Questi 5 concetti sbagliati stanno rovinando le tue prestazioni sportive

Questi 5 concetti sbagliati stanno rovinando le tue prestazioni sportive

Se ti alleni o ti alleni duramente ma non ottieni mai i risultati attesi il giorno della partita, la causa potrebbe essere ciò che mangi (o non mangi). La dieta ha un impatto enorme sulle prestazioni, anche i piccoli errori nutrizionali. La nutrizionista sportiva Leslie Bonci, consulente di molte delle migliori squadre universitarie, tra cui i Kansas City Chiefs della NFL, i Toronto Blue Jays della MLB, i Pittsburgh Pirates della MLB e molti altri, ha visto molti problemi. Bonci condivide cinque comuni errori alimentari e come evitarli.

Errore 1: non bere abbastanza acqua

La disidratazione può avere effetti negativi sulle prestazioni, dall'affaticamento precoce ai crampi muscolari, dalla diminuzione della concentrazione alla riduzione della forza e della velocità. Nei casi estremi, la disidratazione può provocare malattie legate al calore o addirittura la morte. Tuttavia, troppi atleti non prestano attenzione all'assunzione di acqua o di altri liquidi.

Bonci descrive alcuni errori comuni, come ignorare il potenziale ruolo dei pasti (cibi che contengono liquidi) e pensare che versarsi dell'acqua sulla testa possa aiutare (quando lo si fa, in realtà non si sta bevendo nulla). La cosa più importante è bere abbastanza acqua durante il giorno, non solo durante una determinata attività.

Bonci propone questa guida all'idratazione:

I ragazzi dovrebbero bere 15 bicchieri d'acqua da 250 ml al giorno; le ragazze dovrebbero berne da 9 a 11 bicchieri al giorno. Bere 600 ml di liquidi 1 ora prima di qualsiasi attività. Reidratatevi regolarmente durante l'attività fisica, bevendo abbondantemente.

Errore 2: Non assumere abbastanza sodio

Sappiamo che il sodio presente nel sale fa male perché può causare ipertensione, un problema che spesso colpisce le persone sedentarie o quelle che soffrono di problemi di pressione sanguigna o altre malattie croniche. Per gli sportivi, il sale è un alleato molto importante nella lotta all'idratazione. Il corpo ha bisogno di sodio per produrre contrazioni muscolari durature, mantenere il volume del sangue e migliorare il recupero. Senza questo minerale essenziale, ti stanchi più velocemente e soffri di crampi più frequenti.

L'assunzione giornaliera standard di sodio è di 2.300 milligrammi, ma le persone che soffrono spesso di crampi, di sudore dal sapore di sale o di polvere bianca sui vestiti dopo l'attività fisica potrebbero aver bisogno di assumerne di più.

Errore 3: usare gli alimenti energetici come carburante

Molte cosiddette bevande energetiche ti fanno sentire "energizzato", ma in realtà non forniscono energia utilizzabile (sotto forma di calorie) ai tuoi muscoli. Vi stimoleranno grazie alla caffeina, ma non vi forniranno energia. Dopo 30 minuti, l'effetto della caffeina inizia a svanire e ti sentirai peggio di quando hai iniziato. Se non fornisci calore al tuo corpo, ti stancherai prima. Sebbene alcune diete energetiche contengano calorie (sotto forma di zucchero), tali calorie potrebbero non essere utilizzate perché l'assunzione di grandi quantità di liquidi ricchi di zucchero ad alta densità risulta difficile da digerire per lo stomaco. Queste calorie finiscono semplicemente nello stomaco anziché essere assorbite dall'organismo.

Errore 4: fare affidamento sulle forniture

Le aziende produttrici di integratori vantano numerosi benefici per i loro prodotti, alcuni dei quali sono legittimi. Tuttavia, fare eccessivo affidamento anche sugli integratori più sicuri ed efficaci può portare a una dieta sbilanciata. Ad esempio, molti integratori contengono solo vitamine e minerali. Questi alimenti aumenteranno i livelli di vitamine e minerali nel tuo corpo, ma non contengono le calorie presenti nelle vere fibre alimentari. Altri integratori contengono calorie, come le proteine ​​del siero del latte e le bevande pre-allenamento, ma non sono un buon sostituto del cibo vero. Gli integratori servono a integrare la dieta, non a sostituirla.

Se hai bisogno di un rapido apporto proteico dopo l'attività fisica, non sono necessari cambiamenti nel tuo comportamento. In alternativa, se soffrite di carenza di vitamina D, sentitevi liberi di assumerne un integratore. Ma non sacrificare l'equilibrio della tua dieta a favore degli integratori.

Errore 5: non mangiare prima di fare esercizio fisico

Non dovresti mangiare troppo prima di un allenamento o di una partita. Tuttavia, non mangiare nulla prima dell'attività fisica potrebbe essere ancora peggio. Se fai commissioni o ti alleni a stomaco vuoto, non hai il carburante necessario per mantenere alti i tuoi livelli di prestazione. In realtà potresti indurre il tuo corpo a scomporre i muscoli come fonte di energia.

La soluzione di Bonci è semplice: mangiare una piccola porzione di cibo, come una piccola ciotola di cereali o mezzo panino, un'ora prima dell'evento.

Fonte: 5 errori nutrizionali che rovinano le tue prestazioni sportive

Questo articolo è tratto da Uncle Sam's Workshop

Questo articolo è tratto da Uncle Sam's Workshop

Fonte: 5 errori nutrizionali che rovinano le tue prestazioni sportive

<<:  Solo 5 mosse! Video tutorial per aiutarti ad avere un sedere a pesca perfetto

>>:  È normale che la gelatina d'erba sia densa? Il nutrizionista dice...

Consiglia articoli

Endangered Girls Amazing Twins - La storia di Amazing Twins e la sua recensione

Ragazze in pericolo, gemelle meravigliose Panoram...

Pasto leggero di zucca per 7 giorni per disintossicarsi e aiutare a perdere peso

A ottobre, nei paesi occidentali, si celebra un&#...