La necrosi della testa del femore è una malattia comune, soprattutto negli anziani, il cui meccanismo patologico e la cui patogenesi sono molto complessi. Conoscere le nozioni fondamentali sulla necrosi della testa del femore non solo aiuta nella diagnosi precoce e nel trattamento tempestivo, ma può anche ridurre al minimo il dolore e favorire la guarigione. Sulla base di quanto detto, questo articolo vi aiuterà a comprendere le nozioni fondamentali sulla necrosi della testa del femore. La necrosi della testa del femore è un processo evolutivo cronico, che inizialmente si verifica principalmente nella zona portante della testa del femore, dove vengono distrutte le trabecole e i loro microvasi. Successivamente inizia il processo di riparazione del tessuto osseo. Se questo processo di riparazione non è perfetto, è probabile che si verifichino conseguenze quali il collasso della testa del femore, la deformazione, l'infiammazione e la disfunzione articolare. Con il progredire della malattia, i sintomi della testa del femore possono causare dolore, limitazione del movimento articolare e disfunzione. Sintomi precoci della necrosi della testa femorale : I primi sintomi della necrosi della testa del femore possono variare da persona a persona, ma i sintomi più comuni includono Dolore all'anca: la necrosi precoce della testa del femore solitamente presenta dolore all'anca come sintomo principale, ma il dolore può peggiorare gradualmente. All'inizio può essere un leggero fastidio, ma con il peggiorare della condizione il dolore può intensificarsi e diffondersi all'anca e alla coscia. Movimento limitato: l'ampiezza del movimento può essere limitata a causa del dolore e dei danni alla testa del femore. I pazienti potrebbero provare disagio quando camminano, salgono le scale o piegano le ginocchia. Andatura anomala: la necrosi della testa femorale può causare un'andatura anomala. I pazienti possono manifestare zoppia, ovvero un evidente barcollamento, zoppia o squilibrio dei piedi durante la deambulazione. Esiste anche un sintomo chiamato sintomo silente, che è un caso speciale di necrosi della testa del femore. In questo caso, nelle fasi iniziali il paziente potrebbe non avvertire dolore o manifestare altri sintomi, ma con il tempo la riduzione delle cellule del tessuto osseo e l'ulteriore deterioramento della struttura ossea dell'anca potrebbero portare all'insorgenza di necrosi della testa del femore. La necrosi della testa del femore può essere curata? La cura della necrosi della testa del femore dipende da molti fattori, tra cui la diagnosi precoce della malattia, i metodi di trattamento e le differenze individuali dei pazienti. I pazienti diagnosticati precocemente e trattati in modo appropriato possono ottenere risultati terapeutici migliori e addirittura guarire completamente. Tuttavia, nei pazienti la cui malattia è già grave o è progredita in uno stadio avanzato, la probabilità di guarigione potrebbe essere inferiore. Il trattamento conservativo è il trattamento preferito per la necrosi precoce della testa del femore. Aiuta i pazienti ad alleviare il dolore e a ritardare la progressione della malattia riducendo il carico osseo, ricorrendo alla fisioterapia e alla terapia farmacologica. In alcuni casi moderatamente gravi, possono essere presi in considerazione trattamenti chirurgici come la stimolazione del midollo osseo, il trapianto osseo e la sostituzione artificiale dell'articolazione. Quali sono le cause della necrosi della testa del femore? Ostruzione dell'afflusso sanguigno: l'ostruzione dell'afflusso sanguigno è una delle cause principali della necrosi della testa del femore. Quando l'afflusso di sangue alla testa del femore viene danneggiato o interrotto, si verifica ischemia e ipossia delle cellule ossee, che alla fine portano alla morte delle cellule ossee. I disturbi dell'afflusso sanguigno possono essere causati dai seguenti motivi: danni alle ossa e ai vasi sanguigni, malattie vascolari (come arteriosclerosi, trombosi), uso prolungato di farmaci ormonali, fratture o lesioni articolari, ecc. Struttura ossea anomala: alcune strutture ossee anomale possono aumentare il rischio di osteonecrosi della testa femorale. Ad esempio, displasia dell'anca, degenerazione dell'anca, rottura della sinovia dell'anca, ecc. Questi problemi possono portare a modifiche nella meccanica ossea, influenzando così il normale afflusso di sangue alla testa del femore. Uso cronico a lungo termine di farmaci ormonali: l'uso a lungo termine di farmaci ormonali, come gli steroidi, può portare alla necrosi della testa del femore. I farmaci ormonali interferiscono con il metabolismo delle cellule ossee, rendendo il tessuto osseo suscettibile a danni e ischemia. Alcolismo e fumo: l'alcolismo e il fumo sono tra i fattori di rischio per la necrosi della testa del femore. L'alcol e la nicotina hanno effetti negativi sulla circolazione sanguigna e sulle cellule ossee, causando vasocostrizione e riduzione dell'afflusso di sangue, aumentando il rischio di necrosi della testa del femore. Cosa è bene che mangino i pazienti con necrosi della testa del femore? Assunzione di calcio e vitamina D: calcio e vitamina D sono molto importanti per la salute delle ossa. Si raccomanda di aumentare l'assunzione di calcio. Puoi scegliere cibi ricchi di calcio, come latticini, fagioli, noci, verdure a foglia verde, ecc. Allo stesso tempo, la vitamina D può anche favorire l'assorbimento del calcio, che può essere ottenuto tramite l'esposizione al sole o l'assunzione tramite cibo o integratori. Aumenta l'assunzione di alimenti antinfiammatori: alcuni alimenti hanno proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre i sintomi e favorire la guarigione. Ad esempio, il pesce è ricco di acidi grassi omega-3, che possono ridurre l'infiammazione. Nel frattempo, anche scegliere cibi ricchi di antiossidanti, come verdure scure, frutta, noci e cereali integrali, può aiutare ad abbassare i livelli di infiammazione. Controllare l'assunzione di grassi: una dieta ricca di grassi può aggravare l'infiammazione e l'osteoporosi. Si consiglia di scegliere alimenti a basso contenuto di grassi e di cercare di evitare l'assunzione di grassi saturi e trans. Dai la priorità agli alimenti ricchi di grassi sani, come oli vegetali, pesce e noci. Integratori per la salute delle articolazioni: alcuni prodotti per la salute delle articolazioni, come glucosamina, condroitina e collagene, aiutano a mantenerle sane. Su consiglio di un medico, è possibile prendere in considerazione l'assunzione di integratori alimentari appropriati per la salute delle articolazioni. Il contenuto medico di questo articolo è solo a scopo di riferimento. In caso di malessere, si raccomanda di consultare immediatamente un medico. (Shen Yanhong, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
<<: Come prendersi cura della mamma durante il periodo del parto?
>>: Perché i telefoni Lenovo non funzionano? Arrogante, conservatore e fuori dal mondo
Che cosa è IDEO? IDEO è un'azienda di design d...
Qual è il sito web dell'Università Tecnologica...
Il 5 settembre si è svolto con successo online il...
Sette dei 18 telefoni Android non hanno mai insta...
La cataratta non è una patologia sconosciuta a mo...
Qual è il sito web della Libyan Investment Authori...
Per molto tempo, quando si trattava di insetti, m...
Ogni giorno, nelle ore di punta del mattino e del...
Per chi sta cercando di perdere peso, la preoccup...
Esperto di revisione: Wang Xuejiang, professore a...
"Maroko": il capolavoro fantastico di M...
Durante la fredda stagione invernale, il clima si...
La festa di metà autunno si avvicina e i mooncake...
"Versate un po' d'acqua nei pantalon...
Il CrossFit ha avuto origine negli Stati Uniti. D...