Eliminare la paura della chemioterapia e rispondere attivamente al trattamento

Eliminare la paura della chemioterapia e rispondere attivamente al trattamento

La chemioterapia, uno dei metodi più importanti per la cura del cancro, spesso suscita paura nelle persone. Tuttavia, la chemioterapia in realtà non fa paura. Se comprendiamo correttamente la chemioterapia, possiamo eliminare meglio la paura e affrontare le varie sfide che si presentano durante il percorso terapeutico.

1. Che cos'è la chemioterapia?

La chemioterapia, nota anche come chemioterapia, è un trattamento che utilizza farmaci chimici per uccidere o inibire la crescita delle cellule tumorali. Questi farmaci possono entrare nell'organismo attraverso iniezione orale, endovenosa, intramuscolare e altre vie, e agiscono sulle cellule tumorali bloccandone la crescita o causandone la morte. La chemioterapia può essere utilizzata non solo per curare il cancro, ma anche per alleviarne i sintomi, ridurre le dimensioni dei tumori e prolungare la sopravvivenza.

Principi della chemioterapia

Il principio fondamentale della chemioterapia è l'uso di farmaci che interferiscono con la crescita, la divisione e il metabolismo delle cellule tumorali, uccidendole o inibendole. Questi farmaci possono interferire e bloccare specifici processi delle cellule tumorali, come la sintesi del DNA e la sintesi proteica, svolgendo quindi un ruolo terapeutico. È opportuno sottolineare che i farmaci chemioterapici, sebbene uccidano o inibiscano le cellule tumorali, possono anche danneggiare le cellule sane; pertanto, devono essere somministrati sotto la supervisione di un medico professionista.

Tipi di farmaci chemioterapici

1. Agente alchilante.

Gli agenti alchilanti sono una classe di farmaci che inibiscono la crescita delle cellule tumorali interferendo con la sintesi e la riparazione del DNA. Gli agenti alchilanti più rappresentativi sono la ciclofosfamide e l'ifosfamide. Possono legarsi alle basi o ai gruppi fosfato nelle molecole di DNA, causando rotture o legami incrociati nelle catene del DNA, inibendo così la proliferazione delle cellule tumorali.

2.Antimetaboliti.

Gli antimetaboliti sono una classe di farmaci che prevengono la crescita delle cellule tumorali interferendo con i loro processi metabolici. Questi farmaci solitamente presentano somiglianze strutturali con alcune sostanze chiave del normale metabolismo cellulare, inibendo così in modo competitivo le normali funzioni di queste sostanze. Ad esempio, il metotrexato e il 5-fluorouracile sono due comuni antimetaboliti. Possono inibire rispettivamente il metabolismo dei folati e la sintesi dei nucleotidi timidina, impedendo così la sintesi del DNA e la proliferazione cellulare delle cellule tumorali.

3. Antibiotici antitumorali.

Gli antibiotici antitumorali sono una classe di farmaci con citotossicità diretta, in grado di uccidere o inibire la crescita delle cellule tumorali. Tra gli antibiotici antitumorali più rappresentativi ci sono la doxorubicina e la mitomicina. Questi farmaci possono legarsi al DNA per formare complessi stabili, interferendo così con i processi di replicazione e trascrizione del DNA.

4. Farmaci antitumorali di origine vegetale.

I farmaci antitumorali di origine vegetale sono una classe di farmaci derivati ​​da piante naturali. Esercitano i loro effetti terapeutici interferendo con la divisione e la proliferazione delle cellule tumorali. Il paclitaxel e la vincristina sono due tipici farmaci antitumorali di origine vegetale. Il paclitaxel può stabilizzare i microtubuli, prevenire la mitosi cellulare e quindi inibire la proliferazione delle cellule tumorali. La vincristina può legarsi ai microtubuli e inibire il processo di mitosi delle cellule tumorali.

4. Effetti collaterali della chemioterapia

Mentre i farmaci chemioterapici uccidono o inibiscono le cellule tumorali, causano anche danni alle cellule sane, producendo quindi alcuni effetti collaterali. Gli effetti collaterali più comuni della chemioterapia includono:

1. Reazioni gastrointestinali: come nausea, vomito, diarrea, stitichezza, ecc.

2. Soppressione del midollo osseo: provoca una diminuzione dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine, influenzando la funzione immunitaria e la funzione della coagulazione.

3. Danni alla funzionalità epatica e renale: i farmaci chemioterapici devono essere metabolizzati dal fegato e dai reni. L'uso prolungato può causare danni alla funzionalità epatica e renale.

4. Tossicità neurologica: alcuni farmaci chemioterapici possono causare neuropatia periferica, che si manifesta con sintomi quali intorpidimento e dolore alle mani e ai piedi.

5. Precauzioni per la chemioterapia

Durante la chemioterapia, i pazienti devono prestare attenzione ai seguenti punti:

1. Seguire i consigli del medico: i pazienti devono seguire scrupolosamente il piano terapeutico e i consigli del medico, assumere i farmaci in orario e sottoporsi a controlli regolari per garantire l'efficacia del trattamento.

2. Mantenere un'alimentazione equilibrata: durante la chemioterapia, i pazienti possono manifestare sintomi quali perdita di appetito e indigestione, per cui è necessario mantenere un'alimentazione equilibrata e mangiare più cibi ricchi di proteine, vitamine e minerali.

3. Prestare attenzione all'igiene personale: la chemioterapia può ridurre l'immunità del paziente e causare facilmente infezioni. Pertanto, i pazienti devono prestare attenzione all'igiene personale, lavarsi frequentemente le mani, evitare il contatto con fonti di infezione, ecc.

4. Adattamento psicologico: il processo chemioterapico può causare una certa pressione psicologica sui pazienti. I pazienti devono apportare gli opportuni adattamenti psicologici e mantenere un atteggiamento positivo e ottimista.

6. La tecnologia della chemioterapia sta migliorando

Con il continuo progresso della tecnologia medica, anche i farmaci chemioterapici vengono costantemente aggiornati. Attualmente sono stati sviluppati molti nuovi farmaci e trattamenti chemioterapici, come la terapia mirata, l'immunoterapia, ecc. Questi nuovi metodi hanno una maggiore selettività e minori effetti collaterali, portando nuove speranze per la cura del cancro. In futuro, con l'approfondimento della ricerca e il progresso della tecnologia, la chemioterapia avrà un ruolo sempre più importante nel trattamento del cancro.

In breve, la chemioterapia non fa paura. Finché lo si conosce e lo si comprende correttamente, se si collabora attivamente con il piano di trattamento e i suggerimenti del medico, se si presta attenzione a mantenere buone abitudini di vita e si modifica la propria mentalità, c'è speranza di sconfiggere la malattia e riacquistare la salute.

Autore: Cai Dingxian, Dipartimento di Oncologia, Ospedale Internazionale di Medicina Zhuang del Guangxi

<<:  AIDS: prevenzione e cura scientifiche non fanno paura, la vita può ancora essere meravigliosa

>>:  Esplorazione della terapia sostitutiva renale - Trapianto di rene

Consiglia articoli

Quali sono i pericoli della masticazione unilaterale a lungo termine?

Nella vita, quando proviamo fastidio da un lato d...

Che ne dici di Avril? Recensioni e informazioni sul sito web di Avril

Qual è il sito web di Avril? Avril Lavigne è una f...

Che ne dici di Heidi Klum? Recensioni e informazioni sul sito Web di Heidi Klum

Qual è il sito web di Heidi Klum? Heidi Klum è una...