"Minaccia mortale" invisibile: prevenzione e trattamento dell'encefalopatia da avvelenamento da monossido di carbonio

"Minaccia mortale" invisibile: prevenzione e trattamento dell'encefalopatia da avvelenamento da monossido di carbonio

Autore: Guo Yanli, Primo ospedale affiliato dell'Università di Zhengzhou

Revisore: Deng Wenjing, primario, primo ospedale affiliato dell'Università di Zhengzhou

Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e non irritante che può rivelarsi mortale senza che ce ne accorgiamo. L'avvelenamento da monossido di carbonio, noto anche come avvelenamento da gas, è un incidente comune, soprattutto in inverno quando si utilizzano stufe a carbone, scaldabagni a gas e altri elettrodomestici. Quando il corpo umano inala una quantità eccessiva di monossido di carbonio, può verificarsi un'encefalopatia da monossido di carbonio, una grave malattia neurologica che richiede la massima attenzione.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

1. Da dove deriva la tossicità del monossido di carbonio?

La tossicità del monossido di carbonio deriva principalmente dalla sua elevata affinità per l'emoglobina. L'emoglobina è la proteina presente nel sangue che trasporta l'ossigeno. Quando il monossido di carbonio entra nel corpo umano, si combina rapidamente con l'emoglobina per formare la carbossiemoglobina, la cui affinità è da 200 a 300 volte superiore a quella dell'ossigeno. Ciò fa sì che l'emoglobina non riesca a trasportare normalmente l'ossigeno, provocando ipossia tissutale, in particolare nel cervello, che ha una richiesta di ossigeno molto elevata.

2. Quali sono i sintomi dell'encefalopatia da avvelenamento da monossido di carbonio?

I sintomi dell'encefalopatia da monossido di carbonio possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono:

1. Mal di testa: a causa della mancanza di ossigeno al cervello, il paziente può avvertire un forte mal di testa.

2. Nausea e vomito: la mancanza di ossigeno può avere effetti negativi sull'apparato digerente, provocando nausea e vomito.

3. Vertigini e perdita di equilibrio: viene colpito il centro dell'equilibrio nel cervello, il che può causare vertigini e perdita di equilibrio.

4. Confusione: con il peggioramento dell'ipossia, il paziente può diventare confuso o addirittura cadere in coma.

5. Convulsioni e crisi epilettiche: l'ipossia grave può causare disfunzioni del sistema nervoso, con conseguenti convulsioni e crisi epilettiche.

3. Come stabilire se si tratta di avvelenamento da monossido di carbonio?

1. Anamnesi: capire se il paziente potrebbe essere stato esposto al monossido di carbonio.

2. Esame del sangue: vengono analizzati i livelli di carbossiemoglobina nel sangue per determinare se si è verificato un avvelenamento da monossido di carbonio.

3. Esame neurologico: valutare il livello di coscienza del paziente, i riflessi, la forza muscolare, ecc.

4. Esami di diagnostica per immagini: come TC o RM, per osservare se ci sono danni al cervello.

4. Strategie di prevenzione dell'encefalopatia tossica da monossido di carbonio

1. Installare un rilevatore di monossido di carbonio: installare un rilevatore di monossido di carbonio in casa può far suonare l'allarme in tempo quando la concentrazione di monossido di carbonio supera lo standard.

2. Controlla regolarmente la tua attrezzatura: controlla regolarmente i tuoi apparecchi a gas e i camini per assicurarti che funzionino correttamente e che non ci siano perdite.

3. Mantenere la ventilazione: quando si utilizzano apparecchiature a gas, assicurarsi che la stanza sia ben ventilata.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

5. Cosa devo fare in caso di avvelenamento da monossido di carbonio?

1. Evacuare immediatamente: una volta scoperto l'avvelenamento da monossido di carbonio, il paziente deve essere immediatamente rimosso dall'ambiente contaminato e trasferito all'aria aperta.

2. Somministrare ossigeno ad alto flusso: mentre si attende l'arrivo dell'ambulanza, somministrare al paziente ossigeno ad alto flusso.

3. Ossigenoterapia iperbarica: in ospedale, i pazienti possono ricevere ossigenoterapia iperbarica per accelerare l'escrezione del monossido di carbonio e la somministrazione di ossigeno.

4. Cure di supporto: comprendono il mantenimento della pressione sanguigna, della temperatura corporea e dell'equilibrio elettrolitico, nonché il trattamento di eventuali complicazioni.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

VI. Riepilogo

L'encefalopatia da monossido di carbonio è una grave minaccia per la salute, ma con le giuste misure preventive e un trattamento tempestivo possiamo ridurne significativamente i rischi e gli effetti. Conoscere i sintomi e i metodi di prevenzione dell'avvelenamento da monossido di carbonio è un passo importante per proteggere te stesso e la tua famiglia. Ricordate, il monossido di carbonio è un killer silenzioso, ma attraverso la consapevolezza e la prevenzione possiamo evitare il suo colpo mortale.

Consiglio di sicurezza: se sospetti che tu o qualcun altro possiate essere stati avvelenati da monossido di carbonio, consultate immediatamente un medico. Non esitare, ogni minuto conta.

<<:  Il punteggio di credito di Mobike può davvero controllare il parcheggio casuale delle biciclette condivise?

>>:  Mappe ad alta precisione, una guerra sottovalutata

Consiglia articoli

È giusto ignorare i denti da latte rotti?

Alcuni bambini pensano che se i loro denti da lat...

Entrambi sono molto venduti! Ma non mangiateli insieme!

Mentre il clima diventa più fresco La popolarità ...