Dieta e prevenzione e controllo della miopia: un rapporto magico o un bel malinteso?

Dieta e prevenzione e controllo della miopia: un rapporto magico o un bel malinteso?

Autore: Yang Weiming, medico curante, Ospedale pediatrico affiliato all'Università di Fudan

Revisore: Yang Chenhao, primario, ospedale pediatrico affiliato all'Università di Fudan

Probabilmente conosci l'argomento della miopia e potresti anche esserne afflitto quotidianamente. Oggigiorno, l'incidenza della miopia tra i giovani aumenta di anno in anno, diventando un importante problema di salute pubblica in tutto il mondo. I genitori sperano di trovare un modo per combattere la miopia avvicinandosi alla natura.

Nei media come WeChat Moments e negli account video, leggiamo spesso informazioni come "Mangiare più mirtilli, pomodorini, kiwi, carote e altri alimenti può aiutare a proteggere i tuoi occhi". Pertanto, per proteggere la vista dei propri figli, molti genitori lasciano deliberatamente che consumino più alimenti correlati. Immagina di concederti un delizioso banchetto, di mangiare con gusto e che i nutrienti contenuti in questi alimenti si rivelino la tua arma segreta per combattere la miopia. Questa è una situazione da sogno in cui puoi vincere a mani nude, il che è molto emozionante! Ma possono davvero salvare i nostri occhi?

Qual è la relazione tra dieta e prevenzione e controllo della miopia? Esiste una base scientifica a riguardo? In questo articolo sveleremo il mistero che lega dieta, prevenzione e controllo della miopia dal punto di vista di un medico professionista.

1. La relazione tra alimenti contenenti vitamina A e miopia

La vitamina A è presente in molti alimenti, tra cui le verdure a foglia verde, le verdure arancioni (come carote, patate dolci e zucca), le uova e il melone cantalupo. Sono disponibili sul mercato anche molti integratori alimentari a base di vitamina A.

La vitamina A svolge un ruolo importante nel mantenimento della normale crescita dell'organismo e nel rafforzamento del sistema immunitario. Quando nel corpo umano manca la vitamina A, possono verificarsi una serie di problemi di salute, come ritardo nello sviluppo osseo nei bambini, sviluppo stentato delle cellule dello smalto, struttura del tessuto epiteliale danneggiata e bassa funzionalità immunitaria, che possono facilmente portare a varie infezioni degli apparati respiratorio, digerente e urinario.

Inoltre, la vitamina A svolge un ruolo fondamentale nella formazione e nel mantenimento della vista. Gli occhi hanno bisogno della vitamina A per sintetizzare proteine ​​specifiche (come la rodopsina), essenziali affinché l'occhio percepisca l'intero spettro di luce. La carenza di vitamina A ostacola la produzione di queste proteine, con conseguente riduzione della capacità di adattamento al buio nei bambini e, nei casi gravi, può portare alla cecità notturna. La vitamina A ha anche un effetto nutrizionale sulla cornea. Può mantenere l'integrità delle cellule epiteliali oculari e l'umidità della superficie oculare. La carenza di vitamina A può portare a gravi malattie della cornea come la cheratomalacia.

Tuttavia, nonostante la sua importanza per la salute generale degli occhi, non esiste attualmente alcuna prova scientifica che la vitamina A possa prevenire o controllare l'insorgenza e la progressione della miopia. Pertanto, finché i bambini consumano una varietà equilibrata di alimenti nella loro dieta quotidiana ed evitano di mangiare in modo parziale o schizzinoso, non hanno bisogno di ulteriori integratori di vitamina A.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. La relazione tra luteina e miopia

La luteina, una luteina vegetale, è una vitamina importante della famiglia dei carotenoidi e un pigmento chiave nella regione maculare della retina. Il ruolo della luteina nel corpo umano si riflette principalmente nelle sue proprietà antiossidanti, filtrando la luce blu dannosa e mantenendo la funzionalità visiva.

Il corpo umano non è in grado di sintetizzare la luteina da solo, ma deve assumerla tramite la dieta. La luteina si trova in una varietà di frutta, verdura, fiori e alcune alghe, in particolare nelle verdure a foglia verde come cavolo riccio, spinaci, porri, ecc. Inoltre, anche i tuorli d'uovo e il mais contengono alti livelli di luteina. Assumere una quantità sufficiente di luteina nella dieta è essenziale per la salute degli occhi.

L'effetto protettivo della luteina sugli occhi si riflette principalmente nei seguenti aspetti:

①La luteina può assorbire la luce blu. La luce blu ha una lunghezza d'onda vicina alla luce ultravioletta ed è la parte più dannosa della luce visibile. Proviene principalmente dalla luce solare e dagli schermi elettronici. La luteina forma un efficace filtro per la luce blu nella retina, proteggendo gli occhi dai danni provocati dalla luce blu. Ciò è particolarmente importante per le persone che nella società moderna utilizzano dispositivi elettronici per lungo tempo.

②La luteina ha un potente effetto antiossidante. Essendo un antiossidante naturale, la luteina può rimuovere efficacemente i radicali liberi dell'ossigeno e ridurre i danni ossidativi ai tessuti oculari. Inoltre, la luteina svolge anche un ruolo importante nella prevenzione e nel rallentamento di malattie degli occhi come la degenerazione maculare legata all'età e la cataratta. Integrando l'assunzione di luteina, è possibile ritardare in una certa misura la progressione di queste malattie.

Tuttavia, la luteina non ha effetti significativi nella prevenzione della miopia. Le cause della miopia sono principalmente legate all'uso prolungato degli occhi a distanza ravvicinata, alla genetica e ad altri fattori, mentre la luteina agisce principalmente sul cristallino e sulla macula dell'occhio. Attualmente non ci sono prove che confermino un legame diretto tra luteina e miopia. Pertanto, sebbene la luteina sia benefica per la salute generale degli occhi, non è ancora chiaro se sia correlata all'insorgenza e allo sviluppo della miopia.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. La relazione tra mirtilli e miopia

I mirtilli hanno una forte attività antiossidante e una forte capacità di neutralizzare i radicali liberi perché sono ricchi di antocianine. L'antocianina è una sostanza altamente biologicamente attiva che ha effetti significativi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, nel controllo dell'obesità, nel ritardo dello sviluppo del diabete, nella riduzione dei lipidi nel sangue, nel ritardo dell'invecchiamento cerebrale e nel miglioramento delle funzioni cerebrali.

È stato inoltre dimostrato che le antocianine presenti nei mirtilli apportano diversi potenziali benefici nella prevenzione e nel trattamento delle malattie degli occhi. I suoi principali vantaggi includono:

①Protegge la vista e allevia l'affaticamento visivo. Le antocianine possono favorire la microcircolazione del fondo oculare, aumentare l'afflusso di sangue al fondo oculare e aiutare a rigenerare la rodopsina, proteggendo così la vista e alleviando l'affaticamento degli occhi. Gli antociani del mirtillo hanno un certo effetto lenitivo, soprattutto contro l'affaticamento visivo causato dall'uso prolungato degli occhi.

②Prevenzione e trattamento della cataratta diabetica: le antocianine possono ritardare efficacemente lo sviluppo della cataratta eliminando i radicali liberi e inibendo il danno ossidativo.

③Previene la miopia da deprivazione di forma, cura i danni alla retina dovuti alla luce, ecc. Sebbene gli effetti sopra menzionati siano stati verificati in via preliminare in esperimenti sugli animali, va notato che attualmente mancano sufficienti studi clinici sull'uomo per confermarne l'efficacia.

Pertanto, sebbene le antocianine del mirtillo abbiano un certo significato positivo per la salute degli occhi, in particolare nella potenziale prevenzione e nel sollievo delle malattie oculari, i loro effetti specifici sulla prevenzione e sul controllo della miopia non sono ancora chiari e devono essere confermati da ulteriori ricerche cliniche. I genitori non dovrebbero sperare di raggiungere l'obiettivo di controllare la miopia mangiando mirtilli.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

In breve, la prevenzione e il controllo scientifico della miopia devono iniziare da buone abitudini comportamentali. Sebbene una dieta sana faccia bene alla salute generale degli occhi, la dieta da sola non è sufficiente per controllare la miopia. Uno stile di vita scientifico e corrette abitudini visive sono la chiave per prevenire e controllare la miopia.

<<:  Proteggi la salute del tuo cuore e stai lontano dalle malattie coronariche

>>:  Nel forno a microonde si nascondono molti tipi di batteri, per questo è essenziale pulirlo regolarmente!

Consiglia articoli

Il nostro eroe: le emozioni e le valutazioni delle canzoni di tutti

I nostri eroi La canzone di tutti - Bokurano Hero...

Recensione di Dracula: The Dark Lord - The Deepest Terror and Charm

Il Signore Oscuro, il vampiro Dracula - Un raccon...

Xiaomi MIUI 6: il dilemma e l'ambizione di Lei Jun

Xiaomi ha lanciato il suo MIUI 6 sotto forma di l...