Come gestire le fratture? Cause, pericoli e prevenzione delle fratture: Rendi le tue ossa più sane

Come gestire le fratture? Cause, pericoli e prevenzione delle fratture: Rendi le tue ossa più sane

1. Cause di frattura

Una frattura si verifica quando un osso si rompe o si incrina a causa di una forza esterna. Le cause delle fratture possono essere varie, tra cui le seguenti.

Traumi o lesioni: questa è la causa più comune di fratture, tra cui incidenti stradali, cadute, infortuni sportivi, violenza o impatti accidentali, ecc.

Osteoporosi: l'osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili e facilmente danneggiabili, aumentando il rischio di fratture. Questa condizione è particolarmente comune negli anziani, ma può verificarsi anche in presenza di determinate condizioni mediche (come l'osteoporosi), dell'uso prolungato di determinati farmaci (come i farmaci ormonali) e della malnutrizione.

Uso eccessivo o esercizio fisico eccessivo: alcuni movimenti o attività ripetitivi, come la corsa prolungata, il sollevamento di pesi ecc., causano uno stress eccessivo sulle ossa e possono causare fratture.

Malattie e condizioni mediche: alcune malattie o condizioni mediche possono aumentare il rischio di fratture, come tumori, infezioni ossee, malformazioni congenite, ecc.

Età: con l'avanzare dell'età, le nostre ossa perdono densità e forza, rendendo le persone anziane più soggette a fratture.

Abitudini di vita e fattori ambientali: anche cattive abitudini di vita e fattori ambientali, come una dieta sbilanciata, la mancanza di esercizio fisico e un ambiente di lavoro non sicuro, possono aumentare il rischio di fratture.

2. Rischi di frattura

Dolore e fastidio: le fratture sono spesso accompagnate da forte dolore e fastidio, che possono influire sulla qualità della vita del paziente e richiedere l'uso prolungato di antidolorifici.

Compromissione funzionale: le fratture possono causare la perdita o la limitazione della funzionalità della parte lesa, come ad esempio limitazione del movimento dell'arto, incapacità di camminare o di fare esercizio normalmente, ecc. Nei casi gravi, possono persino portare alla disabilità.

Infezione: le fratture ossee possono causare lesioni della pelle e ferite, aumentando il rischio di infezione, soprattutto se la frattura è esposta. L'infezione può ritardare la guarigione o addirittura portare a gravi complicazioni come l'osteomielite o la sepsi.

Danni vascolari e nervosi: alcune fratture possono essere accompagnate da danni vascolari o nervosi, con conseguenti gravi conseguenze quali emorragia, perdita di sensibilità e paralisi degli arti.

Deformità e disfunzione: se la frattura non guarisce bene o non viene curata correttamente, può causare deformità nella zona lesa, comprometterne l'aspetto e causare problemi a lungo termine, come rigidità e disfunzione articolare.

Impatto psicologico: le fratture non solo hanno effetti sul corpo, ma comportano anche un carico psicologico e ansia per i pazienti, soprattutto durante la riabilitazione a lungo termine e il recupero funzionale, il che può causare frustrazione e perdita.

3. Prevenzione delle fratture

Assumi abbastanza calcio e vitamina D: calcio e vitamina D sono nutrienti essenziali per il mantenimento della salute delle ossa. Gli alimenti ricchi di calcio includono latticini, pesce, fagioli, verdure a foglia verde, ecc. Inoltre, la vitamina D aiuta a promuovere l'assorbimento e l'utilizzo del calcio, e i livelli nel corpo possono essere aumentati attraverso l'esposizione alla luce solare o l'integrazione di vitamina D.

Svolgere un'adeguata attività fisica: l'esercizio aerobico, l'allenamento della forza e gli esercizi di equilibrio sono tutti importanti per rafforzare la salute delle ossa e ridurre il rischio di cadute. Un corretto esercizio fisico può aumentare la densità ossea, rafforzare i muscoli e migliorare l'equilibrio, riducendo così il rischio di fratture.

Evitare comportamenti e ambienti pericolosi: evitare attività e ambienti ad alto rischio, come l'arrampicata su roccia, gli sport estremi, ecc., per ridurre il verificarsi di lesioni accidentali. Installare dispositivi antiscivolo in casa e sul posto di lavoro per ridurre il rischio di cadute.

Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: fumare e bere eccessivamente può avere effetti negativi sulla salute delle ossa e aumentare il rischio di fratture. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol può aiutare a preservare la salute delle ossa.

Prestare attenzione a una dieta equilibrata: mantenere una dieta equilibrata con un adeguato apporto di proteine, vitamine e minerali aiuta a preservare la salute delle ossa.

Esami regolari della densità ossea: soprattutto per le persone di mezza età, gli anziani e coloro a rischio di osteoporosi, esami regolari della densità ossea possono aiutare a rilevare precocemente l'osteoporosi e ad adottare tempestive misure di prevenzione e trattamento.

Utilizzare dispositivi di assistenza: per alcune persone a rischio di cadute, come gli anziani o coloro che hanno subito infortuni sportivi, è consigliabile utilizzare dispositivi di assistenza come stampelle, scale mobili, ecc., per aiutarli a camminare in modo più sicuro.

4. Come gestire le fratture? Rendi le tue ossa più sane

Misure di primo soccorso: se si sospetta una frattura, interrompere immediatamente l'attività per evitare ulteriori lesioni. Assicurare la zona interessata con una benda pulita o con strisce di stoffa per alleviare il dolore e stabilizzare l'osso. In caso di sanguinamento nella zona interessata, è necessario procedere prima all'emostasi. Trasferire il ferito al pronto soccorso di un ospedale o presso un centro di cure mediche professionali il più rapidamente possibile.

Trattamento professionale: il medico eseguirà delle radiografie per confermare il tipo e la gravità della frattura. A seconda del tipo e della posizione della frattura, la frattura viene ridotta o trattata chirurgicamente. Dopo la riduzione o l'intervento chirurgico, i medici applicano un dispositivo di immobilizzazione appropriato, come un gesso, una stecca o un fissatore esterno, per stabilizzare il sito della frattura e favorire la guarigione.

Riabilitazione e recupero: i pazienti devono seguire le istruzioni del medico ed eseguire esercizi di riabilitazione appropriati per ripristinare la funzionalità e la forza della zona infortunata. Gli esercizi di riabilitazione comprendono movimenti articolari passivi e attivi, un aumento graduale della quantità di esercizio e la terapia fisica. Il processo di recupero richiede pazienza e perseveranza e i pazienti devono collaborare attivamente con l'équipe medica nei piani di trattamento e riabilitazione.

Autore: Wang Cheng, Ospedale di medicina tradizionale cinese della contea di Yanting

<<:  Una prelibatezza di stagione da non perdere, la primavera in un boccone

>>:  Il ruolo della diagnosi ecografica nelle patologie mammarie: diagnosi precoce e trattamento precoce

Consiglia articoli

Perché si forma la cataratta? Attenzione ai fattori scatenanti più comuni!

Gli occhi sono le finestre sul mondo, ma con l...

Una recensione approfondita della seconda serie di AKB0048 next stage!

AKB0048 fase successiva - AKB0048 fase successiva...