Immaginiamo: stai facendo qualcosa e all'improvviso senti una stretta al petto, come se ti stessero stringendo il cuore, seguita da ondate di dolore lancinante... Questo significa che potresti avere una sindrome coronarica acuta! Non abbiate paura, scopriamo insieme cos’è questo misterioso “piccolo mostro” e come possiamo affrontarlo. 1. Che cosa è la sindrome coronarica acuta La sindrome coronarica acuta (SCA) è un evento cardiovascolare acuto solitamente causato da un insufficiente apporto di sangue alle arterie coronarie; ne esistono due tipi principali: l'angina pectoris e l'infarto del miocardio. Quando si verificano queste condizioni, il muscolo cardiaco non riceve abbastanza ossigeno, con conseguenti danni o morte. L'angina è un dolore o fastidio al petto di breve durata causato da un flusso sanguigno inadeguato alle arterie coronarie, solitamente quando il cuore è sotto stress, ad esempio durante l'esercizio fisico o un'eccitazione emotiva. L'infarto miocardico è un'ischemia miocardica causata dall'ostruzione dell'arteria coronaria o dalla necrosi miocardica causata dall'ischemia, che può portare a gravi disfunzioni cardiache o addirittura alla morte. Le sindromi coronariche acute sono spesso associate all'aterosclerosi, una malattia cronica che porta gradualmente al restringimento e alla formazione di placche nelle arterie coronarie. La SCA è un grave evento cardiaco che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi per alleviare i sintomi, prevenire le complicazioni e migliorare la sopravvivenza del paziente. Quali sono i sintomi della sindrome coronarica acuta? 1. Dolore o fastidio al petto Questo è uno dei sintomi più comuni della sindrome coronarica acuta, in particolare dell'angina pectoris. I pazienti possono descriverlo come una sensazione di pressione, pienezza o formicolio, spesso localizzato dietro lo sterno, davanti al cuore o nel braccio sinistro, che si irradia fino al collo o alla mascella. Questo dolore al petto si manifesta solitamente durante un'attività o un'emozione e può durare diversi minuti o più. 2. Difficoltà respiratorie Alcune persone possono avvertire mancanza di respiro o respiro corto, soprattutto se accompagnato da un attacco di angina. 3. Nausea e vomito In caso di infarto miocardico acuto, i pazienti possono manifestare nausea e vomito, che possono essere associati a dolore o ansia. 4. Sudorazione Le persone possono sudare copiosamente, soprattutto durante gli episodi di dolore, che possono essere dovuti a un forte stress cardiaco o alla mancanza di ossigeno. 5. Vertigini o svenimenti Durante una SCA, alcune persone potrebbero avvertire vertigini o svenimenti, probabilmente causati da un afflusso di sangue insufficiente al cuore. 3. Come prestare il primo soccorso dopo la sindrome coronarica acuta 1. Chiamare immediatamente il numero di emergenza Il primo passo è chiamare immediatamente i servizi di emergenza, comporre il 911 o un altro numero di emergenza locale e informare l'operatore dei sintomi e delle condizioni del paziente. È fondamentale cercare assistenza medica il prima possibile, in modo che il personale medico specializzato possa arrivare sulla scena il prima possibile e trasportare il paziente al più vicino centro per il dolore toracico. 2. Mantenere il paziente tranquillo Mantenere la vittima tranquilla mentre si attende l'arrivo del personale di emergenza. Sdraiati a terra o in una posizione comoda e mantieni il corpo stabile. Se la persona è cosciente, mantenetela rilassata ed evitate movimenti eccessivi. 3. Fornire ossigeno Se è disponibile un'apparecchiatura per l'ossigeno, somministrare ossigeno alla persona per aumentare i livelli di ossigeno nel sangue e ridurre il carico di lavoro sul cuore. L'ossigenoterapia può essere somministrata utilizzando una maschera o una cannula nasale, secondo le indicazioni del medico curante o del personale di emergenza. 4. Farmaci ausiliari Se il paziente presenta sintomi di angina, potrebbe essere presa in considerazione la nitroglicerina. La nitroglicerina può aiutare a dilatare le arterie coronarie e ad aumentare l'afflusso di sangue al cuore. Se il paziente ha già assunto nitroglicerina e non nota miglioramenti significativi, deve interromperne l'assunzione e attendere l'arrivo del personale di emergenza. 5. Monitorare i segni vitali Mentre si attende l'arrivo del personale di emergenza, monitorare regolarmente i parametri vitali del paziente, tra cui frequenza cardiaca, respirazione e livello di coscienza. Se la vittima smette improvvisamente di respirare o il suo cuore smette di battere, è necessario iniziare immediatamente la RCP. Quali sono le complicazioni della sindrome coronarica acuta? 1. Infarto miocardico La sindrome coronarica acuta è causata dall'ostruzione acuta dell'arteria coronaria, che porta all'ischemia miocardica. Se l'ischemia dura troppo a lungo o è troppo grave, può portare all'infarto del miocardio. L'infarto miocardico è una grave complicanza che può causare necrosi e perdita di funzionalità del tessuto miocardico, compromettendo seriamente la qualità della vita e la prognosi del paziente. 2. Aritmia I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta presentano spesso aritmie cardiache. Ciò può includere fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, ecc. Il verificarsi di aritmie aumenterà ulteriormente il carico sul cuore, porterà al deterioramento della funzionalità cardiaca e aumenterà il rischio di morte improvvisa. 3. Insufficienza cardiaca I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta possono manifestare sintomi di insufficienza cardiaca dovuti alla compromissione della funzionalità cardiaca causata da infarto del miocardio o ischemia miocardica. L'insufficienza cardiaca si manifesta con una diminuzione della funzione di pompaggio del cuore, causando sintomi quali dispnea, edema, affaticamento, ecc., che incidono gravemente sulla qualità della vita del paziente. 4. Shock cardiogeno Lo shock cardiogeno è una grave emergenza cardiovascolare caratterizzata da un calo improvviso del volume ematico circolante effettivo, che determina una perfusione inadeguata dei tessuti e degli organi in tutto il corpo. Ciò potrebbe essere dovuto all'estensione dell'infarto miocardico e alla compromissione della funzione di pompaggio del cuore. 5. Complicanze vascolari I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta possono sviluppare anche altre complicazioni vascolari, come la rottura dell'arteria coronaria, la formazione di aneurismi dell'arteria coronaria e la fistola dell'arteria coronaria. Queste complicazioni possono causare emorragia intravascolare, danni alla parete vascolare, trombosi, ecc. e aggravare ulteriormente le condizioni del paziente. 5. Quali precauzioni devono adottare i pazienti affetti da sindrome coronarica acuta? 1. Prendi i farmaci come indicato dal tuo medico Il medico prescriverà farmaci appropriati in base alle condizioni specifiche del paziente, come farmaci antipiastrinici, nitrati, ecc. I pazienti devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico, assumere i farmaci nei tempi e nel dosaggio prescritti e non devono interrompere l'assunzione dei farmaci o modificare il regime terapeutico di propria iniziativa. 2. Evitare attività faticose Durante la fase acuta, i pazienti devono evitare attività fisiche intense per non aumentare lo stress cardiaco, aggravare i sintomi o indurre eventi cardiaci. I pazienti devono cercare di essere felici e rilassati ed evitare tensioni e ansia prolungate. 3. Revisione e monitoraggio regolari Dopo il trattamento, i pazienti devono controllare e monitorare regolarmente la funzionalità cardiaca e gli indicatori correlati, tra cui elettrocardiogramma, spettro enzimatico miocardico, ecc. Ciò aiuta a valutare l'efficacia del trattamento, ad adattare tempestivamente i piani di trattamento e a monitorare il recupero del paziente. 4. Mantenere uno stile di vita sano I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta devono modificare attivamente il proprio stile di vita, ad esempio smettendo di fumare, controllando la dieta, praticando un esercizio fisico moderato e tenendo sotto controllo il peso, per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e favorire il recupero. Conclusione Cari amici, oggi abbiamo vissuto insieme un'avventura medica e abbiamo avuto modo di conoscere il "piccolo mostro" che ha attirato tanta attenzione: la sindrome coronarica acuta. Forse questo termine non è sconosciuto alle nostre vite, ma comprenderne i principi e i metodi per affrontarlo è un concetto di base del buon senso che tutti dovremmo avere. Quando ci imbattiamo in una sindrome coronarica acuta, non dobbiamo farci prendere dal panico e non prendiamola alla leggera. Adottare tempestivamente le misure giuste, in particolare ricorrendo all'assistenza medica, è fondamentale per proteggere se stessi e gli altri. Allo stesso tempo, dovremmo anche prestare attenzione alla prevenzione, mantenere buone abitudini di vita, evitare le cattive abitudini, sottoporci a regolari controlli medici e prenderci cura della salute del nostro cuore. Autore: Lin Dong Jieyang People's Hospital Pronto Soccorso |
Recensione e raccomandazione di "Yurucamp△ S...
L'avventura del nobile reincarnato in un altr...
Il rapporto finanziario di Facebook del primo tri...
Il monitoraggio dinamico della pressione sanguign...
The Testament of Sister New Devil - Shinmai Maou ...
Autore: Huang Yanhong Duan Yuechu Nel lungo perco...
Forse hai sentito questa storia, o una versione s...
Tutti hanno bevuto latte di mucca, di capra e per...
Il rischio della disabilità accompagna ciascuno d...
Un amico raccontò a Huazi di aver scoperto che mo...
"Let's Walk with Dad": le canzoni c...
Nel trucco quotidiano, il correttore è disponibil...
1. Bere più acqua e controllare l'assunzione ...
"La canzone della tartaruga che si trasformò...
Cosa dobbiamo fare se il vento ci porta negli occ...