L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame medico comunemente utilizzato nella pratica clinica per registrare e analizzare l'attività elettrica del cuore. Monitorando i cambiamenti elettrici che si verificano nel cuore durante ogni ciclo cardiaco, è possibile ottenere informazioni sul ritmo cardiaco, sulle malattie del miocardio, sulle patologie delle valvole cardiache, sulla posizione anomala del cuore, sugli squilibri elettrolitici e su altre malattie cardiache. Tuttavia, a volte i risultati dell'ECG possono mostrare delle anomalie, che possono indicare un problema cardiaco o possono semplicemente essere un cambiamento fisiologico. Di seguito è riportata un'interpretazione dei risultati di alcuni test elettrocardiografici comuni nella pratica clinica. 1. Interpretazione dei risultati comuni dell'elettrocardiogramma 1. Aritmia sinusale L'aritmia sinusale è il tipo più comune di elettrocardiogramma. Si riferisce al battito cardiaco irregolare causato dal nodo senoatriale che invia impulsi elettrici in modo irregolare. L'aritmia sinusale in sé non è una malattia. Di solito colpisce i neonati, i giovani e gli anziani. Un sintomo comune è il battito cardiaco irregolare, che può essere suddiviso in patologico e fisiologico. Quelle fisiologiche sono generalmente legate a cambiamenti nel tono del nervo vago durante la respirazione, mentre quelle patologiche sono generalmente causate da pazienti affetti da malattie cardiache, più comuni in caso di coronaropatia, aumento della pressione intracranica, ictus, ecc., e sussistono alcuni potenziali rischi di incidenti cardiaci. In generale, i pazienti con aritmia sinusale senza altri sintomi non necessitano di trattamento, ma solo di osservazione e follow-up. 2. Tachicardia sinusale Il cuore di un adulto normale batte tra 60 e 100 volte al minuto. Quando la frequenza cardiaca supera i 100 battiti al minuto si parla di tachicardia sinusale. La tachicardia può essere causata da una serie di motivi, tra cui stress emotivo, uso di farmaci (come l'atropina), cardiopatia congenita, ecc. Nella maggior parte dei casi, la semplice tachicardia, se non causata da un'altra malattia, non è una malattia in sé e può essere gestita modificando lo stile di vita ed evitando la stimolazione. Tuttavia, è bene sapere che se si verifica una tachicardia sinusale inspiegabile, questa potrebbe essere causata da malattie cardiache, febbre, anemia, dolore, ipertiroidismo e alcuni farmaci. 3. Bradicardia sinusale La bradicardia sinusale è un ritmo sinusale inferiore a 60 battiti/minuto. In determinate circostanze, una frequenza cardiaca più lenta può essere normale, ad esempio per gli atleti, per le persone che svolgono lavori fisici pesanti, per gli anziani e durante il sonno profondo. Tuttavia, se la frequenza cardiaca è inferiore a 40 battiti al minuto e si verificano sintomi correlati, come vertigini, affaticamento, palpitazioni, ecc., è necessario consultare immediatamente un medico. 4. Blocco di conduzione Il blocco della conduzione si riferisce al fenomeno per cui il processo di conduzione dell'attività elettrica cardiaca è ostacolato. Nell'elettrocardiogramma, il blocco della conduzione può manifestarsi come una relazione anomala tra l'onda P e il complesso QRS. Ad esempio, il blocco atrioventricolare si manifesta con la perdita del complesso QRS dopo l'onda P o un intervallo PR prolungato; Il blocco di branca si manifesta con un complesso QRS allargato e una morfologia anomala. Il blocco della conduzione può essere causato da lesioni nel sistema di conduzione cardiaco e può anche essere correlato a determinati farmaci, disturbi elettrolitici e altri fattori. 5. Prolungamento dell'intervallo QT L'intervallo QT è l'intervallo di tempo che intercorre tra l'inizio del complesso QRS e la fine dell'onda T sull'elettrocardiogramma e rappresenta il tempo totale di depolarizzazione e ripolarizzazione del muscolo ventricolare. Il prolungamento dell'intervallo QT può aumentare il rischio di aritmie ventricolari, come la torsione di punta. Il prolungamento dell'intervallo QT può essere correlato anche a determinati farmaci, anomalie elettrolitiche, malattie genetiche e altri fattori. 6. Ipertrofia miocardica L'ipertrofia miocardica è il fenomeno per cui le cellule miocardiche proliferano e si ingrandiscono, determinando l'ispessimento dello strato del muscolo cardiaco. Nell'elettrocardiogramma, l'ipertrofia miocardica si manifesta solitamente come un aumento del voltaggio del complesso QRS. Ad esempio, l'ipertrofia ventricolare sinistra può mostrare Rv5>2,5 mV o Rv5+Sv1>4,0 mV (maschio) o>3,5 mV (femmina). Gli esami elettrocardiografici mostrano che nell'ipertrofia miocardica si verificano alcuni falsi negativi e falsi positivi. L'ipertrofia miocardica può essere una manifestazione di malattie come la cardiomiopatia ipertensiva e la cardiopatia congenita e richiede ulteriori esami e trattamenti con l'ausilio di ecocardiografia, raggi X, ecc. 2. Strategie di trattamento per risultati elettrocardiografici anormali In caso di esami ECG anomali, la strategia terapeutica deve essere determinata in base alla causa specifica. I metodi di trattamento includono: (1) Per le anomalie dell'ECG causate da ragioni fisiologiche, di solito non è richiesto alcun trattamento speciale e solo la causa deve essere eliminata. (2) I pazienti con ischemia miocardica e malattia cardiaca aterosclerotica coronarica possono assumere isosorbide mononitrato, isosorbide dinitrato, aspirina, clopidogrel e altri farmaci per il trattamento sotto la guida di un medico. Se i sintomi sono gravi, il trattamento potrebbe richiedere un intervento chirurgico, come l'intervento coronarico percutaneo (PCI) o il bypass aorto-coronarico (CGBG). (3) I pazienti affetti da aritmia possono assumere farmaci antiaritmici per il trattamento sotto la guida di un medico. Se i sintomi sono gravi, potrebbe essere possibile anche un trattamento chirurgico con ablazione transcatetere. (4) I pazienti affetti da miocardite possono assumere creatina fosfato, coenzima Q e altri farmaci per il trattamento sotto la guida di un medico. Se i sintomi sono gravi, possono essere trattati con l'ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO), l'impianto temporaneo di un pacemaker o il trapianto di cuore. 3. Precauzioni per risultati elettrocardiografici anormali Quando si verificano anomalie dell'ECG, i pazienti devono prestare attenzione ai seguenti punti: (1) Riposo ed esercizio. Dovresti riposarti ed evitare esercizi faticosi. (2) Adattamento dietetico. Dovresti seguire una dieta povera di sale e di grassi, tenere sotto controllo la pressione sanguigna, la glicemia e i lipidi nel sangue, seguire una dieta leggera e mangiare più frutta e verdura fresca. (3) Ispezione regolare. Controllare regolarmente gli elettrocardiogrammi ed eseguire altri esami cardiaci, come l'ecocardiografia, la TC delle arterie coronarie, ecc., per rilevare tempestivamente eventuali cambiamenti nelle condizioni. (4) Assumere i farmaci secondo le indicazioni del medico. Assumi i farmaci prescritti dal medico, senza interromperne o modificarne il dosaggio di tua iniziativa. In generale, risultati anomali dell'ECG non indicano necessariamente la presenza di una malattia cardiaca. In alcuni casi possono trattarsi di reazioni fisiologiche innocue o degli effetti di determinate abitudini di vita. Tuttavia, se si avvertono disturbi o altri fattori di rischio per le malattie cardiache, è opportuno consultare immediatamente un medico e seguire i consigli professionali del medico per ulteriori esami e trattamenti. Autore: Liu Ping , Ospedale provinciale per la salute materna e infantile del Guangdong |
I latticini sono molto nutrienti e possono costit...
Otome di Taisho Panoramica Taisho Otome Otogibana...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, Car...
Ovviamente mangio molto, ma non mi sento mai sazi...
La bardana, nota come "ginseng orientale&quo...
Il fulcro del bento a tre strati è la suddivision...
Di recente, alcuni internauti hanno scoperto che ...
I giganti stranieri di Internet che entrano nel m...
La Coppa del Mondo, che si tiene ogni quattro ann...
Qual è il sito web dell'Università di Scienze ...
L'attrattiva e la valutazione di Black Clover...
Daniel Ives, analista della società di investimen...