Un giorno d'autunno, i bambini di una scuola media di un distretto di Chongqing stavano divorando il pranzo che era già stato preparato in mensa: manzo brasato, carne saltata in padella con tofu e riso. Tutto sembrava tranquillo e sereno. Dopo più di 10 ore di pace, la mattina successiva alcuni studenti hanno iniziato ad avvertire dolori addominali, diarrea e altri sintomi. Il medico dell'infermeria sospettò un'intossicazione alimentare e informò immediatamente i dirigenti e contattò il CDC. I risultati dei test sui campioni di cibo rimanenti e di diarrea degli studenti hanno mostrato che la carne fritta con tofu essiccato conteneva una grande quantità di Clostridium perfringens. Gli esperti hanno spiegato che questo tipo di batterio cresce più velocemente a temperatura ambiente e l'enterotossina che produce può facilmente causare intossicazioni alimentari. Il Clostridium perfringens è ampiamente presente nell'ambiente naturale. Oltre a causare spesso intossicazioni alimentari, è anche uno dei principali responsabili della gangrena gassosa e dell'enterite necrotica. Diamo un breve sguardo a questo batterio anaerobico che è sempre esistito ma che è spesso trascurato, e scopriamo le sue vie di trasmissione, i sintomi principali e le misure di prevenzione. Che cosa è il Clostridium perfringens? Clostridium perfringens è un batterio Gram-positivo, anaerobico appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae. È onnipresente nell'ambiente naturale, soprattutto nel terreno, negli animali e nell'intestino umano, e ha una forte resistenza ambientale. Quando il Clostridium perfringens infetta gli esseri umani, le malattie causate sono diverse a causa delle differenze nel tipo di batterio e nella via di infezione. Le malattie più diffuse sono attualmente la gangrena gassosa, l'intossicazione alimentare e l'enterite necrotica. Clostridium perfringens ha molteplici fattori di virulenza, i principali fattori di virulenza sono due enterotossine (CPE, β2) e quattro esotossine (α, β, &, I) [1]. Tra questi, l'enterotossina CPE è strettamente correlata all'intossicazione alimentare [2]. A seconda del tipo di tossine prodotte, si dividono in cinque tipi di tossine: A, B, C, D ed E. Figura 1 Clostridium perfringens sviluppa colonie nere su piastre di agar triptone-solfito-cicloserina (TSC) dopo coltura anaerobica. È un bacillo Gram-positivo, corto e ruvido. In che modo il Clostridium perfringens causa l'intossicazione alimentare? L'enterotossina prodotta da alcuni Clostridium perfringens di tipo A (alcuni di tipo C) è il principale fattore patogeno che causa l'intossicazione alimentare. Il meccanismo attraverso il quale il Clostridium perfringens provoca l'intossicazione alimentare è dovuto principalmente all'ingestione di alimenti contenenti un gran numero di batteri, in particolare le enterotossine rilasciate dai batteri nell'intestino. Il Clostridium perfringens cresce rapidamente e può moltiplicarsi rapidamente in un breve lasso di tempo in condizioni di temperatura adeguate (solitamente 20°C-50°C). Quando gli alimenti vengono conservati in condizioni inappropriate (ad esempio a temperatura ambiente), i batteri possono moltiplicarsi e produrre tossine[3]. Dopo aver consumato cibo contaminato, i sintomi possono manifestarsi entro poche ore. La stagione di punta per le intossicazioni alimentari è solitamente l'estate e l'autunno, perché l'ambiente caldo favorisce la riproduzione dei batteri. Tuttavia, può verificarsi durante tutto l'anno a causa di una conservazione e manipolazione improprie degli alimenti. Sintomi di intossicazione alimentare da Clostridium perfringens Il periodo di incubazione per l'intossicazione alimentare da C. perfringens è solitamente compreso tra 8 e 24 ore e i sintomi principali includono: Dolore e crampi addominali: per lo più forti dolori addominali. Diarrea: solitamente è acquosa, ma non contiene sangue o muco. Nausea e vomito (rari): alcune persone infette possono manifestare una lieve nausea. Nessuna febbre: questa è diversa da altre intossicazioni alimentari batteriche, in cui la persona infetta solitamente non ha la febbre. In genere i sintomi scompaiono entro 24 ore, ma in rari casi possono durare più a lungo. La maggior parte dei pazienti guarisce spontaneamente, ma per i soggetti con un sistema immunitario indebolito, gli anziani e i bambini, l'infezione può essere più grave e persino portare a complicazioni. Figura 2 Sintomi di intossicazione alimentare da Clostridium perfringens Alimenti ad alto rischio contaminati da Clostridium perfringens L'intossicazione alimentare da Clostridium perfringens è comunemente associata ai seguenti tipi di alimenti: Carne e prodotti a base di carne: in particolare pollo, manzo e maiale poco cotti, nonché carni lavorate come prosciutto e salsicce. Fagioli: come fagioli rossi, fagioli di soia, ecc., soprattutto se non completamente cotti o conservati correttamente. Frutti di mare: alcuni prodotti ittici possono essere contaminati se conservati in condizioni improprie. Stufati e zuppe: possono ospitare batteri, soprattutto se lasciati a temperatura ambiente per troppo tempo. Gli alimenti precotti, come riso e pasta, possono diventare un terreno fertile per i batteri se non vengono raffreddati e riscaldati correttamente. Come prevenire l'intossicazione alimentare da Clostridium perfringens? Per prevenire l'intossicazione alimentare causata da Clostridium perfringens, è necessario seguire i seguenti principi durante la conservazione e la manipolazione degli alimenti: Conservare gli alimenti a temperature sicure: assicurarsi che gli alimenti cotti siano conservati a una temperatura superiore a 60°C e quelli refrigerati a una temperatura inferiore a 4°C. Raffreddare rapidamente le pentole grandi di cibo: grandi porzioni di zuppe o stufati devono essere suddivise in porzioni, raffreddate a una temperatura sicura il più rapidamente possibile e conservate in frigorifero. Tenendo separati gli alimenti la temperatura si abbassa più velocemente e si riduce la proliferazione batterica. Riscaldamento e riscaldamento adeguati: quando si riscalda un alimento, portarlo ad almeno 74°C per uccidere efficacemente eventuali batteri presenti. Soprattutto per gli avanzi, non limitarti a riscaldarli, assicurati che la temperatura interna raggiunga gli standard di sicurezza. Operazioni igieniche: durante la cottura e la manipolazione degli alimenti, prestare attenzione a mantenere pulite le mani e gli utensili per evitare contaminazioni incrociate. Evitare di esporre gli alimenti per lunghi periodi di tempo: evitare di lasciare gli alimenti cotti a temperatura ambiente per lunghi periodi di tempo, soprattutto in ambienti caldi dove i batteri possono moltiplicarsi facilmente. Gli alimenti devono essere refrigerati il prima possibile dopo il pasto. Figura 3 Prevenzione dell'intossicazione alimentare da Clostridium perfringens Trattamento dell'infezione da Clostridium perfringens Le infezioni lievi da C. perfringens guariscono solitamente da sole entro 24 ore, basta assumere liquidi in quantità sufficiente per prevenire la disidratazione. Tuttavia, gli anziani, i bambini piccoli o le persone con deficit immunitari devono consultare un medico il prima possibile se i sintomi continuano a peggiorare. Il Clostridium perfringens è un agente patogeno che non può essere ignorato. Provoca intossicazioni alimentari contaminando gli alimenti, rappresentando una minaccia per la salute delle persone. Il rischio di infezione da Clostridium perfringens può essere ridotto efficacemente comprendendone i meccanismi di trasmissione e i fattori di rischio, nonché attenendosi rigorosamente alle linee guida sulla sicurezza alimentare. Ogni dettaglio della sicurezza alimentare è la chiave per proteggere la tua salute e quella della tua famiglia. Riferimenti: [1] Kiu R, Hall LJ. Un aggiornamento sul patogeno enterico umano e animale Clostridium perfringens. [J] Microbi emergenti infettano. 2018,7(1):141. [2] Brynestad S, Granum PE. Clostridium perfringens e infezioni trasmesse dagli alimenti. [J] Int J Microbiol alimentare. Italiano: 2002,74(3):195-202. [3] Komatsu H, Inui A, Sogo T, Fujisawa T. Clostridium perfrigens. [J] Nihon Rinsho. Italiano: 2012, 70(8):1357-61. Collaboratore: Chongqing Science Writers Association Autori: Vicedirettore Zhu Yong, Vicedirettore Xie Jiawei e Direttore Jiang Yuanya del Centro distrettuale per il controllo e la prevenzione delle malattie del Chongqing Rongchang; Direttore Zou Jingbo del Centro distrettuale per il controllo e la prevenzione delle malattie di Chongqing Yongchuan Esperto di revisione contabile: Li Hanbin Dichiarazione: Ad eccezione del contenuto originale e delle note speciali, alcune immagini provengono da Internet. Non hanno scopi commerciali e vengono utilizzati solo come materiale di divulgazione scientifica. Il copyright appartiene agli autori originali. In caso di violazioni, vi preghiamo di contattarci per procedere alla loro cancellazione. |
L'epilessia è una malattia complessa con sint...
Quando si parla di taro, la bocca di molte person...
L'obesità non è una benedizione! Persone in s...
Chi ha detto che bisogna spendere un sacco di sol...
Il diabete, in quanto malattia metabolica cronica...
Che cos'è Credit Score Network? Quizzle è un s...
Buongiorno, qui è Science Popularization China. Q...
L'inverno si avvicina e molti bambini manifes...
"Qualcuno ha detto che, poiché ho i calcoli ...
"Kagaster of the Insect Cage": una stor...
Le statistiche preliminari di Gartner, la princip...
Cos'è Bridge Alliance? Bridge Alliance è un...
Recensione dettagliata e raccomandazione dell'...
Future Diary Redial - Mirai Nikki Redial - Recens...