Disturbo post-traumatico da stress (DPTS): emergere da un trauma complesso

Disturbo post-traumatico da stress (DPTS): emergere da un trauma complesso

Comprendere il disturbo post-traumatico da stress (DPTS)

Il disturbo post-traumatico da stress complesso (CPTSD) è un disturbo psicologico solitamente causato da eventi traumatici prolungati o ripetuti, come abusi infantili, prese in ostaggio, esposizione a combattimenti o trascuratezza emotiva cronica. Rispetto al tradizionale PTSD, il PTSD complesso ha un impatto più ampio, che va oltre la risposta a uno specifico evento traumatico, includendo l'autopercezione dell'individuo, le relazioni con gli altri e il funzionamento generale della vita.

I sintomi sono più che semplici "ricordi"

Immagina che la vita sia come un film horror che si ripete ininterrottamente, ma questa volta tu sei sia lo spettatore che il protagonista. Incubi frequenti, dissociazione emotiva, mancanza di fiducia, sensi di colpa... questi sono i misteri che può portare con sé il disturbo da stress post-traumatico complesso.

Caratteristiche principali del CPTSD

Difficoltà nella regolazione delle emozioni: le persone possono avere difficoltà a gestire le proprie emozioni, sperimentare forti sbalzi d'umore o sentirsi emotivamente insensibili.

Percezione negativa di sé: auto-denigrazione persistente, sentimenti di inutilità o inadeguatezza.

Problemi relazionali: difficoltà a fidarsi degli altri, paura di diventare dipendenti dagli altri o difficoltà a creare e mantenere relazioni sane.

Sintomi dissociativi: sentirsi separati dai propri pensieri, dalle proprie emozioni o dal proprio corpo, talvolta con la sensazione di essere "fuori dal contatto con la realtà".

Stato di allerta persistente: simile al PTSD, i sintomi possono includere ipervigilanza, irritabilità o disturbi del sonno

Percorsi di cura e recupero

Trattamenti psicologici: in particolare terapia psicodinamica, terapia cognitivo comportamentale (CBT) e desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari (EMDR), che si concentrano sull'elaborazione dei ricordi traumatici, sul miglioramento della regolazione delle emozioni e sulla ricostruzione del senso di autostima.

Tecniche di stabilizzazione: insegnare ai pazienti meccanismi di adattamento per aiutarli a gestire le emozioni e lo stress nella loro vita quotidiana.

Formazione sulle competenze interpersonali: migliorare la capacità di comunicazione interpersonale e di creazione di fiducia, nonché migliorare le funzioni sociali.

Supporto di gruppo: unisciti a un gruppo di persone con esperienze simili per condividere esperienze, sostenerti a vicenda e ridurre la solitudine.

Suggerimento: sii paziente e fiducioso

Il recupero è un processo graduale che richiede tempo e pazienza. Ricordati che chiedere aiuto è un segno di coraggio e che tutti hanno il potenziale per riprendersi e crescere. Con l'aiuto di un professionista, molti pazienti affetti da DPTS possono migliorare significativamente la loro qualità di vita e ritrovare colore e speranza nella loro esistenza.

<<:  È tempo che la “Regina dei Frutti” torni a mostrarsi, ma non vi consiglio di “lodarla”

>>:  Ultime ricerche: dopo aver smesso di fumare per più di 10 anni, il tasso di mortalità è vicino a quello delle persone che non hanno mai fumato

Consiglia articoli

Sai cosa sono "raffreddore, gotta, ictus e convulsioni"?

Il vento è un fenomeno naturale causato dal movim...

Fate attenzione se avete questo tipo di tagliere in casa!

Buongiorno, qui è Science Popularization China. Q...

Perché mangiare abbastanza nutrienti può aiutarti a perdere peso con successo

Hai mai avuto questa sensazione: la dieta funzion...

Di' addio agli occhi lacrimosi, esiste un trucco per liberare il dotto lacrimale

Autore: Han Shumei Ospedale pediatrico di Shenzhe...