Proteggi la salute del tuo cuore e del tuo cervello, agisci ora - strategie di prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e gestione della salute

Proteggi la salute del tuo cuore e del tuo cervello, agisci ora - strategie di prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e gestione della salute

Le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari rappresentano uno dei maggiori problemi di salute pubblica nel mondo. Gli elevati tassi di morbilità e mortalità hanno rappresentato un peso enorme per la società e le famiglie. Il nostro Paese non fa eccezione. Con l'invecchiamento della popolazione e i cambiamenti negli stili di vita, l'incidenza delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari è in aumento. Per affrontare questa sfida, il mio Paese ha lanciato il programma "Healthy China Action", di cui la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari sono diventati una parte importante. Questo articolo esplorerà in modo esaustivo come prevenire e curare efficacemente le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, tenendo conto delle strategie scientifiche di prevenzione e cura, dei modelli di gestione sanitaria e delle corrette conoscenze sanitarie.

Questa immagine proviene da Internet

1. Principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

L'insorgenza di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari è il risultato dell'azione combinata di molteplici fattori. I principali fattori di rischio includono:

1. Ipertensione: l'ipertensione è uno dei principali fattori di rischio che può portare ad arteriosclerosi, malattie cardiache e ictus.

2. Iperlipidemia: l'iperlipidemia, in particolare livelli elevati di colesterolo legato alle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL-C), può favorire la formazione di aterosclerosi.

3. Diabete: livelli elevati di zucchero nel sangue a lungo termine nei pazienti diabetici possono danneggiare l'endotelio vascolare e aumentare il rischio di arteriosclerosi.

4. Fumo: il fumo può danneggiare l'endotelio vascolare e aumentare il rischio di arteriosclerosi.

5. Dieta non sana: una dieta ricca di sale, grassi e zuccheri aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

6. Mancanza di esercizio fisico: la mancanza di esercizio fisico aumenta il rischio di obesità, ipertensione, diabete, ecc.

7. Obesità: l'obesità aumenta il rischio di malattie metaboliche come ipertensione, iperlipidemia e diabete.

8. Fattori genetici: la storia familiare è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

Per aiutare tutti a comprendere meglio l’importanza di questi fattori di rischio, diamo un’occhiata alla storia di Lao Wang.

Caso: la storia di Lao Wang

Lao Wang ha 55 anni ed è direttore vendite di un'azienda. Per molti anni, Lao Wang è stato impegnato con il lavoro, ha avuto abitudini di vita irregolari, spesso faceva straordinari e restava sveglio fino a tardi, preferiva cibi grassi e speziati, aveva molti impegni sociali e fumava e beveva sempre. Qualche mese fa, Lao Wang ha improvvisamente avvertito senso di costrizione al petto, mancanza di respiro e vertigini. Successivamente, su insistenza della famiglia, si recò in ospedale per un controllo. I risultati hanno mostrato che la sua pressione sanguigna era pari a 180/110 mmHg e che anche i livelli di lipidi e zucchero nel sangue erano notevolmente superati. Il medico gli diagnosticò ipertensione, iperlipidemia e diabete e gli disse che se non avesse tenuto sotto controllo queste condizioni avrebbe corso gravi rischi di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.


Questa immagine proviene da Internet

2. Strategie di prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

Per evitare che casi come quello di Lao Wang si ripetano, dobbiamo adottare le seguenti strategie sanitarie specifiche e fattibili:

1. Strategie di alimentazione sana

Ridurre l'assunzione di sale: mantenere l'assunzione giornaliera di sale entro i 6 grammi ed evitare cibi ad alto contenuto di sale. Prova a usare erbe e spezie per aggiungere sapore ai tuoi piatti al posto del sale.

Scegli grassi sani: evita i grassi trans e i grassi saturi e consuma più grassi insaturi. Si consiglia di utilizzare oli vegetali come l'olio d'oliva e l'olio di colza al posto dell'olio animale.

Aumentare l'assunzione di fibre alimentari: mangiare più cibi integrali, come pane integrale, riso integrale, fiocchi d'avena, ecc., e consumare ogni giorno abbastanza frutta e verdura, come mele, banane, spinaci e broccoli.

Controllare l'assunzione di zucchero: ridurre le bevande zuccherate e i dolci e scegliere cibi naturali, come la frutta, invece di cibi lavorati.

2. Strategie per smettere di fumare e limitare il consumo di alcol

Smettere di fumare: elaborare un piano per smettere, stabilire una data precisa in cui smettere e ridurre gradualmente il consumo di tabacco. Cercare supporto, partecipare a gruppi di supporto e consulenza per smettere di fumare e utilizzare farmaci e ausili per smettere di fumare, come cerotti alla nicotina, gomme da masticare per smettere di fumare, ecc.

Limita il consumo di alcol: controlla il tuo consumo di alcol. Gli uomini non dovrebbero bere più di 25 grammi al giorno, mentre le donne non dovrebbero berne più di 15 grammi, il che equivale a 1-2 bicchieri di vino. Per ridurre il carico sull'organismo, scegliere bevande a basso contenuto di alcol, come birra analcolica, bevande analcoliche, ecc.

3. Strategia di esercizio regolare

Stabilisci degli obiettivi per l'esercizio fisico: fai almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata alla settimana, come camminata veloce, nuoto e ciclismo, oppure 75 minuti di esercizio di intensità intensa. Camminare almeno 6.000 passi al giorno. Puoi usare un contapassi o un'app per cellulare per registrare i tuoi passi e aumentare gradualmente l'esercizio.

Questa immagine proviene da Internet

Diversifica i tuoi metodi di allenamento: abbina l'allenamento della forza ad altri esercizi due volte a settimana, come sollevamento pesi, flessioni, addominali, ecc., che aiutano a migliorare la salute di muscoli e ossa. Aumenta la tua attività quotidiana, ad esempio andando e tornando dal lavoro a piedi, usando le scale invece dell'ascensore e svolgendo i lavori domestici, per aumentare le occasioni di fare esercizio fisico nella tua vita quotidiana.

4. Strategie di gestione del peso

Calcola e monitora l'indice di massa corporea (BMI): mantieni l'IMC tra 18,5 e 24,9, pesati regolarmente, registra le variazioni di peso e adatta tempestivamente la tua dieta e i tuoi programmi di allenamento.

Stabilisci un obiettivo ragionevole di perdita di peso: perdi 0,5-1 kg a settimana, dimagrisci gradualmente attraverso una dieta adeguata e un aumento dell'attività fisica ed evita i rischi per la salute derivanti da una rapida perdita di peso.

5. Strategia di esame fisico regolare

Monitorare regolarmente gli indicatori sanitari chiave: sottoporsi a un esame fisico completo una volta all'anno, che comprenda il test di indicatori chiave quali pressione sanguigna, lipidi nel sangue e glicemia. I gruppi ad alto rischio dovrebbero essere controllati ogni sei mesi.

Creare una cartella clinica personale: registrare i risultati di ogni esame fisico, comprese le variazioni della pressione sanguigna, dei lipidi nel sangue, della glicemia e di altri indicatori, per facilitare la diagnosi e i piani di trattamento dei medici.

Questa immagine proviene da Internet

6. Strategie per la salute mentale

Impara tecniche per alleviare lo stress: praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga, può aiutarti ad alleviare lo stress e a migliorare il tuo umore.

Mantenere buone abitudini di vita: seguire un programma regolare e garantire un sonno adeguato.

Cerca supporto psicologico: comunica con amici e familiari, condividi le tue emozioni e la tua confusione e cerca la loro comprensione e il loro sostegno. Partecipare alla consulenza psicologica, all'orientamento psicologico e al trattamento quando necessario.

7. Strategia di conoscenza del primo soccorso

Apprendi le nozioni di primo soccorso cardiovascolare: comprendi i primi sintomi di infarto e ictus, come dolore al petto, mancanza di respiro, improvvisa debolezza o intorpidimento degli arti, ecc. Apprendi le tecniche di primo soccorso, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e come utilizzare un defibrillatore esterno automatico (DEA).

Partecipa regolarmente alla formazione di primo soccorso: partecipa ai corsi di formazione di primo soccorso organizzati dalla comunità o dall'ospedale per migliorare le tue capacità di auto-soccorso e di soccorso ad altri.

PARTE III Modello di gestione sanitaria per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

1. Trattamento personalizzato

Sviluppare un piano di trattamento personalizzato in base alla situazione specifica del paziente, che comprenda terapia farmacologica, intervento sullo stile di vita, ecc. Il trattamento farmacologico deve seguire i consigli del medico e rivedere regolarmente gli effetti del farmaco e gli effetti collaterali.

2. Gestione a lungo termine

La gestione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari è un processo a lungo termine che richiede una stretta collaborazione tra pazienti e medici, nonché la revisione e l'adeguamento periodico dei piani di trattamento. I pazienti dovrebbero acquisire consapevolezza della gestione della salute a lungo termine e partecipare attivamente all'autogestione.

3. Educazione del paziente

Rafforzare l'educazione sanitaria dei pazienti e delle loro famiglie, diffondere le conoscenze sulla prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e migliorare le capacità di autogestione dei pazienti. L'istruzione viene erogata in varie forme, quali lezioni sulla salute, articoli di divulgazione scientifica, attività comunitarie, ecc.

Questa immagine proviene da Internet

4. Supporto sociale

Istituire e migliorare il sistema di gestione della salute della comunità e fornire servizi di supporto completi, quali consulenza psicologica, guida all'esercizio fisico e dieta sana. Le comunità dovrebbero svolgere regolarmente attività di pubblicità sanitaria e di consulenza medica gratuita per aumentare la consapevolezza dei residenti in materia di salute.

4. Conoscenze sanitarie corrette sulle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

Affinché il pubblico possa comprendere meglio e adottare queste strategie sanitarie, è necessario condividere alcune conoscenze corrette in materia di salute.

1. Gestione dell'ipertensione

I pazienti affetti da ipertensione devono monitorare regolarmente la pressione sanguigna, assumere i farmaci secondo le indicazioni del medico ed evitare di autoregolare il dosaggio dei farmaci. Nella vita quotidiana, bisogna prestare attenzione a seguire una dieta leggera, ridurre l'assunzione di sale ed evitare eccessiva stanchezza e sbalzi d'umore.

2. Gestione dell'iperlipidemia

I pazienti affetti da iperlipidemia devono controllare regolarmente i livelli di lipidi nel sangue e assumere i farmaci prescritti dal medico. Per quanto riguarda la dieta, dovresti ridurre l'assunzione di cibi ricchi di grassi e mangiare più cibi ricchi di grassi insaturi, come pesce, noci, ecc. Un esercizio fisico moderato può aiutare ad abbassare i livelli di lipidi nel sangue.

3. Gestione del diabete

I pazienti diabetici devono monitorare regolarmente la glicemia e assumere i farmaci prescritti dal medico. L'assunzione di zucchero nella dieta dovrebbe essere controllata e si dovrebbero consumare più alimenti con un basso indice glicemico, come cereali integrali, verdure, ecc. Un esercizio fisico moderato aiuta a controllare la glicemia.

4. Gestione della salute mentale

Mantenere un buono stato mentale è essenziale per la salute del cuore e del cervello. Dovremmo affrontare lo stress in modo attivo e trovare metodi di riduzione dello stress adatti a noi, come l'esercizio fisico, la lettura, l'ascolto di musica, ecc. Evitate l'ansia e la depressione a lungo termine e, quando necessario, cercate un aiuto psicologico professionale.

5. Conoscenze di primo soccorso

Comprendere le nozioni di primo soccorso per le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e identificare prontamente i sintomi di infarto e ictus, come dolore al petto, mancanza di respiro, improvvisa debolezza o intorpidimento degli arti, ecc. In caso di emergenza, chiamare immediatamente il numero di emergenza per risparmiare tempo prezioso di soccorso.

V. Misure innovative per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari

1. Applicazione dei Big Data sulla salute

Utilizzare la tecnologia dei big data sanitari per creare un database sulla prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari e condurre analisi dei big data e previsioni del rischio. Attraverso smartphone e dispositivi indossabili, gli indicatori di salute dei pazienti vengono monitorati in tempo reale e vengono fornite raccomandazioni personalizzate per la gestione della salute.

Questa immagine proviene da Internet

2. Telemedicina

Lo sviluppo della tecnologia della telemedicina ha fornito un nuovo approccio alla gestione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Grazie alla consulenza a distanza, alla consulenza online e ad altri mezzi, i pazienti possono facilmente ottenere indicazioni e consigli da medici professionisti e adattare tempestivamente i propri piani di trattamento.

3. Piattaforma di educazione sanitaria

Creare una piattaforma di formazione sanitaria online per fornire risorse di conoscenza sanitaria complete e una piattaforma di comunicazione interattiva. Attraverso corsi online, articoli di divulgazione scientifica, videolezioni e altre forme di comunicazione, miglioreremo la consapevolezza e la comprensione del pubblico in merito alla prevenzione e al trattamento delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari.

4. Servizi sanitari comunitari

Rafforzare la costruzione di un sistema di servizi sanitari comunitari e fornire servizi completi di gestione sanitaria. I centri di servizi sanitari comunitari dovrebbero svolgere regolarmente controlli sanitari, lezioni sulla salute, consulenze sanitarie e altre attività per migliorare la consapevolezza della salute e le capacità di autogestione dei residenti.

5. App per la gestione della salute

Sviluppare un'APP di gestione sanitaria per fornire servizi di gestione sanitaria personalizzati. Gli utenti possono registrare e monitorare i propri indicatori di salute tramite l'APP e ricevere consigli e promemoria professionali sulla salute. L'APP può anche fornire consulenze online, promemoria per l'assunzione di farmaci, informazioni sulla salute e altre funzioni per aiutare gli utenti a gestire meglio la propria salute.

Questa immagine proviene da Internet

Attraverso la prevenzione scientifica e la gestione della salute, possiamo ridurre efficacemente l'incidenza delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, migliorare la qualità della vita dei pazienti e proteggere la salute del cuore e del cervello. Tutti dovrebbero adottare misure positive, a partire dalla vita quotidiana, sviluppare uno stile di vita sano e lavorare insieme per contribuire all'obiettivo di realizzare una "Cina sana".

<<:  Apple lancia un nuovo iPhone con schermo piccolo, in controtendenza: è davvero una buona idea essere così ostinati?

>>:  Versione fumetto tre in uno: dramma scientifico sull'esame di imaging: scopri di più sulle radiazioni, preoccupati di meno

Consiglia articoli

Cosa dovresti fare se i noduli tiroidei sono "dannosi" per te?

Autore: Yang Xiaorong Shanghai Pudong New Area Zh...

【Lezione sulla salute】Epilessia e paralisi cerebrale

I. Definizione L'epilessia è una sindrome car...