Come prevenire il colpo di calore e le misure di primo soccorso sotto il sole cocente

Come prevenire il colpo di calore e le misure di primo soccorso sotto il sole cocente

Nella calda estate, la comunità medica ci ricorda di prendere precauzioni contro i colpi di calore e di riposare di più quando fa caldo.

Se improvvisamente ti senti stordito, hai sete, hai difficoltà a concentrarti o addirittura hai voglia di vomitare, fai attenzione: potresti avere un colpo di calore.

Cos'è il colpo di calore?

Il colpo di calore è una disfunzione acuta del sistema nervoso centrale e del sistema circolatorio causata da disturbi nella funzione di regolazione della temperatura corporea in un ambiente ad alta temperatura. È più comune durante lavori ad alte temperature e in estate.

La temperatura corporea umana è controllata dal centro di regolazione della temperatura ipotalamico. Il corpo umano dissipa il calore corporeo attraverso la dilatazione vascolare della pelle, l'aumento del flusso sanguigno nel corpo, la sudorazione, la respirazione, la minzione e la defecazione. In un ambiente con alte temperature, elevata umidità, esposizione al sole e scarsa ventilazione, il corpo umano avrà problemi di dissipazione del calore, con conseguente accumulo di calore nel corpo e colpo di calore. Le cause principali sono il superlavoro, la mancanza di sonno e l'elevata intensità di lavoro; gli anziani, i bambini e i soggetti affetti da patologie croniche preesistenti sono più predisposti a contrarre la malattia.

Nelle fasi iniziali del colpo di calore, i sintomi includono mal di testa, vertigini, palpitazioni e febbre. Nei casi più gravi possono verificarsi nausea, vomito, convulsioni, coma, perdita di coscienza e persino la morte.

Tre cause principali del colpo di calore

1. Aumento della produzione di calore

Lavorare in stagioni calde o in condizioni di temperatura elevata, elevata umidità, ambienti scarsamente ventilati e misure di prevenzione e raffreddamento del calore inadeguate.

2. Dissipazione del calore ridotta

I disturbi della dissipazione del calore possono essere causati da forte umidità, obesità eccessiva, uso di indumenti attillati o scarsamente traspiranti, mancanza congenita di ghiandole sudoripare, sclerodermia, formazione di cicatrici dopo ustioni cutanee estese, assunzione di anticolinergici, antistaminici, antidepressivi, bloccanti dei recettori beta-adrenergici, diuretici, fenotiazine, nonché disfunzioni circolatorie come disidratazione, shock, insufficienza cardiaca, ecc.

3. Diminuzione dell'adattabilità al calore corporeo

Gli anziani e gli infermi, le donne nel periodo post-partum e i pazienti affetti da patologie concomitanti, come patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, hanno una capacità di adattamento al caldo relativamente scarsa e sono più soggetti alle malattie nello stesso ambiente.

Come prevenire il colpo di calore

1. D'estate fa caldo e c'è umidità. Se non si prendono misure preventive, si rischia un colpo di calore anche se si rimane sotto il sole cocente anche solo per mezz'ora. Pertanto, cercate di non uscire dopo le 10 del mattino o prima delle 4 del pomeriggio, a meno che non sia necessario. Se proprio devi uscire, adotta misure di protezione, come bere abbastanza acqua, portare un ombrellino, indossare un cappello e applicare la crema solare, che sono tutte buone misure preventive.

2. Rispettare le procedure di lavoro ad alta temperatura ed evitare di rimanere in ambienti ad alta temperatura, elevata umidità e chiusi per lungo tempo. I lavori ad alta temperatura devono essere rigorosamente conformi alle normative; Quando si lavora all'aperto in estate, è necessario adottare misure attive di protezione solare per evitare l'esposizione prolungata ad alte temperature, elevata umidità e ambienti chiusi. Dovresti assicurarti di bere abbastanza acqua, da 1,2 a 1,5 litri al giorno. Non aspettare di avere sete per bere. Dopo aver sudato molto, dovresti bere una quantità adeguata di acqua salata. Prestare attenzione alla combinazione di lavoro e riposo, intensificare l'esercizio fisico e aumentare la capacità dell'organismo di adattarsi all'ambiente per ridurre l'insorgenza di colpi di calore.

3. Mantenere una dieta equilibrata. Per reintegrare abbastanza acqua, oltre a bere molta acqua, è molto importante consumare anche frutta e verdura ad alto contenuto di acqua. Le verdure estive con un alto contenuto di acqua includono cetrioli, verdure verdi e gialle e ravanelli; tra i frutti troviamo anguria, pesche, pere e pomodori. Inoltre, a causa della grande quantità di sudore in estate, potrebbero esserci carenze di ioni sodio, ioni potassio, ioni calcio, ecc., il che potrebbe causare crampi.

4. Riposare a sufficienza. In estate, le giornate sono lunghe e le notti sono corte e la temperatura è elevata; di conseguenza, l'orologio biologico ne risente in modo naturale, rendendo più facile sentirsi stanchi e sviluppare condizioni simili al "caldo freddo". La soluzione più diretta ed efficace è dormire a sufficienza.

5. Evitare grandi sbalzi di temperatura tra caldo e freddo. Hai mai sentito parlare di "colpo di calore causato dal freddo"? Se si entra in una stanza con aria condizionata dall'esterno, o si beve acqua ghiacciata subito dopo l'attività fisica, i vasi sanguigni si contrarranno rapidamente e il corpo non sarà in grado di regolare la propria temperatura in tempo, quindi è probabile che si sviluppino i sintomi del colpo di calore.

Misure di primo soccorso per colpo di calore

In caso di colpo di calore, è opportuno rinfrescarsi, riposare e bere acqua in tempo. I pazienti gravi devono consultare immediatamente un medico.

Se si manifestano sintomi di colpo di calore o di lieve insolazione, è necessario recarsi immediatamente in un luogo fresco e ventilato per riposare e monitorare attentamente le variazioni della temperatura corporea, del polso, della respirazione e della pressione sanguigna. È possibile bere acqua salata leggera, acqua fredda all'anguria, zuppa di fagioli mungo, ecc. per reintegrare i liquidi e assumere medicinali contro il caldo e rinfrescanti come Ren Dan, Shi Di Shui e Huoxiang Zhengqi San. I pazienti con gravi colpi di calore e sintomi quali disidratazione, insufficienza circolatoria, convulsioni e febbre alta devono essere trasportati tempestivamente in ospedale per cure d'urgenza. L'obiettivo del trattamento è abbassare la temperatura corporea, correggere lo squilibrio idrico ed elettrolitico e l'acidosi nell'organismo, nonché prevenire e curare attivamente lo shock e l'edema polmonare.

<<:  L'intubazione tracheale d'urgenza al di fuori della sala operatoria è di competenza del reparto di anestesiologia?

>>:  Le allergie alimentari possono essere eliminate mangiando più spesso? I probiotici possono curare la rinite allergica? Non credete più a questi equivoci sulle allergie!

Consiglia articoli

La broncopneumopatia cronica ostruttiva può essere curata solo se gestita bene

Primo autore: Wu Yongzai Introduzione: Wu Yongzai...

E LA KTM? Recensioni e informazioni sul sito Web di KTM

Qual è il sito web di KTM? KTM (KTM Sportmotorcycl...

Lamentela su due dita dei piedi

Hai mai pensato che anche le nostre dita dei pied...