Autore: Wu Yuanzhou Ospedale Zhujiang dell'Università Medica Meridionale Revisore: Li Hui, vice primario, Ospedale Zhujiang, Università di Medicina del Sud Nel viaggio della vita, la salute è il bene più prezioso per ogni viaggiatore; Tuttavia, quando la sfortunata malattia del cancro esofageo colpisce silenziosamente, il loro percorso potrebbe cambiare. Oggi esploreremo la valutazione e la gestione del rischio nutrizionale dei pazienti affetti da cancro esofageo e scopriremo come contribuire alla guarigione del paziente attraverso un intervento nutrizionale scientifico. 1. Comprendere il cancro esofageo: un ospite indesiderato nel canale della vita Il cancro esofageo, una parola che può suonare spaventosa, è un tumore maligno del tratto digerente che non può essere ignorato. È come un "ospite indesiderato" che occupa silenziosamente l'esofago, il passaggio vitale che collega la bocca allo stomaco. Man mano che il tumore cresce, non solo impedisce il passaggio regolare del cibo, ma può anche causare una serie di gravi problemi nutrizionali. La malnutrizione è un fattore importante che influenza la resistenza, la capacità di recupero e persino l'efficacia del trattamento dei pazienti affetti da cancro esofageo. Pertanto, per i pazienti affetti da cancro esofageo, la diagnosi precoce, il trattamento scientifico, la valutazione dei rischi nutrizionali e l'attenzione alla gestione nutrizionale sono gli elementi chiave per la guarigione. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Screening del rischio nutrizionale: il primo passo verso un intervento nutrizionale personalizzato Per i pazienti affetti da cancro esofageo, lo screening del rischio nutrizionale è la prima priorità per valutare se necessitano di ulteriori interventi nutrizionali. Si tratta di una sorta di "esame fisico" prima di elaborare un piano nutrizionale personalizzato per il paziente. Grazie a strumenti scientifici come il foglio di punteggio NRS 2002, i medici possono identificare con precisione i pazienti che potrebbero trarre beneficio dal supporto nutrizionale, in particolare quelli a rischio di malnutrizione. Lo screening del rischio nutrizionale non è solo una responsabilità nei confronti dei pazienti, ma anche una garanzia dell'efficacia del trattamento del cancro esofageo. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa PARTE III Valutazione nutrizionale completa: comprensione approfondita e attuazione mirata delle politiche Per i pazienti affetti da cancro esofageo sottoposti a screening per rischio nutrizionale, un importante passo successivo è una valutazione nutrizionale completa (ad esempio mediante l'uso del PG-SGA). Durante questo processo, il medico chiederà al paziente informazioni dettagliate sulla sua storia alimentare, sulle variazioni di peso, sui sintomi gastrointestinali, ecc., come un "detective attento" alla ricerca di "indizi" nella vita quotidiana del paziente che potrebbero indicare malnutrizione. Grazie a queste informazioni, i medici possono comprendere con maggiore precisione lo stato nutrizionale del paziente e disporre di una solida base per formulare piani di trattamento nutrizionale personalizzati. Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 4. Terapia nutrizionale: intervento scientifico per aiutare il recupero Lo scopo della terapia nutrizionale è migliorare lo stato nutrizionale del paziente, ridurre l'incidenza delle complicanze durante il trattamento del cancro esofageo e quindi migliorare la qualità della vita del paziente. Sulla base della perdita di peso del paziente, del valore dell'IMC, degli indicatori biochimici e di altri fattori, il medico effettuerà una valutazione completa e deciderà se è necessario iniziare una terapia nutrizionale. Durante questo processo, la nutrizione enterale e quella parenterale sono due metodi comuni di supporto nutrizionale. 1. Nutrizione enterale: è un metodo di supporto nutrizionale che fornisce all'organismo i nutrienti necessari al metabolismo attraverso il tratto gastrointestinale tramite alimentazione orale o tramite sondino. In parole povere, si tratta di un metodo di somministrazione dei nutrienti attraverso il tratto digerente che sfrutta le funzioni digestive e assorbenti del paziente. La soluzione nutritiva entrerà lentamente nello stomaco del paziente attraverso il sondino, apportando calore e forza al suo corpo. Questo approccio non solo aiuta a preservare la salute intestinale e la funzionalità immunitaria, ma migliora anche l'aderenza al trattamento e la qualità della vita dei pazienti. 2. Nutrizione parenterale: quando la nutrizione enterale non è applicabile, la nutrizione parenterale diventa un'altra "luce di vita" per i pazienti. Tramite infusione endovenosa, la soluzione nutritiva entra direttamente nella circolazione sanguigna del paziente, fornendo al suo organismo il supporto nutrizionale necessario. Sebbene questo processo possa sembrare semplice, richiede una gestione attenta e un attento monitoraggio da parte del personale medico per garantire che i pazienti possano ricevere una terapia nutrizionale in modo sicuro ed efficace. 5. Adattamento e ottimizzazione: gestione dinamica per garantire i migliori risultati La terapia nutrizionale non è statica, ma deve essere adattata dinamicamente in base alla situazione reale del paziente. I medici monitoreranno regolarmente lo stato nutrizionale dei pazienti e i risultati del trattamento e adatteranno tempestivamente i piani di cura in base al feedback. Questo modello di gestione dinamica garantisce che i pazienti ricevano un supporto nutrizionale ottimale, accelerando così il processo di recupero. Allo stesso tempo, i medici adatteranno l'apporto energetico e di micronutrienti in base alle esigenze dei pazienti, per garantire loro un trattamento nutrizionale completo ed equilibrato. VI. Indicazioni nutrizionali dopo la dimissione: assistenza e supporto continui per il recupero a lungo termine Quando un paziente sta per essere dimesso dall'ospedale, i medici non lo lasciano solo. Forniranno ai pazienti un manuale dettagliato di indicazioni nutrizionali e li incoraggeranno a continuare a seguire le indicazioni nutrizionali anche dopo la dimissione. Se necessario, i pazienti possono continuare la terapia nutrizionale enterale a casa per consolidare l'effetto del trattamento e prevenire l'insorgenza di malnutrizione. Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa PARTE VII Conclusione: la protezione della vita inizia dall’alimentazione La valutazione e la gestione del rischio nutrizionale dei pazienti affetti da cancro esofageo è un compito complesso e meticoloso che richiede un'attenta gestione da parte del personale medico e la collaborazione attiva dei pazienti. Attraverso un intervento nutrizionale scientifico e piani di trattamento personalizzati, lo stato nutrizionale dei pazienti affetti da cancro esofageo può essere migliorato in modo efficace, migliorando così la loro qualità di vita e rendendoli più determinati e calmi nel percorso verso la guarigione. |
Il 15 settembre 2022 è un giorno speciale per Hyp...
Questo è il 5265° articolo di Da Yi Xiao Hu Di re...
Che cosa sono la Hobart and William Smith Universi...
Secondo l'opinione di molte persone, il danno...
Autore: Ospedale pediatrico Zhao Zhihua affiliato...
Il cioccolato è un alimento dolce molto apprezzat...
Si tratta di un processo di ricerca difficile. Un...
La castagna d'acqua è anche chiamata castagna...
Il durian è un famoso frutto tropicale dalla form...
Tutto il tuo corpo è flaccido e vorresti rafforza...
Chi è Baofeng Technology? Conosco la Baofeng Tech...
I bambini con problemi di udito possono soffrire ...
Che tu guidi un'auto o un camion, devi fare r...
Se parliamo di malattie minori che non sono fatal...
Va detto che nella società moderna la sinusite è ...