Scoprire le cause e la prevenzione dell'encefalopatia epatica

Scoprire le cause e la prevenzione dell'encefalopatia epatica

Autore: Xie Wen, primario, Ospedale Ditan di Pechino, Università di Medicina della Capitale

Revisore: Wang Lixiang, primario, Third Medical Center, PLA General Hospital

Il decimo presidente della sezione di divulgazione scientifica dell'Associazione medica cinese

Il fegato, uno degli organi più importanti del nostro corpo, non è solo responsabile della disintossicazione, ma partecipa anche alla regolazione di molte attività vitali. Tuttavia, quando il fegato è gravemente danneggiato, si verificano una serie di complicazioni, tra cui l'encefalopatia epatica è la più grave e difficile.

Quindi, da dove deriva l'encefalopatia epatica? Come possiamo impedire che si ripresenti nella nostra vita quotidiana?

1. Quali sono le cause dell'encefalopatia epatica?

Le cause dell'encefalopatia epatica sono spesso legate a gravi danni alla funzionalità epatica, tra cui la cirrosi è la patologia di base più comune, soprattutto quando sviluppata dai virus dell'epatite B e C. Inoltre, l'incidenza crescente della steatosi epatica, dell'epatite autoimmune e della schistosomiasi può portare anche alla cirrosi, che a sua volta provoca l'encefalopatia epatica.

Il meccanismo chiave dell'encefalopatia epatica è la ridotta capacità di disintossicazione del fegato, in particolare lo squilibrio nell'elaborazione dell'ammoniaca nel sangue, tra cui un'aumentata produzione o un metabolismo ridotto, che porta all'avvelenamento da ammoniaca.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Le situazioni scatenanti specifiche includono:

1. Stitichezza: impedisce che sostanze tossiche come l'ammoniaca vengano espulse attraverso le feci, causando un aumento dei livelli di ammoniaca nel sangue;

2. Uso di diuretici: può causare squilibrio elettrolitico e favorire indirettamente l'encefalopatia epatica;

3. Infezione: in caso di infezione addominale, la febbre accompagnata da diarrea può aggravare la condizione;

4. Emorragia gastrointestinale: il sangue si accumula nell'intestino, favorendo una produzione anomala di ammoniaca nel sangue;

5. Altre complicazioni: eventuali complicazioni legate alla cirrosi possono diventare un fattore predisponente.

Vale la pena notare che le manifestazioni dell'encefalopatia epatica sono diverse. Nei casi lievi si può manifestare solo euforia, cioè un umore euforico atipico, che è anche un segnale precoce che richiede vigilanza.

2. Come prevenire la recidiva dell'encefalopatia epatica?

I pazienti affetti da HE devono prestare particolare attenzione alla dieta e alle abitudini di esercizio fisico nella vita quotidiana per preservare la salute del fegato e ridurre il rischio di recidiva.

Per quanto riguarda la dieta, i pazienti affetti da encefalopatia epatica devono seguire il principio di un'alimentazione equilibrata e garantire un apporto adeguato dei sei nutrienti principali. In particolare, l'assunzione di proteine ​​di alta qualità è essenziale per mantenere le funzioni corporee e favorire la riparazione del fegato. Si consiglia di scegliere proteine ​​di alta qualità, facilmente digeribili e assorbibili, come gamberetti, pollo, pesce, uova, ecc., ed evitare i disturbi intestinali che possono essere causati da alimenti ricchi di fibre, come il latte di soia, durante gli attacchi acuti.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Inoltre, la ristorazione separata è una parte importante della gestione dietetica dei pazienti affetti da encefalopatia epatica. Mangiare piccoli e frequenti pasti, 5-6 al giorno, e prestare particolare attenzione agli spuntini serali, può aiutare a mantenere stabile la glicemia e a ridurre l'impatto dell'ipoglicemia sull'organismo. Allo stesso tempo, il cibo deve essere morbido e facile da digerire, per evitare potenziali danni alle varici gastroesofagee dovuti a cibi ruvidi.

Figura 3 Immagine originale protetta da copyright, riproduzione non autorizzata

Per quanto riguarda l'esercizio fisico, i pazienti affetti da encefalopatia epatica devono scegliere metodi di esercizio appropriati in base alle loro condizioni e al loro livello di forma fisica. Nella fase stabile della malattia, un'attività fisica moderata o l'esercizio fisico sono utili per migliorare la funzionalità fisica e la salute mentale. Tuttavia, è opportuno evitare un esercizio anaerobico eccessivo per non aumentare il carico sul fegato. Camminare è una forma di esercizio aerobico adatta ai pazienti affetti da encefalopatia epatica. È possibile regolare la velocità e il tempo in base alla propria situazione, per non sentirsi eccessivamente stanchi.

Inoltre, i pazienti affetti da encefalopatia epatica devono fare attenzione a evitare alcuni fattori che potrebbero indurre la recidiva della malattia. Ad esempio, evitare problemi intestinali come stitichezza e sanguinamento gastrointestinale, ed evitare squilibri elettrolitici causati da una diuresi eccessiva. Grazie alla gestione a lungo termine e al trattamento continuo, i pazienti affetti da HE possono controllare efficacemente la loro malattia, ridurre il rischio di recidiva e migliorare la loro qualità di vita.

<<:  La “ricarica durante la guida” è il futuro dei veicoli elettrici?

>>:  Notizie sulle auto con tecnologia elettrica: quando i grandi SUV a 5 posti entreranno nell'era della troika, la Dongfeng Honda UR-V riuscirà a rivoluzionare il mercato?

Consiglia articoli

E Tesoro? Recensioni e informazioni sul sito Web dell'azienda Tesoro

Cos'è Tesoro? Tesoro Corporation è una compagn...

Ho-Hi-Ho: un'analisi approfondita del fascino di Minna no Uta

Ho-Hi-Ho - Il fascino di Minna-no-Uta e il suo ba...