1. Quando si acquista un alimento, bisogna prestare attenzione se sulla confezione dell'alimento sono indicati il produttore e la data di produzione, se è stata superata la data di scadenza, se gli ingredienti alimentari e gli ingredienti nutrizionali sono contrassegnati e se è presente il marchio QS. Non acquistare alimenti con etichette incomplete, ad esempio senza il nome del produttore, l'indirizzo o la data di scadenza. 2. Se prima di aprire la confezione dell'alimento o durante il consumo si riscontrano caratteristiche sensoriali anomale, interrompere immediatamente il consumo. 3. Non frequentare bancarelle ambulanti senza licenza o ristoranti con scarse condizioni igieniche; non acquistare o consumare cibi e bevande di scarsa qualità venduti dai venditori ambulanti. Questi alimenti e bevande di qualità inferiore spesso non soddisfano gli standard qualitativi igienici e il loro consumo può essere dannoso per la salute. 4. Non mangiare cibi di origine sconosciuta, cibi cotti che sono stati lasciati a temperatura ambiente per più di 2 ore o avanzi di cibo. 5. Non mangiare cibo marcio, rancido, sporco, ammuffito, infestato da insetti o contenente altre sostanze nocive o tossiche. Quando il cibo marcisce e si deteriora, diventa acido, amaro ed emana uno strano odore. Ciò è causato dalla riproduzione massiccia di batteri. Il consumo di questi alimenti può causare intossicazione alimentare. 6. Non mangiare frutta e verdura selvatica con superficialità. Esistono molti tipi di frutta e verdura selvatica, alcuni dei quali contengono tossine dannose per l'organismo umano, ed è difficile per le persone inesperte distinguerle chiaramente. Solo evitando di mangiare frutta e verdura selvatica in modo superficiale possiamo evitare l'avvelenamento e garantire la nostra sicurezza. 7. Frutta e verdura consumate crude o appena sbucciate devono essere lavate accuratamente con acqua pulita e sbucciate il più possibile. Durante il processo di crescita, frutta e verdura saranno contaminate non solo da batteri, virus e uova di parassiti, ma anche da residui di pesticidi e insetticidi. Se non vengono puliti accuratamente, potrebbero non solo causare malattie, ma anche avvelenamenti da pesticidi. 8. Mangiare meno cibi fritti, fritti in olio abbondante, alla griglia, così come hamburger, noodles istantanei, bevande gassate e altri cibi ricchi di grassi, sale e zuccheri per ridurre il rischio di malattie croniche. 9. Non bere acqua sporca o acqua del rubinetto non bollita; è difficile dire a occhio nudo se l'acqua è pulita. Anche l'acqua limpida e trasparente può contenere batteri e virus. È più sicuro bere acqua bollita. 10. Prestare attenzione all'igiene personale. Lavatevi le mani prima e dopo i pasti per rimuovere germi, virus e uova di parassiti che potrebbero essere contaminati dalle mani e ridurre il rischio di "malattie dalla bocca"; si raccomanda di utilizzare bacchette e cucchiai pubblici, di lavare e disinfettare le proprie stoviglie e di non utilizzare contenitori sporchi per contenere il cibo. |
Il riso bianco è un alimento base per molte perso...
La Chevrolet Blazer è stata messa in produzione i...
L'attrattiva e le recensioni di LAIDBACKERS I...
"Botchan": un capolavoro di adattamento...
Esperto di revisione contabile: Peng Guoqiu Vice ...
Cos'è la Saudi French Bank? Banque Saudi Frans...
Cos'è Another Photography Studio? Another Stud...
Ciao!! - Una storia di pallavolo giovanile e amic...
Che cos'è DeepMind? DeepMind è un'azienda ...
Che cos'è Ministop? Ministop è una catena giap...
Qual è il sito web dell'Università di Hannam i...
L'appello e la valutazione di " Baby Son...
Cos'è il Claremont McKenna College? Il Claremo...
Wonder Egg Priority Special Edition - Una cristal...
Saint Tail: la storia del magnifico ladro e il su...