancora molto necessaria. Innanzitutto ha un effetto protettivo. Il peso medio del cervello di un adulto è di circa 1,5 kg. Grazie alla presenza del liquido cerebrospinale e alla galleggiabilità, il peso sostenuto dal cervello si riduce di 10-15 volte, evitando così che il cervello venga danneggiato dal suo stesso peso. Allo stesso tempo, il liquido cerebrospinale continua a esistere attorno ai tessuti del cervello e del midollo spinale e può anche fornire protezione meccanica e immunitaria a questi tessuti. In secondo luogo, ha anche funzioni nutrizionali e di eliminazione dei rifiuti. Svolge il ruolo di fluido linfatico nel sistema nervoso centrale, fornendo alle cellule cerebrali determinati nutrienti e trasportando i prodotti metabolici del tessuto cerebrale. Inoltre, aiuta a mantenere l'omeostasi. Il liquido cerebrospinale è coinvolto nella regolazione della pressione intracranica e nel mantenimento del tessuto cerebrale in un ambiente pressorio idoneo. Attraverso il suo meccanismo di equilibrio della pressione osmotica, aiuta a stabilizzare l'equilibrio elettrolitico e acido-base del tessuto cerebrale. Il liquido cerebrospinale è distribuito principalmente nei ventricoli, nello spazio subaracnoideo e nel canale centrale del midollo spinale. I ventricoli sono i principali luoghi di stoccaggio del liquido cerebrospinale, compresi i ventricoli laterali, il terzo ventricolo e il quarto ventricolo; lo spazio subaracnoideo è l'area mista del liquido cerebrospinale e della cavità del midollo spinale, ed è l'area del liquido cerebrospinale più ampiamente distribuita; e il canale centrale del midollo spinale, in quanto canale all'interno del midollo spinale, è anch'esso pieno di liquido cerebrospinale. Si può anche dire che il liquido cerebrospinale è flessibile e può annidarsi in qualsiasi angolo e fessura. La sua "vita" scorre ininterrottamente, fino al "cestino del riciclaggio". Il liquido cerebrospinale non è solo la "guardia del corpo" del cervello, ma anche il suo "nutrizionista" e "pulitore", salvaguardando silenziosamente la salute del suo proprietario. Poiché il liquido cerebrospinale svolge un ruolo importante nel corpo umano, cosa succede se "perde"? Qual è la causa? La manifestazione clinica più comune della perdita di liquido cerebrospinale è la fuoriuscita di acqua limpida dal naso. I pazienti svegli con rinorrea del liquido cerebrospinale possono lamentare secrezioni dal sapore salato dalla cavità nasale posteriore, ecchimosi suborbitale o emorragia sottocongiuntivale, con aumentata produzione di liquido quando si inarca, si piega, si sforza e si tossisce. Possono inoltre verificarsi mal di testa, diminuzione o perdita dell'olfatto e, nei casi più gravi, può verificarsi un'infezione intracranica. Infatti, la fuoriuscita del liquido cerebrospinale è strettamente correlata all'integrità della dura madre all'esterno della membrana aracnoidea. Nel cervello umano sono presenti due grandi e speciali tessuti dura madre, vale a dire la "falce cerebrale" a forma di falce che separa gli emisferi destro e sinistro, e il "cervelletto tentoriale" che separa il cervello dal cervelletto. Sono spessi e densi, hanno poca elasticità e sono essenziali per il mantenimento della struttura del cervello umano. Se la dura madre è danneggiata a causa di un trauma o presenta difetti di sviluppo dovuti a fattori genetici, esiste un'alta probabilità di "fuoriuscita" cerebrale. In base alla causa, la classificazione clinica della perdita di liquido cerebrospinale può essere suddivisa in perdita di liquido cerebrospinale traumatica, perdita di liquido cerebrospinale postoperatoria e perdita di liquido cerebrospinale idiopatica; a seconda del sito di deflusso della perdita di liquido cerebrospinale, si può distinguere in rinorrea del liquido cerebrospinale, otorrea del liquido cerebrospinale e perdita di liquido cerebrospinale da ferita. Tra queste, circa l'80% delle perdite di liquido cerebrospinale è di natura traumatica, causata da una frattura del cranio causata da un trauma cranico. L'incidenza della perdita di liquido cerebrospinale è del 2% nei pazienti con vari tipi di trauma cranico, e il 30% dei pazienti con frattura della base cranica avrà una perdita di liquido cerebrospinale; La perdita di liquido cerebrospinale postoperatoria è causata dal cedimento della sutura stretta della dura madre dopo un intervento chirurgico al cervello e al midollo spinale. Contemporaneamente, per vari motivi, la ferita si apre e il liquido cerebrospinale fuoriesce dal corpo. Ad esempio, l'incidenza della perdita di liquido cerebrospinale dopo una craniotomia è del 4%-32%; La perdita idiopatica di liquido cerebrospinale è dovuta al declino delle proprietà biomeccaniche delle meningi; la rottura, l'emorragia e la perdita di liquido cerebrospinale si verificano in seguito a vari fattori, come idrocefalo, tumori e ipertensione intracranica benigna. Ciò dimostra che i sintomi della perdita di liquido cerebrospinale sono ancora molto evidenti, ma perché si verificano ancora diagnosi errate? Uno dei motivi è che alcuni sintomi sono simili a quelli della cefalea cervicogenica, e la cefalea cervicogenica è estremamente comune nella pratica clinica, quindi è molto facile che una bassa pressione intracranica e una perdita di liquido cerebrospinale vengano diagnosticate erroneamente. Se il trattamento è basato sulla spondilosi cervicale o sull'emicrania, spesso il momento migliore per la cura è posticipato ed è facile che si sviluppi un ematoma subdurale o addirittura un'ernia cerebrale, potenzialmente mortale. In secondo luogo, la perdita di liquido cerebrospinale è più comune nel naso. In questa fase, il liquido cerebrospinale si mescolerà alle secrezioni nasali, rendendo difficile la distinzione. Tuttavia, una proteina chiamata beta-2 transferrina si trova quasi esclusivamente nel liquido cerebrospinale, quindi è possibile stabilire se il liquido cerebrospinale è fuoriuscito nella cavità nasale analizzando il muco nasale per individuare questa proteina. I medici stanno scoprendo sempre più casi di perdite di liquido cerebrospinale man mano che ne apprendono di più e utilizzano risonanze magnetiche dell'intero cervello o della colonna vertebrale. Allo stesso tempo, nella nostra vita quotidiana dovremmo migliorare la nostra consapevolezza della salute e individuare precocemente i problemi. Ad esempio, se si nota un liquido rossastro che fuoriesce dalla cavità nasale o dal condotto uditivo, oppure un liquido incolore che fuoriesce dalla cavità nasale non forma una crosta dopo l'essiccazione e la velocità del flusso aumenta dopo aver abbassato la testa ed esercitato forza, si può sospettare una perdita di liquido cerebrospinale. Quando si verificano realmente perdite di liquido cerebrospinale e altri problemi correlati, è possibile adottare l'approccio del riposo assoluto a letto, sfruttando la gravità per spostare il tessuto cerebrale alla base del cranio, in modo che le meningi formino gradualmente aderenze e chiudano la rottura meningea, favorendo la guarigione naturale. Se la condizione iniziale è grave, è necessario eseguire il prima possibile un intervento chirurgico per riparare la perdita di liquido cerebrospinale. Questo articolo è un lavoro sostenuto dal Science Popularization China Creation Cultivation Program Autore: Chen Dingxin Revisore: Gui Yaxing, primario, reparto di neurologia, Shanghai First People's Hospital Prodotto da: Associazione cinese per la scienza e la tecnologia Dipartimento di divulgazione scientifica Produttore: China Science and Technology Press Co., Ltd., Pechino Zhongke Xinghe Culture Media Co., Ltd. |
La primavera è arrivata e l'erba e gli alberi...
Autore: Liu Yongling, vice capo infermiere, Beiji...
Benedizione Campanella - Shukufuku no Campanella ...
Che cos'è Max Factor? Max Factor è l'ideat...
Secondo un'analisi dei media stranieri, la do...
Qual è il sito web dei Seattle Seahawks? I Seattle...
Il 25 novembre è la Giornata internazionale del v...
Cerca Beast Warrior Psychic Wars - Cerca Beast Wa...
Se gli anziani vogliono vivere una vita felice, d...
Raccolta originale 199IT Gli investimenti in real...
Nella calda estate, i condizionatori ci tengono l...
"Straightforward Title Robot Anime Izakaya K...
Una volta ottimizzate le politiche di prevenzione...
Nell'ultimo anno, hai notato che gli amici ch...