Terapia specialistica della medicina tradizionale cinese: manipolazione di micro-aggiustamento spinale per il trattamento delle vertigini cervicali

Terapia specialistica della medicina tradizionale cinese: manipolazione di micro-aggiustamento spinale per il trattamento delle vertigini cervicali

Le cosiddette vertigini cervicogeniche sono causate principalmente dall'uso eccessivo e prolungato del collo, che provoca uno spasmo muscolare cervicale, con conseguente restringimento graduale dello spazio vertebrale portante, iperplasia ossea sul bordo del corpo vertebrale, instabilità cervicale o deviazione del processo spinoso, con conseguente compressione dell'arteria vertebrale laterale, ischemia dell'arteria vertebrale e dell'arteria basilare e, in definitiva, una serie di sintomi. Generalmente si riferisce alle vertigini che si verificano quando il paziente muove il collo. Ad esempio, quando il paziente gira improvvisamente la testa o estende eccessivamente il collo, avvertirà improvvisamente vertigini e potrebbero manifestarsi anche sintomi quali nausea, vomito e persino svenimento. Cos'è la vertigine cervicogenica?

1. Che cosa sono le vertigini cervicogeniche?

La vertigine è associata allo sviluppo congenito della stenosi delle arterie vertebrali. Inoltre, l'iperplasia ossea nella colonna cervicale può stimolare e comprimere l'arteria vertebrale, il che può anche causare un afflusso di sangue insufficiente ai nervi del cervello, con conseguente forte sensazione di vertigini.

L'instabilità della colonna cervicale può causare un'attività anomala del disco intervertebrale, che può stimolare le arterie vertebrali e i nervi simpatici su entrambi i lati delle vertebre cervicali. Questa stimolazione può causare una sovraeccitazione dei nervi simpatici, innescando una serie di spasmi arteriosi, che a loro volta portano a ischemia cerebrale, causando vertigini e possibili sintomi correlati come capogiri, palpitazioni, nausea e vomito.

2. Come prevenire la vertigine cervicogenica

1. Riposo adeguato Per chi trascorre molto tempo seduto alla scrivania, è molto importante aumentare il tempo di riposo e di attività tra un lavoro e l'altro. Ciò può non solo favorire la circolazione sanguigna nel corpo, ma anche eliminare l'affaticamento della colonna cervicale e dei muscoli locali, prevenendo così la tensione della colonna cervicale.

2. Un cuscino adatto è utile anche per la prevenzione e il trattamento della spondilosi cervicale. Ad esempio, l'altezza del cuscino è pari a un pugno quando si è sdraiati sulla schiena e a un pugno e mezzo quando si è sdraiati su un fianco, ovvero circa 10 cm. L'interno del cuscino può essere riempito con materiali come la pula di grano saraceno e il kapok, per garantirgli la giusta elasticità e durezza. Un'elasticità troppo elevata o troppo bassa può danneggiare i muscoli del collo.

3. Per prevenire lesioni al collo, solitamente è necessario prevenire lesioni al collo e rigidità del collo. Durante la guida, bisogna cercare di evitare frenate brusche e partenze brusche per non ferire i legamenti cervicali, compromettere la stabilità della colonna cervicale e causare spondilite cervicale e vertigini.

4. Evitare vento e freddo. La medicina tradizionale cinese ritiene che "il freddo causi stagnazione". L'esposizione al vento e al freddo può irrigidire i muscoli e fargli perdere elasticità, rendendoli più vulnerabili agli infortuni. Prendere un raffreddore può anche causare la costrizione dei vasi sanguigni del collo, con conseguente insufficiente apporto di sangue; inoltre, il qi e il sangue non riescono a nutrire il cervello, provocando vertigini.

5. Eseguire esercizi cervicali per prevenire l'insorgenza della spondilosi cervicale. Tuttavia, gli esercizi sono adatti solo alle persone sane. Se si presentano problemi alla colonna cervicale, è opportuno recarsi in ospedale per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

3. Terapia specialistica TCM - Tecnica di micro-aggiustamento spinale

La regolazione fine della colonna vertebrale per il trattamento delle vertigini cervicali mira principalmente ad allargare e dilatare il forame intervertebrale della colonna cervicale, alleviare la tensione muscolare del collo, alleviare lo spasmo vascolare cervicale e migliorare la circolazione sanguigna. La tecnica di fine-tuning cervicale parte dalla biomeccanica e, con l'effetto combinato di tecniche di rotazione e top pressing, corregge l'articolazione atlanto-assiale, la lussazione dell'articolazione faccettale, ecc. e cerca di ripristinare le articolazioni faccette cervicali e i corpi vertebrali disordinati o lussati nella loro normale posizione anatomica e curva fisiologica, in modo che la biomeccanica interna ed esterna della colonna cervicale raggiunga uno stato di equilibrio, espanda l'apertura del forame intervertebrale e del forame trasverso, allevi la stimolazione e la compressione della vertebra lussata sull'arteria vertebrale, sui nervi simpatici e su altri tessuti e migliori l'afflusso di sangue all'arteria vertebrale-basilare.

<<:  Consigli dietetici per regolare il tuo umore! Come mangiare dolce, aspro, amaro, piccante e salato per avere un buon umore

>>:  Quanto sono lontani i droni destinati al consumo dall’essere “consumati”?

Consiglia articoli

Rigenerazione dei denti: dal sogno all'esperimento

I denti sono una parte indispensabile della nostr...

Vuoi raccogliere verdure selvatiche ai bordi della strada?

Con l'arrivo della primavera, tutto torna all...

Scopri 8 piatti a base di orzo per perdere peso in autunno

1. Zuppa di papaya, tremella e semi di coix Ingre...

Andatura circolare migliorata

Autore: Gu Qiang, Zhongshan Street Community Heal...