Natura: Il segreto del pianto? Il bambino piange → La madre rilascia ossitocina | Settimana mondiale dell'allattamento al seno

Natura: Il segreto del pianto? Il bambino piange → La madre rilascia ossitocina | Settimana mondiale dell'allattamento al seno

Sostieni l'allattamento e realizza insieme un parto meraviglioso! Dal 1° al 7 agosto 2024 si celebra la 33a Settimana mondiale dell'allattamento al seno.

Introduzione: il pianto di un bambino è più di un semplice rumore

Probabilmente è capitato a tutti: nel buio della notte, il pianto di un bambino rompe improvvisamente il silenzio della notte! Per molte persone questo può essere un suono preoccupante. Ma per la madre quel suono significava molto di più. Può svegliare una madre addormentata, innescare in lei una serie di reazioni fisiologiche e persino modificare la sua attività cerebrale. Ma come è successo esattamente? Uno studio rivoluzionario pubblicato di recente sulla rivista Nature svela i segreti scientifici alla base di questo sorprendente processo.

Il team di ricerca ha analizzato un'osservazione nota da secoli negli esseri umani e in altri mammiferi: quando un cucciolo inizia a nutrirsi, il suono del suo pianto può indurre la madre a secernere latte materno. Ricerche risalenti a decenni fa suggeriscono che è la richiesta di cibo, non l'allattamento in sé, a provocare l'aumento di ossitocina. Tuttavia, i meccanismi e lo scopo di questo dotto che collega il pianto all'allattamento sono rimasti fino ad ora poco chiari. Lo studio ha scoperto che il pianto di un neonato può innescare il rilascio di ossitocina. Stimolata dal pianto del bambino, la secrezione di ossitocina della madre aumenta e dura circa 5 minuti, per poi diminuire gradualmente. Ciò consente alla madre di continuare ad allattare il bambino finché non è sazio o non ricomincia a piangere.

Ⅰ. Ossitocina: il messaggero chimico dell'amore

Prima di entrare nei dettagli, cerchiamo di capire un ruolo importante: l'ossitocina. Questo neuropeptide, affettuosamente chiamato "ormone dell'amore" o "ormone delle coccole", svolge molteplici funzioni nel nostro organismo.

L'ossitocina non è coinvolta solo nel processo del parto, ma svolge anche un ruolo fondamentale nell'allattamento, nel legame genitore-figlio e nell'interazione sociale.

Ma una delle proprietà più sorprendenti dell'ossitocina è che può essere attivata dal suono del pianto di un neonato. Sì, hai sentito bene! L'ossitocina è una sostanza chimica presente nel cervello che controlla il rilascio del latte materno. Il pianto del bambino innesca il rilascio di ossitocina nel cervello della madre. La scoperta entusiasmò i ricercatori perché suggeriva l'esistenza di un misterioso legame tra il pianto del neonato e i neuroni dell'ossitocina nel cervello della madre.

Ⅱ. Decodificare il "circuito dell'amore materno" nel cervello

Determinato a svelare questo mistero, il team di ricerca ha condotto una serie di esperimenti sofisticati su madri topo sveglie e ha registrato le risposte dei neuroni dell'ossitocina al pianto dei loro cuccioli.

I risultati furono sorprendenti: i neuroni dell'ossitocina rispondevano ai pianti dei cuccioli, ma erano indifferenti ai suoni ordinari. Ciò significa che il pianto del bambino contiene alcune informazioni speciali che possono "comunicare" direttamente con il sistema dell'ossitocina nel cervello della madre.

Ma come vengono trasmesse le informazioni sonore ai neuroni dell'ossitocina? Utilizzando un approccio di "reverse engineering", i ricercatori hanno tracciato il percorso che le informazioni sonore seguono nel cervello. Hanno scoperto che quando un topolino inizia a piangere, l'informazione sonora viene prima trasmessa a un'area del cervello della madre topo, chiamata nucleo intralaminare posteriore del talamo (PIL). Questo centro sensoriale invia quindi segnali ai neuroni dell'ossitocina situati nell'ipotalamo, innescando il rilascio di ossitocina. L'ipotalamo è il centro di controllo dell'attività ormonale.

PARTE III La magia del pianto: come aprire le porte dell'ossitocina

Uno degli autori principali dello studio lo spiega in questo modo: nella maggior parte dei casi, questi neuroni ipotalamici sono "bloccati" da proteine ​​che agiscono da guardiani, impedendo i falsi allarmi e la secrezione di latte materno. Tuttavia, dopo 30 secondi di pianto continuo, i segnali provenienti dal nucleo posteriore del talamo si accumularono e sopraffassero queste proteine ​​inibitorie, innescando il rilascio di ossitocina.

Consideratelo come un sofisticato sistema di sicurezza. Un pianto breve potrebbe essere solo un falso allarme, ma un pianto persistente significa che il bambino ha un bisogno reale. Questo sistema fa sì che la madre non reagisca a ogni piccolo rumore, ma attivi il comportamento materno solo quando è realmente necessario.

IV. Pianto del bambino - Selettività del comportamento materno: non tutti i suoni possono scatenare

Il team di ricerca ha rivelato la sorprendente selettività di questo sistema. L'aumento dell'ossitocina sembrava verificarsi solo nei topi in allattamento e non nelle femmine che non avevano mai partorito. Ancora più interessante è il fatto che i circuiti cerebrali della madre ratto rispondevano solo ai veri pianti dei suoi cuccioli, ma non ai suoni simulati al computer. Questa precisa selettività sembra garantire che le madri rispondano solo alla propria prole, riflettendo una sorta di saggezza naturale.

V. Oltre l'allattamento al seno: ossitocina e comportamento materno duraturo

Il team di ricerca ha ulteriormente esplorato l'impatto di questo circuito neurale sul comportamento materno. Hanno scoperto che quando bloccavano la comunicazione tra il nucleo posteriore e i neuroni dell'ossitocina, le madri topo si stancavano più rapidamente mentre si prendevano cura dei loro cuccioli. Una volta riavviato il sistema, la madre topo sembra essere in grado di riprendersi immediatamente dalla stanchezza per completare l'allattamento e le cure necessarie.

"Questi risultati suggeriscono che i circuiti cerebrali attivati ​​dal pianto sono importanti non solo per il comportamento durante l'allattamento, ma anche per mantenere la madre concentrata e incoraggiata a prendersi cura del proprio bambino in modo efficace, anche quando è esausta", ha affermato il dott. Robert Froemke, autore principale dello studio.

Lezioni dai topi agli esseri umani

Sebbene la ricerca sia stata condotta sui topi, fornisce informazioni preziose sulla nostra comprensione del legame tra le madri umane e i loro bambini. Comprendere come funziona il sistema dell'ossitocina negli esseri umani (e dove le cose possono andare storte) potrebbe portare a modi completamente nuovi per aiutare le madri che desiderano allattare al seno ma hanno difficoltà a farlo, ha affermato il dott. Froemke.

Questo studio non solo rivela la meravigliosa connessione tra il pianto del bambino, il cervello della madre e l'ossitocina, ma ci offre anche una comprensione più profonda dell'amore materno, un'emozione apparentemente semplice ma estremamente complessa. Ci ricorda che dietro il pianto di ogni bambino c'è un sofisticato meccanismo biologico all'opera per garantire che questa nuova vita riceva le migliori cure e il miglior amore possibili.

Quindi, la prossima volta che sentiremo piangere un bambino, forse penseremo: non è solo un segnale di richiesta di aiuto, ma anche un meraviglioso meccanismo ideato dalla natura per attivare "l'ormone dell'amore" nel corpo della madre e aiutarci a stabilire quella connessione unica e preziosa tra madre e figlio.

L'allattamento al seno è un dono della natura, ma non è sempre l'unica opzione. Ciò che conta di più è l'amore e la cura. Dobbiamo lavorare insieme per sostenere tutte le madri e nutrire insieme la crescita della vita. Perché ogni mamma è un'eroina e ogni scelta va rispettata!

<<:  Le ultime ricerche hanno scoperto che camminare circa 10.000 passi al giorno può compensare i danni derivanti dallo stare seduti per lungo tempo e ridurre il rischio di morte

>>:  Se hai dei "vasi rossi" in questa zona e non li togli, ti creeranno davvero dei guai!

Consiglia articoli

Tieni solo la ricchezza e non la borsa - l'autobiografia di Fugui Bao

Ciao a tutti, vorrei prima presentarmi. Mi chiamo...

Che ne dici di Seiko? Recensioni Seiko e informazioni sul sito Web

Cos'è il sito web Seiko? Seiko (SEIKO; nome co...

Cogli le 4 parole chiave e scegli gli occhiali più adatti a te

"Sono miope e i miei occhiali non sono adatt...

Genitori, non siate avari con i soldi, mangiate solo questi 4 spuntini

Oggigiorno i giovani sono molto felici di comprar...

Scienze della Salute - Fai attenzione il primo giorno dopo il parto

Il primo giorno dopo il parto è un momento import...

Il fascino e le recensioni di "SWEETS MATE": un invito al mondo dolce

L'attrattiva e la reputazione di SWEETS MATE ...

Morgan Stanley: l'India diventerà la prossima Cina di Apple

La crescita economica della Cina, l'aumento d...