L'assistenza alla madre durante il periodo del parto è molto importante, poiché è direttamente correlata al recupero fisico e alla salute della madre. Il periodo di confinamento solitamente si riferisce ai 42 giorni successivi al parto. Durante questo periodo, il corpo della madre ha bisogno di riposo e cure sufficienti per favorire il recupero fisico, prevenire complicazioni e garantire la salute della madre e del neonato. Di seguito è riportato un articolo scientifico divulgativo su come prendersi cura delle madri durante il periodo di confinamento. 1. Cambiamenti fisici e bisogni delle madri durante il periodo di confinamento Durante il periodo di confinamento, le madri sperimentano molti cambiamenti fisici e hanno molte esigenze. Innanzitutto, hanno bisogno di riposo e sonno adeguati per ripristinare l'energia e favorire il recupero. Il tuo corpo ha anche bisogno di nutrienti adeguati, come proteine, vitamine e minerali, per favorire la produzione di latte e riparare i tessuti. Allo stesso tempo, è necessario mantenere un adeguato apporto di acqua per prevenire disidratazione e stitichezza. Inoltre, durante il periodo del parto, poiché l'utero della madre sta tornando allo stato precedente alla gravidanza, è possibile che si verifichino contrazioni uterine e dolore dovuto alle contrazioni uterine. In questa fase sono necessari un ragionevole riposo e attività regolari, ma è opportuno evitare esercizi faticosi per non aumentare il rischio di sanguinamento uterino. 2. Attenzione infermieristica durante il periodo di confinamento 1. Adeguamento della dieta. Durante il periodo del parto le madri hanno bisogno di una dieta altamente nutriente e facilmente digeribile. È possibile mangiare quantità moderate di alimenti ad alto contenuto proteico, come carne magra, uova, pesce, fagioli, ecc., e consumare più frutta e verdura fresca per garantire l'assunzione di vitamine e minerali. 2. Mantenere un programma di lavoro e di riposo ragionevole. Le madri hanno bisogno di dormire e riposare a sufficienza, di alternare lavoro e riposo ed evitare un affaticamento eccessivo. Mentre il bambino dorme, anche la madre dovrebbe prendersi del tempo per riposare e cercare di restare sveglia fino a tardi il meno possibile. 3. Fare esercizio fisico in modo appropriato. Le madri possono eseguire esercizi appropriati per il recupero post-partum, come l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico, lo yoga post-partum, ecc., che aiuteranno a migliorare la forma fisica, a favorire la contrazione uterina e a prevenire il prolasso post-partum. 4. Igiene personale. L'igiene personale è particolarmente importante nel periodo post-partum. Le madri devono ricordarsi di lavarsi spesso le mani, soprattutto prima e dopo aver cambiato i prodotti per l'igiene personale, dopo essere entrate in contatto con bambini piccoli o con il cibo. Utilizzare un disinfettante per le mani o del sapone e lavarsi accuratamente le mani per uccidere i germi. Inoltre, le madri devono mantenere pulite le proprie parti intime, strofinandole delicatamente con acqua calda ogni giorno ed evitando di usare lozioni o prodotti per la cura della persona irritanti. 5. Regolazione emotiva. Dopo il parto, le donne sperimentano sbalzi d'umore più marcati a causa dei cambiamenti ormonali e del recupero fisico. I familiari e gli amici devono prendersi cura di loro e sostenerli per aiutarli a regolare le proprie emozioni e a rimanere di buon umore. 3. Cose da evitare durante il periodo di confinamento 1. Evitare determinati cibi. Durante il periodo di confinamento, le madri dovrebbero evitare di mangiare cibi irritanti, come cibi piccanti, freddi e grassi, ed evitare anche il consumo eccessivo di bevande irritanti, come caffè e tè. 2. Evita di irritarti emotivamente. La madre dovrebbe mantenere il buon umore ed evitare emozioni negative come ansia e depressione. Può rilassarsi chiacchierando, ascoltando musica, leggendo, ecc. 3. Evitare lavori fisici eccessivi. Le madri dovrebbero evitare di sollevare oggetti pesanti, di chinarsi eccessivamente, di correre, saltare e di fare altri esercizi faticosi per non compromettere le contrazioni uterine e aumentare il carico sul corpo. IV. Precauzioni 1. Le madri devono prestare particolare attenzione alle proprie condizioni fisiche durante il periodo di confinamento. Se si manifestano sintomi quali febbre, aumento delle emorragie post-partum, lochi anomali, dolore al seno, ecc., è opportuno consultare immediatamente un medico e seguire le sue indicazioni terapeutiche. Allo stesso tempo, durante il periodo di confinamento, le madri dovrebbero evitare un affaticamento eccessivo, riposare di più, attenersi alle regole alimentari, assumere integratori alimentari corretti, sviluppare abitudini scientifiche di cura post-partum, rafforzare l'esercizio fisico e ripristinare la propria salute fisica. Ciò può ridurre i tempi di recupero e migliorare la qualità della vita. 2. Durante il periodo di confinamento, la madre deve far circolare l'aria interna, mantenere una temperatura ambiente adeguata ed evitare di prendere freddo. La temperatura interna dovrebbe essere mantenuta a 20-25 °C per evitare che sia troppo alta o troppo bassa. Per favorire la circolazione dell'aria, puoi aprire le finestre per ventilare l'ambiente o utilizzare un purificatore d'aria. Inoltre, le madri devono mantenere un adeguato apporto di acqua e nutrienti per migliorare la propria immunità e prevenire il raffreddore. Non possiamo seguire completamente le pratiche tradizionali, ma dobbiamo mantenere metodi di cura scientifici per garantire la salute della madre e del neonato. 3. Durante il periodo di confinamento della madre, le visite di parenti e amici devono essere moderate per evitare assembramenti e ridurre il rischio di infezioni crociate. Troppe persone aumenteranno la probabilità di diffusione di germi trasportati dall'aria e causeranno facilmente infezioni. Prima di fare visita, dovresti comunicare in anticipo con i tuoi parenti e amici per capire il loro stato di salute e assicurarti che non abbiano malattie infettive o sintomi come tosse, starnuti, ecc. Allo stesso tempo, tutti dovrebbero prestare attenzione a mantenere buone abitudini di igiene delle mani, lavarsi le mani frequentemente, indossare mascherine, ecc., per fornire un ambiente di visita sicuro per madri e neonati. 5. L’importanza dell’assistenza materna durante il periodo del confinamento L'assistenza durante il periodo di confinamento svolge un ruolo fondamentale per il recupero fisico della madre, per l'allattamento e per la sua successiva vita. Attraverso cure scientifiche e ragionevoli, è possibile accelerare il recupero del corpo della madre, prevenire infezioni e complicazioni e aiutare la madre a riprendersi e a mantenere la salute. In sintesi, l'assistenza alle madri durante il periodo di confinamento è un progetto sistematico che richiede la cura e il sostegno dei familiari, la guida e la supervisione del personale medico e la collaborazione attiva delle madri stesse. Solo con un'assistenza completa la mamma può trascorrere il periodo del parto con serenità e il suo corpo può recuperare completamente, gettando solide basi per la crescita sana del neonato e per la sua salute. (Wang Hongli, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
<<: Anestesia Scienza popolare | Corretta comprensione dell'anestesia
>>: Questo articolo ti fornirà le conoscenze chiave sulla necrosi della testa del femore
Che cosa è il W3C? Il World Wide Web Consortium (W...
La data di scadenza indicata sulla confezione est...
Viaggiare durante le vacanze è una buona opportun...
Zhongguancun era un luogo che la gente amava e od...
L'appello e la valutazione di "Tonari no...
Suggerimento 1: non restare sveglio fino a tardi ...
Cos'è Salmson? Salmson è un'azienda manifa...
Cos'è Il mio gatto ti odia? My Cat Hates You è...
Mentre l'epidemia locale continua ad aumentar...
Non è un segreto che la popolazione giovanile afr...
È consuetudine per gli impiegati recarsi nei rist...
Redattore: Nan Jiangxue Correttore di bozze: Gao ...
"Senkoroll Connect": il fascino e i tem...
Raccolta originale 199IT L'iPhone potrebbe es...
"Le macchie bianche sulle unghie indicano ca...