Autore: Zhang Xin, primario, Ospedale pediatrico di Pechino, Università medica della Capitale Revisore: Wang Fangyun, primario, Ospedale pediatrico di Pechino, Capital Medical University Nel vasto campo della medicina pediatrica si nascondono numerose malattie "leggendarie" sconosciute. Con i loro sintomi unici, i complessi meccanismi patologici e le potenziali gravi conseguenze, mettono alla prova la saggezza e il coraggio di medici e genitori. La malattia di Kawasaki è una di queste tante "leggende". Questo nome può suonare insolito, ma in realtà si tratta di una malattia autoimmune pediatrica complessa e importante. Il suo nome completo è sindrome dei linfonodi mucocutanei. È come un'ondata di calore improvvisa, che mette a dura prova la pazienza e il coraggio delle famiglie dei bambini malati, nonché la saggezza e il giudizio dei medici. 1. Che cos'è la malattia di Kawasaki? La malattia di Kawasaki, nota anche come sindrome dei linfonodi mucocutanei, è una malattia autoimmune che ha come sintomo principale la vasculite sistemica. Colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai 5 anni, ma può verificarsi anche nei bambini più grandi e negli adulti, anche se è meno comune. La patogenesi di questa malattia non è stata ancora completamente chiarita, ma si ritiene generalmente che sia correlata ad anomalie immunitarie causate da infezioni da virus, batteri o altri agenti patogeni. La malattia di Kawasaki è come un "killer invisibile" nascosto dietro la salute dei bambini e deve essere presa sul serio da genitori e medici. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Quali sono le principali manifestazioni della malattia di Kawasaki? I sintomi della malattia di Kawasaki sono vari e complessi e causano notevole disagio ai bambini e alle loro famiglie. Innanzitutto, il sintomo più evidente è la febbre alta persistente, che di solito dura più di 5 giorni ed è refrattaria ai trattamenti anti-infettivi convenzionali. Inoltre, possono essere colpite anche la pelle e le mucose, con occhi rossi, labbra rosse e screpolate, lingua gialla, eruzioni cutanee, ecc. Alcuni bambini possono anche manifestare gonfiore di mani e piedi, desquamazione delle punte delle dita delle mani e dei piedi e ingrossamento dei linfonodi nel collo. Ciò che è più grave è che alcuni bambini possono manifestare anche sintomi sistemici come sonnolenza, dolori addominali, diarrea, vomito e dolori articolari. La comparsa di questi sintomi aumenta ulteriormente la difficoltà della diagnosi e la complessità del trattamento. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 3. Quali sono le malattie cardiache più comuni nella malattia di Kawasaki? La malattia di Kawasaki provoca danni cardiaci particolarmente gravi. La lesione cardiaca più caratteristica è la dilatazione delle arterie coronarie, che può portare addirittura alla formazione di aneurismi coronarici. Queste lesioni non solo influenzano la normale funzione del cuore, ma possono anche causare una serie di gravi complicazioni, come infarto del miocardio, insufficienza cardiaca, ecc. Inoltre, la malattia di Kawasaki può anche portare a malattie cardiache come miocardite, pericardite ed endocardite, che si manifestano come sintomi come ingrossamento del cuore, diminuzione della contrattilità miocardica, versamento pericardico e insufficienza valvolare. Pertanto, una valutazione cardiaca e un intervento tempestivi sono fondamentali nei bambini affetti dalla malattia di Kawasaki. 4. Il bambino presenta sintomi quali febbre ed eruzione cutanea, ma non vi è dilatazione delle arterie coronarie. È possibile escludere la malattia di Kawasaki? Sebbene la dilatazione delle arterie coronarie sia una delle manifestazioni caratteristiche della malattia di Kawasaki, non tutti i bambini presentano questa anomalia. Infatti, solo circa il 30% dei bambini affetti dalla malattia di Kawasaki sperimenterà una dilatazione delle arterie coronarie, mentre nel restante 70% il diametro delle arterie coronarie potrebbe rimanere normale. Pertanto, è inesatto stabilire se una persona è affetta dalla malattia di Kawasaki basandosi unicamente sulla dilatazione delle arterie coronarie. Per formulare una diagnosi, i medici devono prendere in considerazione la storia clinica del bambino, le manifestazioni cliniche e i risultati dei vari esami. Se un bambino presenta i sintomi tipici della malattia di Kawasaki, come febbre alta persistente ed eruzione cutanea, la possibilità che si tratti della malattia di Kawasaki non può essere facilmente esclusa, anche se le arterie coronarie non sono dilatate. 5. La scoperta della dilatazione delle arterie coronarie implica necessariamente la malattia di Kawasaki? La dilatazione dell'arteria coronaria non è un sintomo esclusivo della malattia di Kawasaki. Può essere causata da diverse cause, tra cui malformazioni vascolari congenite e l'impatto di fattori acquisiti sui vasi sanguigni. Pertanto, il riscontro di una dilatazione dell'arteria coronaria non costituisce una diagnosi diretta della malattia di Kawasaki. Per formulare una diagnosi corretta, i medici devono informarsi attentamente sulla storia clinica del bambino, effettuare esami pertinenti e combinare altre manifestazioni cliniche e risultati degli esami. Allo stesso tempo, nei bambini a cui è stata diagnosticata la malattia di Kawasaki, è necessario monitorare attentamente anche i cambiamenti nelle arterie coronarie, per individuare e trattare tempestivamente altre possibili complicazioni. |
>>: L'insonnia non è terribile, gli aiuti scientifici per il sonno possono aiutarti a superarla
La Cina ha pubblicato le " Raccomandazioni d...
Qual è il sito web del governo del Bangladesh? Que...
Autore: Kong Lingfeng Recensore: Chen Shengjun Qu...
Il Classico di medicina interna dell'Imperato...
Cortometraggio spin-off "The Idol K" - ...
Cos'è la Stanton University? Stenden hogeschoo...
Cos'è China-Australia Network? Chnaus è un for...
Cos'è il negozio di vendita per corrispondenza...
L'anemia in gravidanza è un problema di salut...
Secondo un sondaggio condotto da AlphaWise per Mo...
Autore: Qu Tiebing, primario, Ospedale Boai di Pe...
Il clima diventa sempre più caldo e molti amici n...
La diagnosi e la cura tramite intelligenza artifi...
La Festa di Primavera si avvicina. La mobilità de...