“Pasto di lusso” estivo: birra + pesce? Scopri di più sulla gotta, una malattia dolorosa →

“Pasto di lusso” estivo: birra + pesce? Scopri di più sulla gotta, una malattia dolorosa →

Nella calda estate, birra e frutti di mare sembrano essere diventati il ​​piatto forte delle cene di molte persone. Ma nonostante il suo sapore delizioso, nasconde anche delle trappole per la salute. Se non si presta attenzione, si può sviluppare una malattia molto dolorosa: la gotta.

Bevi birra e mangia vongole!

Parlando di gotta, molte persone ne hanno familiarità. È una delle malattie infiammatorie articolari più comuni. Partendo dal nome scientifico di "gotta", è più facile comprenderne la causa. Il nome scientifico della gotta è iperuricemia. Come suggerisce il nome, significa alti livelli di acido urico nel sangue. L'acido urico è un prodotto metabolico della purina (un componente del materiale genetico presente nel nucleo cellulare, che viene ossidato in acido urico nel corpo umano). Pertanto, quando il metabolismo della purina è anomalo o l'acido urico non viene escreto correttamente dall'organismo, il livello di acido urico nel sangue aumenta, innescando una serie di sintomi di gotta.

Quali sono quindi i sintomi della gotta?

In generale, la maggior parte dei pazienti affetti da gotta non presenta sintomi evidenti prima di un attacco, ma gli attacchi sono estremamente gravi. Spesso si svegliano nel cuore della notte a causa dell'aumento del dolore, che raggiunge l'apice circa 12 ore dopo l'inizio dell'attacco, con una sensazione simile a quella di uno strappo, di un taglio con un coltello o di un morso. Le articolazioni doloranti e i tessuti circostanti presenteranno sintomi quali rossore, gonfiore, calore, dolore e funzionalità limitata. Tornando all'essenza della gotta, quando l'acido urico si deposita in diverse parti del corpo, causerà diversi gradi di danno a quella parte: quando l'acido urico si deposita nelle articolazioni, causerà l'artrite gottosa; quando si deposita nei reni, provoca danni renali o calcoli renali; quando si deposita nella pelle e nei tessuti molli sottocutanei, produce tofi visibili a occhio nudo.

Gli attacchi di gotta sono estremamente dolorosi

Gli attacchi di gotta non sono dolorosi e di breve durata, ma durano da diversi giorni a settimane, per poi risolversi spontaneamente. In genere non ci sono conseguenze evidenti. Alcuni pazienti possono manifestare pigmentazione cutanea localizzata, desquamazione e prurito. Tuttavia, una volta alleviati, i sintomi entreranno in un periodo relativamente lungo e stabile e non si ripresenteranno più, ma ricadranno di nuovo dopo diversi mesi, anni o più di dieci anni. La maggior parte dei pazienti avrà una ricaduta entro 1 anno. Ciò che è ancora più spaventoso è che dopo il primo attacco di gotta, gli attacchi successivi diventeranno sempre più frequenti, saranno colpite sempre più articolazioni e i sintomi dureranno sempre più a lungo.

Si dice spesso: le malattie provengono dalla bocca. Questo vale anche per la gotta? In realtà, la dieta è solo uno dei fattori che causano la gotta. Sono tutti fattori correlati: peso, pressione sanguigna, lipidi nel sangue e fattori genetici. Nonostante ciò, i medici continueranno a sottolineare l'importanza di restrizioni dietetiche per i pazienti affetti da gotta, come limitare l'assunzione di alcol, evitare il più possibile la pentola calda e mangiare meno pesce. Per questo motivo, controllare la dieta è ancora importante per i pazienti affetti da gotta. I principi fondamentali sono:

Limitare decisamente l'alcol ( in particolare la birra ), mangiare meno cibi ricchi di purine , bere meno bevande zuccherate e mangiare più verdure fresche .

Quindi, come dovrebbero mangiare i pazienti affetti da gotta? I materiali medici solitamente suddividono gli alimenti in quattro categorie in base al loro contenuto di purine. Per una più facile comprensione, ecco una tabella di riferimento:

Anche se le notti estive e il cibo delizioso vanno sempre d'accordo, quando si presentano i sintomi della gotta, tutte queste cose buone si trasformano in cenere, per questo motivo i pazienti affetti da gotta devono evitare determinati cibi! Ma qui voglio gettare acqua fredda su tutti: anche se qualcuno è molto attento e non beve un pezzo di carne, un sorso di zuppa o un bicchiere di vino, la gotta può comunque manifestarsi. Perché succede questo? Tutto deve iniziare dalla causa della gotta: l'acido urico. Solo il 20% dell'acido urico presente nel sangue proviene dagli alimenti, mentre il restante 80% viene prodotto dal corpo umano stesso. Pertanto, il controllo della dieta può ridurre solo in misura limitata il contenuto di acido urico nel sangue, diminuendolo al massimo di 60 μmo/L, una quantità trascurabile per la maggior parte dei pazienti affetti da gotta.

Le malattie provengono dalla bocca

Dal momento che la dieta è responsabile solo del 20% dei fattori di rischio, dobbiamo essere ancora così severi con noi stessi? La risposta è sì! Perché: sebbene astenersi dal mangiare determinati cibi non possa prevenire gli attacchi di gotta, non seguire questa abitudine può portare ad attacchi ricorrenti di gotta. Pensate al dolore che provate quando si verifica un attacco di gotta: dovremmo tutti essere un po' più duri con noi stessi! Inoltre, non seguire una dieta può portare all'obesità e influenzare in molti modi il metabolismo della purina nell'organismo, quindi le persone grasse hanno maggiori probabilità di soffrire di gotta.

Infine, vorrei condividere con voi il consiglio di un reumatologo:

Tieni la bocca chiusa e muovi le gambe;

Evitare frutti di mare e zuppe dense;

Controllare frequentemente e assumere la giusta quantità di medicinali;

Episodi, bar vegetariani;

Durante il periodo di stalla, mangiare meno carne.

Te lo ricordi?

(Immagini da Internet, contattateci se ci sono problemi di copyright)

Riferimenti:

[1] Zhang Zhuoli. Analisi delle ultime linee guida per la diagnosi e il trattamento della gotta[J]. Rivista cinese di frontiere mediche (edizione elettronica), 2014, 6(10): 1-3+6.

[2] Enciclopedia Baidu, Dottore Dingxiang.

<<:  La flora intestinale può essere ereditaria? Nuovo studio: lo scarso sviluppo della prole potrebbe essere causato da un disturbo della flora intestinale maschile

>>:  Uno sguardo allo stato attuale dello sviluppo dei giochi VR in patria e all'estero: siamo rimasti indietro?

Consiglia articoli

Che ne dici di VAUDE? Recensioni e informazioni sul sito web di Ward_VAUDE

Che cosa è VAUDE? VAUDE è un famoso marchio tedesc...

L'attrattiva e le recensioni di "ZOE 2167 IDOLO": l'apice dell'azione mecha

ZOE 2167 IDOLO - Zona degli Enders 2167 IDOLO ■ M...