Alcuni sintomi di disagio fisico sono particolarmente inclini a manifestarsi nei runner. Pertanto, se si riescono a comprendere in anticipo le cause e i metodi di miglioramento di questi sintomi, anche se all'improvviso ci si sente male, è possibile affrontarli con calma e risolverli rapidamente. Ora, impariamo come prevenirlo prima di iniziare a correre! N. 1: Colpo di calore ● Cause e sintomi: Rimanere o fare esercizio fisico per un lungo periodo in un ambiente con temperatura e umidità elevate può facilmente causare il malfunzionamento del meccanismo di regolazione della temperatura corporea, provocando confusione, mal di testa o convulsioni. Inoltre, la mancanza di sonno e i postumi della sbornia possono renderti più suscettibile al colpo di calore, quindi quando ti accorgi di avere i sintomi sopra menzionati, dovresti smettere di correre e riposarti bene per prevenire il colpo di calore. ● Come prevenire e migliorare: Il corpo umano ha un meccanismo fisiologico per far evaporare il sudore e sottrarre energia termica per evitare un aumento eccessivo della temperatura corporea. Tuttavia, questo meccanismo può funzionare correttamente solo se il corpo è adeguatamente idratato. A tal fine, reintegrare l'acqua è uno dei modi per migliorare il colpo di calore. Quando si corre all'aperto, si consiglia di indossare un cappello parasole in rete traspirante e fresca o di avvolgere un asciugamano bagnato attorno al collo per proteggere la parte posteriore della testa, in modo da regolare la temperatura corporea. N. 2: Anemia ● Cause e sintomi: Le cause principali dell'anemia causata dalla corsa sono tre: la prima è la sudorazione eccessiva che porta alla perdita di ferro; la seconda è che la corsa richiede molti muscoli, il che aumenta la richiesta di ferro e porta a una diminuzione del ferro nel sangue; la terza è che ogni volta che atterri, l'impatto sulle piante dei piedi danneggia i globuli rossi presenti nei vasi sanguigni. Tutto quanto sopra può portare all'anemia, che a sua volta può causare vertigini, capogiri quando ci si alza in piedi, edema, affaticamento, diminuzione della concentrazione e della memoria e altri problemi. ● Come prevenire e migliorare: Non avere troppa fiducia nella tua forza fisica e non allenarti troppo, ma integra attivamente il ferro attraverso la dieta. Si possono mangiare più carne rossa e pesce rosso, fegato, spinaci o komatsuna, foglie di ravanello bianco o foglie di rapa, verdure di coda di cervo, soia, ecc. Se gli alimenti sopra menzionati possono essere assunti insieme alle vitamine, il loro effetto di assorbimento sarà migliore. Al contrario, l'acido tannico presente nel caffè, nel tè nero, nel tè verde e nel tè oolong ostacola l'assorbimento del ferro. Si consiglia pertanto di evitare di bere gli alimenti sopra menzionati prima di correre o entro 1 ora prima e dopo l'assunzione di ferro. N. 3/Affaticamento sportivo ● Cause e sintomi: A volte, quando svolgiamo esercizi prolungati, come la corsa o il ciclismo, ci sentiamo improvvisamente deboli e incapaci di muoverci. Ciò avviene perché manca il glicogeno, la fonte di energia immagazzinata nel fegato e nei muscoli, il che significa "mancanza di carburante". Oltre a piedi tremanti e vertigini, potresti anche avvertire intorpidimento alle mani e ai piedi e, nei casi più gravi, potresti persino perdere conoscenza. ● Come prevenire e migliorare: In linea di principio, il paziente guarirà se reintegra rapidamente glucosio o dolci; Tuttavia, se il paziente non riesce ancora a riprendersi dopo il riposo o l'assunzione di calorie, deve consultare immediatamente un medico per prevenire una rabdomiolisi più grave e mettere a repentaglio la propria vita. Pertanto, quando si partecipa a gare di lunga distanza, come una maratona completa, è bene assicurarsi di bere acqua e di portare cibo ai punti di rifornimento, oppure portare con sé bevande energetiche durante la corsa. 4. Disidratazione ● Cause e sintomi: La disidratazione è causata da sudorazione eccessiva, diarrea e insufficiente assunzione di acqua, che portano a una mancanza di acqua e sale nel corpo e a un declino delle funzioni fisiologiche. I sintomi iniziali includono stanchezza, mal di testa e nausea e, nei casi più gravi, può verificarsi perdita di coscienza, quindi è necessario prestare la massima attenzione. In pratica, se si perde più del 3% del peso corporeo attraverso il sudore, le funzioni corporee subiranno un calo significativo, provocando una crisi di disidratazione. ● Come prevenire e migliorare: Se bevi poca acqua per motivi quali non vuoi andare in bagno, hai paura di abbassare la temperatura corporea o hai paura di ingrassare, puoi facilmente disidratarti. Il modo migliore per prevenirlo è bere acqua con moderazione e al momento giusto, ad esempio ogni 15-20 minuti. Inoltre, si consiglia di bere da 50 a 100 ml ogni volta in inverno e da 100 a 150 ml ogni volta in estate. Se avverti "bocca e lingua secche", significa che il tuo corpo ha iniziato a disidratarsi. Anche se non vuoi bere acqua, bevila e idrata la bocca. N. 5: Iponatremia ● Cause e sintomi: Prima e durante l'attività fisica, l'assunzione di grandi quantità di acqua fa sì che la concentrazione di sale (sodio) nel sangue sia troppo bassa, riducendo le funzioni fisiologiche. Quando i sintomi sono lievi, si possono verificare mancanza di respiro, vertigini, mal di testa, nausea e gonfiore di mani e piedi; Quando i sintomi sono gravi, si può perdere conoscenza o addirittura cadere in coma. ● Come prevenire e migliorare: È possibile prevenire efficacemente questo problema se si reintegra l'acqua al momento giusto. In linea di principio, la quantità di acqua che il corpo umano può digerire in un'ora è di circa 400-800 ml. Qualsiasi valore superiore a questo limite sovraccaricherà il tratto gastrointestinale e influenzerà le funzioni fisiologiche. Quando si corre una maratona completa, consiglio di bere 100 ml di acqua ogni 15-20 minuti; in inverno, quando si suda meno, bere da 50 a 100 ml, mentre in estate, bere da 100 a 150 ml. Inoltre, quando si beve acqua, non berla a grandi sorsi, ma sorseggiarla lentamente, a piccoli sorsi, per evitare di avere la sensazione di vomitare. N. 6 / Mal di testa ● Cause e sintomi: Il mal di testa durante e dopo la corsa è spesso causato da disidratazione, affaticamento muscolare, iponatriemia e talvolta dalla mancanza di ossigeno nel corpo. Perché dopo un esercizio fisico intenso, l'ossigeno non riesce a distribuirsi in tutto il corpo, con conseguente diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue e conseguente ipossia. La causa dell'ipossia è per lo più legata all'eccessiva intensità dell'esercizio o all'incompatibilità con la forma fisica. Si consiglia di ripianificare il menu di allenamento. ● Come prevenire e migliorare: In generale, i mal di testa causati dalla disidratazione sono dovuti a una cattiva circolazione sanguigna causata da una quantità insufficiente di acqua nel corpo e possono essere alleviati semplicemente reintegrando l'acqua. Il mal di testa causato dall'affaticamento muscolare è causato da bassi livelli di zucchero nel sangue, che possono essere alleviati mangiando dolci o bevendo bevande sportive. Per quanto riguarda il mal di testa causato dall'iponatriemia, è possibile mangiare un po' di sale e zucchero. Infine, se il mal di testa è causato dalla mancanza di ossigeno, si consiglia di sdraiarsi, fare respiri profondi e riposare bene. Questo articolo è tratto da "Learning to Jog from Scratch" di Caishi Culture |
<<: Super digiuno ~ perdi 3 kg in 1 mese
>>: La zia con gli addominali più forti! Il miracolo dell'allenamento muscolare coreano Lee Hyun-ah
Nota dell'editore Nel 2025 verrà inaugurato i...
La sessione straordinaria dello Yuan legislativo ...
Qual è il sito web della Dokkyo University? La Dok...
"Girlfriend (kari)": il fascino di una ...
Qual è il sito web di AT&T? AT&T (American...
Che cos'è Bioderma? BIODERMA è un prodotto bio...
Quando si tratta di perdere peso, tutti sanno che...
Little Twins: la nostra estate vola via - Un'...
Ambasciatore Magma: la resa dei conti fatale tra ...
"Gourmet Girl Graffiti" - Un anime rila...
"Kana Kana Kana" - Il fascino e la stor...
RDG Red Data Girl - Una storia sulla crescita e i...
Cos'è Another Photography Studio? Another Stud...
Detective Conan: The Distant Sea Detective - Il f...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...