Linfoma: decifrare il "codice mutazionale" del sistema sanguigno

Linfoma: decifrare il "codice mutazionale" del sistema sanguigno

Autore: Han Bing, primario, Peking Union Medical College Hospital

Revisore: Zhang Yu, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie

Nella percezione del pubblico, la parola "cancro" spesso fa rabbrividire e il termine linfoma, in quanto nome di una malattia relativamente poco familiare, viene spesso confuso con un altro nome per indicare il linfoma. Infatti, sebbene linfoma e linfoma siano termini correlati nella terminologia medica, la loro definizione e classificazione accurate sono fondamentali per il trattamento preciso della malattia.

Il linfoma, una parola che suona un po' insolita, è in realtà un tumore maligno che ha origine nel tessuto linfatico. In campo medico esistono standard rigorosi per la denominazione dei tumori. Solo i tumori maligni che hanno origine nel tessuto epiteliale vengono chiamati "cancro", come il cancro gastrico e il cancro ai polmoni. Secondo la definizione medica rigorosa, il linfoma, in quanto tumore di origine non epiteliale, dovrebbe essere chiamato linfosarcoma, ma per comodità di comprensione da parte del pubblico, viene solitamente definito linfoma. Questa sottile differenza nel nome riflette in realtà il rigore della classificazione medica.

Il linfoma appartiene alla categoria delle malattie del sistema sanguigno e la sua causa principale è la mutazione maligna dei linfociti nel sistema sanguigno. Questa mutazione non solo provoca una proliferazione cellulare anomala, ma può anche invadere altri tessuti e organi del corpo, compromettendo gravemente la qualità della vita del paziente. Per questo motivo, una corretta conoscenza del linfoma è di fondamentale importanza per una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

La classificazione del linfoma è un processo complesso e delicato. Con l'approfondimento della ricerca medica, il suo sistema di classificazione è in continuo sviluppo e miglioramento. Inizialmente, il linfoma veniva semplicemente diviso in due categorie: linfoma di Hodgkin e linfoma non-Hodgkin. Il linfoma di Hodgkin è ulteriormente suddiviso in tipo a predominanza linfocitaria, tipo con sclerosi nodulare, tipo cellulare misto e tipo linfocitario litico in base alle sue caratteristiche patologiche uniche e alle manifestazioni prognostiche. Il linfoma non-Hodgkin è più complesso e diversificato e comprende il linfoma derivato dalle cellule B, il linfoma derivato dalle cellule T e alcuni linfomi istiocitari più rari.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Questa classificazione dettagliata non solo aiuta i medici a diagnosticare la patologia in modo più accurato, ma fornisce anche un valido supporto per un trattamento di precisione. Per diversi tipi di linfoma, i medici possono elaborare piani di trattamento personalizzati, che includono l'uso completo di chemioterapia, radioterapia, terapia mirata e altri metodi. Negli ultimi anni, grazie alla continua scoperta di nuovi farmaci e al continuo progresso delle tecnologie di cura, anche l'efficacia della terapia contro il linfoma è notevolmente migliorata.

L'insorgenza del linfoma è il risultato dell'azione combinata di molteplici fattori, tra cui sia fattori genetici individuali sia molteplici influenze dell'ambiente esterno. La mutazione genetica è una delle principali cause interne del linfoma. Tutti sperimenteranno un certo grado di mutazione genetica nel corso della loro vita, ma quando queste mutazioni si accumulano fino a un certo livello e l'organismo non riesce a eliminarle efficacemente, possono trasformarsi nella miccia di una potenziale malattia. Inoltre, anche fattori ambientali come l'esposizione alle radiazioni, le infezioni virali e l'esposizione a sostanze tossiche possono aumentare il rischio di linfoma.

Nella vita quotidiana, sebbene non sia possibile evitare completamente questi potenziali fattori di rischio, è possibile ridurre il rischio di linfoma attraverso alcune efficaci misure preventive. Innanzitutto, è opportuno mantenere buone abitudini di vita e alimentari ed evitare l'esposizione prolungata a sostanze tossiche e nocive e alle radiazioni. In secondo luogo, intensificare l'attività fisica per migliorare l'immunità dell'organismo e resistere all'invasione di virus e batteri. Inoltre, i gruppi ad alto rischio, come i lavoratori esposti a sostanze chimiche nocive per lungo tempo, dovrebbero sottoporsi a controlli sanitari regolari per individuare e curare tempestivamente eventuali malattie.

Vale la pena notare che ingredienti chimici come la parafenilendiammina presenti nelle tinture per capelli possono avere effetti negativi anche sul sistema sanguigno e aumentare il rischio di malattie del sistema sanguigno come il linfoma. Pertanto, è necessario scegliere con cura la tinta per capelli ed evitare un uso frequente o eccessivo.

<<:  Geely è intenzionata a diventare la "Foxconn", ma Baidu, acquisita da "Jidu", riuscirà a produrre automobili?

>>:  Analista: le vendite di Tesla quadruplicheranno in cinque anni, diventando l'azienda di auto elettriche più redditizia al mondo

Consiglia articoli

Che ne dici di SK Hynix? Recensioni e informazioni sul sito Web di SK Hynix

Qual è il sito web di SK Hynix? SK Hynix Semicondu...

YouGov: il 68% degli americani non ama la viralità

Raccolta originale 199IT Grazie ai social media e...

Cosa ti fa ingrassare, gli gnocchi di riso o le angurie?

La Festa delle Barche Drago si avvicina e molte p...

Piano di perdita di peso autunnale! Slow food e spezie

In autunno aumenta l'appetito, per questo è n...