Di recente, la signora Yang, una donna di 42 anni dello Jiangsu, si è recata in ospedale per accertamenti perché tossiva spesso e aveva corpi estranei in gola. Le è stato diagnosticato un cancro alla tiroide. Su suggerimento del medico, anche la madre e il fratello minore che lo accompagnavano furono sottoposti a degli esami, ed entrambi ricevettero la diagnosi di cancro alla tiroide. Gli studi dimostrano che l'incidenza del cancro alla tiroide è aumentata rapidamente negli ultimi anni ed è diventato uno dei tumori maligni in più rapida crescita nel mio Paese. I fattori di rischio elevato per il cancro alla tiroide sono generalmente correlati all'età, al sesso, alla storia familiare, all'obesità e all'esposizione alle radiazioni ionizzanti. Quali sono quindi i potenziali fattori della vita quotidiana che possono causare il cancro? L'esposizione a sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche è un potenziale fattore di rischio per il cancro alla tiroide Studi hanno evidenziato possibili collegamenti tra l'esposizione al PFOA e il colesterolo alto, il cancro ai reni e ai testicoli, la colite ulcerosa, l'ipertensione indotta dalla gravidanza e le malattie della tiroide . Ciò significa che il PFOA è un potenziale fattore che favorisce l'aumento del cancro alla tiroide. Quali articoli contengono sostanze chimiche PFAS? Le sostanze perfluoroalchiliche (PFOA) e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di interferenti endocrini persistenti (EDC). I PFAS sono onnipresenti nell'ambiente grazie alla loro struttura chimica stabile. Sono cosiddette “sostanze chimiche eterne” e si trovano nel suolo, nell’acqua e nell’aria. Inoltre, i PFAS sono stati trovati in una varietà di prodotti (come pentole antiaderenti, tessuti antimacchia, schiume impermeabilizzanti antincendio, mobili e indumenti antimacchia), alimenti e acqua potabile e persino alcuni cosmetici . Gli studi dimostrano che oltre il 95% della popolazione generale è stata esposta a PFOA e PFAS. I PFAS sono composti da atomi di carbonio e fluoro e non si degradano nell'ambiente. Un rapporto pubblicato dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti nel 2015 ha dimostrato che i PFAS sono stati rilevati nel sangue del 99% degli americani . L'emivita dei PFAS nell'acqua è di 92 anni e i PFOS rappresentano la principale fonte di esposizione. Di conseguenza, centinaia di reti idriche pubbliche contaminate negli Stati Uniti continueranno a essere una fonte di esposizione a questi potenziali agenti cancerogeni. In che modo i PFAS causano il cancro? Oggi è stato pubblicato un articolo intitolato "Esposizione a sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) e rischio di cancro alla tiroide" dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai negli Stati Uniti. Lo studio ha evidenziato la cancerogenicità dei PFAS. Hanno partecipato allo studio complessivamente 88 pazienti adulti affetti da cancro alla tiroide . L'intero processo di ricerca si è svolto più o meno in questo modo: i pazienti inclusi hanno raccolto campioni di plasma al momento della diagnosi del cancro o prima. Di questi pazienti, 74 erano affetti da carcinoma papillare della tiroide. La popolazione di controllo dello studio era composta da 88 individui sani abbinati per età, sesso, razza, indice di massa corporea, stato di fumatore e anno di raccolta del campione. I ricercatori hanno rilevato otto tipi di PFAS nei campioni di plasma raccolti dai pazienti utilizzando la cromatografia liquida-spettrometria di massa ad alta risoluzione. 1) I risultati dello studio hanno rilevato che per ogni raddoppio dell'acido perfluorottano sulfonato (n-PFOS), il tasso di diagnosi del cancro alla tiroide aumentava del 56% (vedere Figura 1) (Figura 1 Associazione tra la concentrazione plasmatica di PFAS log2 e il cancro alla tiroide) 2) PFAS e co-esposizione sono stati associati a biomarcatori immuno-infiammatori circolanti . Studi in vivo e in vitro hanno dimostrato che l'esposizione al PFOS aumenta le specie reattive dell'ossigeno e i biomarcatori dello stress ossidativo nei pazienti affetti da infiammazione. Infine, il PFOS attiva i recettori attivati dal proliferatore del perossisoma, favorendo così lo sviluppo e la regolazione del cancro alla tiroide. Infine, vorrei riassumere brevemente. La presenza diffusa di sostanze chimiche PFAS è stata associata a un potenziale rischio di cancro alla tiroide. Dobbiamo quindi prestare attenzione alle modalità di esposizione a queste sostanze nella nostra vita quotidiana, ad esempio evitando prodotti contenenti PFAS, prestando attenzione alla qualità dell'acqua potabile e agli ingredienti dei cosmetici. I pazienti affetti da cancro alla tiroide, in particolare quelli con una storia familiare, devono rafforzare la consapevolezza della prevenzione e ridurre il contatto con i PFAS per ridurre il rischio di malattia. |
>>: Le startup di occhiali VR sono in forte espansione e questi produttori sono davvero bravi
Il cibo comprende acido, dolce, amaro, piccante e...
Parlando di strutto, la prima cosa che viene in m...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...
"Ninja Kamui Gaiden": la storia del fug...
La pianta del tarassaco contiene taraxacina, coli...
Pianificazione丨Zhong Yanping Visuale di Zhu Hangy...
Introduzione: CyberZ Co., Ltd. del Giappone e Dig...
Sappiamo tutti che il ravanello bianco è un alime...
Che cos'è Dreamwiz? Dreamwiz è un noto portale...
Si dice che bere il tè faccia bene alla salute ca...
Li Qiu significa l'arrivo dell'autunno ed...
Secondo i dati di monitoraggio mensile delle vend...
Cos'è il Canadian Financial Post? Il Financial...
Cos'è il Canberra Times? Il Canberra Times è s...