Autore: Zhang Tong, primario, China Rehabilitation Research Center (ospedale Boai di Pechino) Revisore: Xu Jun, primario, Ospedale Tiantan di Pechino, Università di Medicina della Capitale Nella nostra vita quotidiana potremmo essere vittime di urti accidentali alla testa o cadute, e questi incidenti apparentemente insignificanti possono talvolta nascondere enormi rischi per la salute. Oggi parleremo di un "killer invisibile" nascosto nel cervello: l'ematoma subdurale cronico. È nota per il suo decorso insidioso e per l'assenza di sintomi evidenti nelle fasi iniziali. È particolarmente comune negli anziani e nei neonati e spesso provoca inavvertitamente gravi danni al cervello. L'ematoma subdurale cronico è il lento accumulo di sangue nello spazio subdurale, con formazione di un coagulo di sangue che comprime il tessuto cerebrale. Solitamente i sintomi di questo processo cominciano a manifestarsi circa tre settimane dopo l'infortunio. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Ci sono due motivi principali per cui viene chiamato "il killer invisibile". Innanzitutto, la malattia progredisce lentamente e i sintomi non sono evidenti nelle fasi iniziali. I pazienti potrebbero avvertire solo lievi mal di testa, vertigini o declino cognitivo. Questi sintomi sono particolarmente comuni negli anziani e possono essere facilmente confusi con malattie preesistenti come l'Alzheimer, dando luogo a diagnosi errate o mancate. In secondo luogo, gli anziani e i neonati hanno una capacità limitata di esprimersi e, anche se si sentono a disagio, è difficile per loro descriverlo in modo accurato, il che aumenta ulteriormente la difficoltà della diagnosi. Quando i sintomi dell'aumento della pressione intracranica, come forte mal di testa e vomito, diventano evidenti, spesso non è stato ancora individuato il momento migliore per il trattamento e l'ematoma ha già causato danni irreversibili al tessuto cerebrale. Un altro gruppo vulnerabile sono i neonati e i bambini piccoli, la cui capacità di esprimersi è ancora più limitata e che possono esprimere il loro disagio solo piangendo. Se i genitori non individuano il problema e non cercano assistenza medica in tempo, l'ematoma può crescere rapidamente, causando gravi complicazioni come l'ernia cerebrale o addirittura portando alla morte improvvisa. Pertanto, l'ematoma subdurale cronico rappresenta senza dubbio una minaccia potenzialmente fatale per gli anziani e i neonati. La comunità medica sta ancora studiando le cause dell'ematoma subdurale cronico. Ma in genere si ritiene che questa malattia sia strettamente correlata a piccoli traumi cranici. A causa della perdita di memoria e del deterioramento sensoriale, gli anziani hanno spesso difficoltà a ricordare se hanno avuto un incidente o una caduta recenti, il che rende particolarmente difficile stabilire la storia del trauma. Tuttavia, anche incidenti apparentemente di lieve entità, come un leggero colpo alla testa provocato da un oggetto duro, possono trasformarsi in un ematoma subdurale cronico nel giro di settimane o addirittura mesi. Inoltre, anche i neonati possono soffrire di questa malattia a causa di lesioni subite durante il parto, soprattutto quando il parto non avviene senza intoppi o quando le attrezzature ostetriche vengono utilizzate in modo improprio. I sintomi dell'ematoma subdurale cronico sono vari, ma possono essere riassunti principalmente nei seguenti aspetti: anomalie mentali, disfunzione del sistema nervoso, aumento della pressione intracranica e declino cognitivo. I pazienti possono manifestare cambiamenti di personalità, sbalzi d'umore, afasia, emiplegia e altri sintomi, che incidono seriamente sulla loro vita quotidiana. Con il peggioramento della malattia, i pazienti possono anche manifestare sintomi di aumento della pressione intracranica, come forte mal di testa e vomito a getto. Inoltre, il papilledema è anche un segno importante di ematoma subdurale cronico, che richiede un esame neurologico professionale per confermare la diagnosi. Per quanto riguarda la diagnosi, i medici solitamente formulano un giudizio globale basato sulle manifestazioni cliniche del paziente, sulla storia clinica, sull'esame fisico e sui risultati degli esami ausiliari. Tra questi, la TC è il mezzo chiave per diagnosticare l'ematoma subdurale cronico. Grazie alla TAC, i medici possono vedere chiaramente l'ematoma a forma di mezzaluna nella zona subdurale e le sue caratteristiche manifestazioni radiologiche, formulando così una diagnosi chiara. Allo stesso tempo, per garantire l'accuratezza della diagnosi, i medici devono effettuare una diagnosi differenziale anche con altre patologie che causano un aumento della pressione intracranica. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Il piano di trattamento dipende dalla condizione. Nella maggior parte dei casi, una volta comparsi i sintomi, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere l'ematoma e alleviare la pressione sul tessuto cerebrale. Tuttavia, è possibile adottare una strategia di osservazione conservativa per gli ematomi subdurali cronici asintomatici, in particolare quelli scoperti incidentalmente durante un esame TC. Ciò include un attento monitoraggio dei cambiamenti nei sintomi del paziente, il controllo regolare delle dimensioni dell'ematoma e il passaggio immediato al trattamento chirurgico se l'ematoma aumenta o compaiono sintomi. |
>>: Guida al test della sifilide: dall'eziologia alla sierologia, tutto è coperto
A partire dal modello H6, Haval si è affermata co...
Super invenzione BOY crab bread - Super invenzion...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, il ...
Wappi-chan - Wawawa Wappi-chan Panoramica "W...
Cos'è il sito web del Commonwealth? Il Commonw...
Tuchong creativo Secondo il "Rapporto sullo ...
"The Labyrinth of Black Company": una f...
Japan News Network_Che cosa è NNN? Nippon News Net...
Quando arriva l'estate, la cosa più dolorosa ...
Esperto di revisione: Peng Guoqiu, vice primario ...
Elenco delle aziende del Cile_Che cos'è chilne...
La guerra dei brevetti tra Apple e Samsung durò d...
Che cos'è l'Istituto francese di studi sup...
L'autunno è il periodo migliore per disintoss...