Zuppa bollente, spaghetti di riso dall'aspetto particolarmente liscio, fette di filetto di maiale cotto, fette di prosciutto, uova di quaglia, crisantemi, buccia di tofu, fette di magnolia, funghi shiitake, porri, germogli di fagioli mungo, punte di piselli... sono allineati in fila... Aggiungeteli uno alla volta alla zuppa e avrete pronta una ciotola di deliziosi spaghetti di riso a ponte. Poiché i noodles di riso cross-bridge vengono solo "bolliti" ma non bolliti, molti consumatori nutrono dubbi sulla loro sicurezza quando li mangiano. In realtà le preoccupazioni dei consumatori non sono infondate. I prodotti a base di carne cruda, come le fette di filetto crudo e le fette di prosciutto, sono gli ingredienti principali e indispensabili dei noodles di riso cross-bridge. Il fattore più importante che influenza la sicurezza dei noodles di riso cross-bridge è che le fette di carne cruda contenute negli ingredienti rispettino gli standard di igiene alimentare. Se la carne cruda non qualificata non è stata sottoposta a un riscaldamento adeguato o ad altre lavorazioni, i parassiti, i batteri, i virus, ecc. eventualmente presenti nella carne possono provocare nei consumatori malattie infettive zoonotiche o intossicazioni alimentari batteriche. Fonti di carne cruda non qualificate possono causare i seguenti problemi: Parassiti I parassiti nella carne includono principalmente le seguenti categorie: Cisticercosi Il comune maiale di riso è un maiale malato, affetto dal parassita della tenia suina, la cisticercosi. La cisticercosi ha la forma di semi di melograno e parassita le fibre muscolari (carne magra). Si presenta come vesciche simili a fagioli di soia, di colore bianco latte, traslucide e di varie dimensioni, simili a chicchi di riso racchiusi nella carne, da cui il nome "maiale di riso". Il maiale con riso in genere non è brillante e presenta cisti più o meno simili a quelle del riso sulla carne grassa e magra, sugli organi e sugli organi interni. Quando gli esseri umani mangiano carne di maiale con cisti vive, questa si trasforma in tenie uncinate o non uncinate nell'intestino umano, provocando nell'ospite dolori addominali, perdita di peso, ingordigia, pigrizia e, nei casi più gravi, perdita della capacità di lavorare. Mangiare carne affetta da cisticercosi non solo provoca la malattia della tenia, ma, cosa ancora più pericolosa, le uova si schiudono e danno origine a larve sotto l'azione dei succhi gastrici e intestinali. Le larve penetrano nel tessuto della parete intestinale e vengono trasportate in tutto il corpo attraverso il sangue. Possono parassitare il cuore, il cervello, gli occhi, ecc. dell'uomo, causando cecità, epilessia e altre malattie. Trichinella spiralis La Trichinella spiralis è un parassita comune presente nei prodotti a base di carne. Quando le persone mangiano carne di maiale con cisti di Trichinella, le larve perforano la parete intestinale dell'intestino tenue umano e si sviluppano, per poi circolare attraverso il sangue nei muscoli di tutto il corpo e formare cisti. Quando le persone vengono infettate dalla trichinellosi, manifestano mal di testa, febbre, dolori addominali, perdita di peso, mancanza di energia, gonfiore degli arti e del viso, ecc. Sarcocisti Si tratta di un parassita intracellulare comunemente riscontrato durante le ispezioni delle carni suine. Le persone che mangiano carne di maiale non lavorata contenente Sarcocystis possono contrarre l'infezione da Sarcocystis. Una volta contratta l'infezione, la malattia è caratterizzata dalla formazione di cisti di Michaelis nel muscolo scheletrico o nel miocardio. Se i parassiti sono presenti in numero limitato, in genere non si manifestano sintomi clinici. Tuttavia, quando i parassiti sono infestati da un gran numero di parassiti, possono verificarsi ingrossamento sistemico dei linfonodi, dissenteria, diarrea, ecc. e, nei casi gravi, paraplegia. Toxoplasma gondii I maiali sono i soggetti più sensibili alla toxoplasmosi. Le persone che mangiano carne di maiale e frattaglie infette possono contrarre l'infezione, manifestando febbre, diarrea, anoressia, difficoltà respiratorie e sintomi neurologici. Fasciola epatica Parassita principalmente la carne dei ruminanti, ma è presente anche nella carne di maiale. La Fasciola hepatica attacca principalmente il fegato umano, causando epatite acuta o cronica e colangite. Dal punto di vista clinico sono comuni i sintomi della malnutrizione, come la perdita di peso e l'anemia. Microrganismi patogeni Oltre ai parassiti, la carne, essendo ricca di proteine, fornisce anche nutrienti utili alla riproduzione dei microrganismi. La carne fresca viene facilmente contaminata da microrganismi patogeni durante la macellazione, la lavorazione, lo stoccaggio e la vendita. Tra i microrganismi patogeni più pericolosi presenti nella carne, che possono causare malattie, ci sono: Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli enteroettico, Listeria monocytogenes e Toxoplasma gondii. Questi batteri sono ampiamente diffusi, hanno un elevato potenziale infettivo e sono altamente patogeni. Mangiare carne cruda o poco cotta che contiene questi batteri può causare un'intossicazione alimentare batterica nel corpo umano. Ad esempio, l'infezione da Salmonella può causare un'intossicazione alimentare gastrointestinale, i cui sintomi principali sono nausea, vomito, dolore addominale e diarrea. Mangiare carne contenente tossina botulinica può causare un'intossicazione alimentare neurologica, le cui principali manifestazioni sono sintomi a carico del sistema nervoso centrale (difficoltà a masticare, difficoltà a deglutire, difficoltà a parlare, difficoltà a respirare, ecc.) e paralisi dei muscoli faringei. Il processo giusto Il metodo di produzione dei noodles di riso cross-bridge comprende la selezione e la lavorazione delle materie prime, la preparazione della zuppa calda, il versamento dell'olio, il servizio e la miscelazione degli alimenti. Per prevenire i danni causati da parassiti e microrganismi patogeni nella carne, la carne che entra nel ristorante deve essere sottoposta a severi controlli e quarantena da parte del dipartimento dell'amministrazione sanitaria, per garantire che non contenga parassiti patogeni. I ristoranti devono seguire rigorosamente le procedure igieniche durante la preparazione dei noodles di riso cross-bridge, mantenere puliti i contenitori per la carne cruda e le verdure e prevenire la contaminazione microbica durante la conservazione e il taglio. Poiché l'uccisione dei parassiti patogeni e dei batteri richiede una certa temperatura e un certo tempo, lo spessore delle fette di carne dovrebbe essere compreso tra 1,5 e 2,0 mm, la temperatura della zuppa calda servita dovrebbe essere superiore a 86 °C e la temperatura dell'olio versato sulla zuppa dovrebbe raggiungere i 100-110 °C. Al momento di mangiare, i consumatori inseriscono prima le fette di carne cruda e le verdure. Dopo 1 minuto aggiungere gli ingredienti cotti e infine i noodles di riso. Finché i produttori e i venditori di Cross-Bridge Rice Noodles garantiscono che la selezione e la lavorazione delle materie prime e dei materiali ausiliari siano conformi agli standard di sicurezza e igiene alimentare e i consumatori possano consumarli nel modo corretto, Cross-Bridge Rice Noodles può essere consumato in tutta sicurezza. |
>>: Giornata mondiale del diabete | A quanti di questi 10 miti hai creduto?
Vivian Hsu ha condiviso i suoi recenti consigli p...
Ti manca la D? Se soffri di dolori muscolari part...
Voith Group_Qual è il sito web di Voith? Voith Gmb...
Le malattie respiratorie sono diffuse ultimamente...
Il 28 maggio, Xiaomi e JD.com hanno annunciato co...
La patata dolce è un alimento nutriente, ricco di...
6 tipi di acidi grassi Gli acidi grassi sono gli ...
Il racconto dell'Impero Tiamoon ~La storia de...
Il 26 ottobre è entrata in produzione in serie la...
Active Raid: Mobile Assault Division 8th Division...
Qual è il sito web dell'Asia Commercial Bank? ...
Autori: Jiang Miaomiao, Zhao Yangyang, Miao Xujia...
Cos'è Canada Kijiji? Kijiji è un famoso sito w...