Questa malattia presenta davvero una discriminazione di genere? Vieni a vedere cosa succede!

Questa malattia presenta davvero una discriminazione di genere? Vieni a vedere cosa succede!

Esiste una malattia in cui il rapporto maschi-femmine arriva fino a 1:10. Può causare danni non solo alla pelle, ma anche a vari sistemi del corpo, come articolazioni, muscoli, cuore, polmoni, reni e sistema nervoso centrale.

Si tratta del lupus eritematoso sistemico! Solo 1 paziente su 10 è di sesso maschile.

Il lupus eritematoso sistemico è più comune nelle donne giovani, soprattutto in età fertile. Il primo esordio del lupus eritematoso sistemico prima della pubertà e dopo la menopausa è raro.

Il lupus eritematoso sistemico è una comune malattia autoimmune con una forte componente genetica. È soggetto a malattie sotto l'influenza di fattori quali elevati livelli di ormoni femminili (ad esempio durante la gravidanza), radiazioni ultraviolette, inquinamento chimico e infezioni. Le lesioni del lupus possono essere lievi o gravi e solitamente alternano periodi di riacutizzazione e periodi di remissione, anche se la remissione è la fase più frequente. Poiché il lupus presenta una varietà di sintomi clinici, non colpisce solo la pelle e le articolazioni, ma provoca anche danni ad organi importanti, provocando nefrite lupica ed encefalopatia lupica. Per questo motivo, spesso viene confusa con altre patologie, spingendo i pazienti a rivolgersi a più specialisti per farsi curare.

Il lupus eritematoso sistemico può colpire diversi organi del corpo. Pertanto le manifestazioni cliniche sono varie. Quando si verificano i seguenti sintomi, si deve seriamente prendere in considerazione il lupus eritematoso sistemico e si deve eseguire un esame completo per una diagnosi precoce e chiara: febbre irregolare, inspiegabile e persistente; eruzione cutanea, in particolare eritema a forma di farfalla sul viso; fotosensibilità (riferito al rossore del viso o all'eruzione cutanea allergica quando esposti alla luce solare); ulcere ricorrenti indolori nella bocca, sulla lingua, sulle guance, ecc.; evidente perdita di capelli; dita bianche o viola, dolore e intorpidimento dopo aver preso un raffreddore (in particolare dopo un'immersione in acqua fredda in inverno), comunemente noto come "fenomeno di Raynaud"; petecchie sulle mani e sui piedi, depressioni, ulcere e necrosi sulla punta delle dita delle mani e dei piedi; dolori articolari ricorrenti o persistenti, gonfiore, febbre e rigidità al mattino; anemia, leucopenia o trombocitopenia inspiegabili; versamento pericardico inspiegabile, versamento pleurico (esclusa l'infiammazione), ecc. Pertanto, quando si verificano le manifestazioni cliniche di cui sopra, gli esami immunologici devono essere completati tempestivamente e il lupus eritematoso sistemico deve essere seriamente preso in considerazione, soprattutto nelle donne in età fertile.

Sebbene il lupus eritematoso sistemico sia più comune nelle giovani donne in età fertile, un numero crescente di bambini, adolescenti, uomini e donne anziane dopo la menopausa sviluppano anch'essi il lupus eritematoso sistemico. Le manifestazioni cliniche di queste pazienti sono diverse da quelle tipiche delle donne affette da nefrite lupica. Di solito presentano sintomi atipici alla pelle e alle articolazioni e danni relativamente gravi agli organi interni, il che può facilmente portare a diagnosi mancate o errate.

Grazie al miglioramento delle tecniche mediche e all'impiego di vari farmaci immunosoppressori, le condizioni della maggior parte dei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico possono ora essere tenute sotto controllo. Se si effettua una diagnosi precoce e si effettua un trattamento regolare, la stragrande maggioranza dei pazienti può raggiungere la remissione clinica, migliorare significativamente la propria qualità di vita e prolungarne l'aspettativa di vita.

<<:  Nokia torna sul mercato della telefonia mobile: riuscirà davvero a rilanciarsi?

>>:  Come trattare e curare la nefropatia da IgA? Tutto ciò che ti interessa è qui!

Consiglia articoli

Igano Kabamaru: rivalutazione di un classico anime nostalgico

"Igano Kabamaru": uno sguardo al classi...

Cosa sono le macchie nere sulle fragole? Quando è la stagione delle fragole?

Le fragole non sono solo ricche di valore nutrizi...

5 consigli per dire addio al mal di schiena causato dallo stare seduti a lungo!

Autore: Jing Chao Hebei Sports Science Research I...