Alte dosi bassa frequenza o basse dosi alta frequenza: quale metodo di utilizzo dell'eritropoietina umana ricombinante scegli?

Alte dosi bassa frequenza o basse dosi alta frequenza: quale metodo di utilizzo dell'eritropoietina umana ricombinante scegli?

L'eritropoietina è una glicoproteina attiva secreta dai reni. Agisce sulle cellule progenitrici emopoietiche eritroidi nel midollo osseo, favorendone la proliferazione e la differenziazione per formare globuli rossi. I pazienti affetti da malattia renale cronica sviluppano anemia renale a causa dell'insufficienza renale e dell'incapacità di secernere sufficiente eritropoietina. Pertanto, per correggere l'anemia renale è necessario integrare artificialmente una quantità sufficiente di eritropoietina.

Gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA), rappresentati dall'eritropoietina umana ricombinante (rHEPO), sono utilizzati con successo per trattare l'anemia renale da oltre 30 anni e sono ancora i principali farmaci per il trattamento dell'anemia renale. Esistono due forme di dosaggio e utilizzi comuni dell'rHEPO nella pratica clinica: iniezione sottocutanea di 3000 U/volta, 2-3 volte/settimana; iniezione sottocutanea di 10.000 U/volta, una volta/settimana[1]. Il confronto tra efficacia e sicurezza dei due impieghi di questo farmaco è sempre stato un argomento di grande attualità nella ricerca.

Infatti, studi nazionali e stranieri hanno da tempo confermato che l'uso di alte dosi di rHEPO una volta alla settimana è un metodo di trattamento sicuro ed efficace. L'rHEPO ad alto dosaggio può aumentare stabilmente i livelli di emoglobina (Hb) e non vi è alcuna differenza significativa nelle reazioni avverse rispetto all'uso di rHEPO a basso dosaggio e ad alta frequenza [2-7]. In questo articolo vengono brevemente introdotte le ricerche nazionali rilevanti.

Osservazione sull'efficacia dell'eritropoietina ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia renale [5] Metodi di ricerca: sono stati selezionati pazienti con anemia renale dovuta a insufficienza renale cronica e al gruppo di osservazione è stata somministrata un'iniezione sottocutanea di eritropoietina ad alto dosaggio pari a 10.000 U una volta alla settimana. Al gruppo di controllo è stata somministrata eritropoietina 3000 U per via sottocutanea 2-3 volte a settimana e durante il trattamento sono stati osservati l'Hb, l'ematocrito, il livello dei globuli rossi e le reazioni avverse.

Risultati della ricerca: non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa tra i due gruppi e non si sono verificati cambiamenti significativi negli elettroliti e nella funzionalità epatica prima e dopo il trattamento.

Conclusione della ricerca: non vi è alcuna differenza statisticamente significativa nell'efficacia e nelle reazioni avverse tra l'eritropoietina ad alto dosaggio (1 volta/settimana) e l'eritropoietina a dosaggio convenzionale (2-3 volte/settimana) nel trattamento dell'anemia renale, ma la riduzione del numero di iniezioni può migliorare l'aderenza al trattamento da parte dei pazienti.

Osservazione sull'efficacia dell'rHEPO ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia uremica[6]

Metodi di ricerca: Venti pazienti sottoposti a emodialisi con uremia e anemia renale sono stati suddivisi casualmente in due gruppi. Il gruppo sperimentale era composto da 10 casi ed è stato trattato con iniezione sottocutanea di rHEPO domestico 10.000 U una volta alla settimana; il gruppo di controllo era composto da 10 casi ed è stato trattato con iniezione sottocutanea di rHEPO importato 3000 U 2-3 volte a settimana. Durante il trattamento sono stati monitorati parametri quali la routine del sangue, i lipidi nel sangue, la funzionalità epatica e renale, gli elettroliti, la pressione sanguigna e varie reazioni avverse dei pazienti.

Risultati della ricerca: Nel gruppo sperimentale, 5 casi sono stati notevolmente efficaci, 4 casi sono stati efficaci e 1 caso è stato inefficace; nel gruppo di controllo, 6 casi sono stati notevolmente efficaci, 3 casi sono stati efficaci e 1 caso è stato inefficace. Non si sono verificate modifiche significative nei globuli bianchi, nelle piastrine, nei lipidi del sangue, nelle funzionalità epatiche e renali e negli elettroliti prima e dopo il trattamento.

Conclusione: la somministrazione di rHEPO ad alte dosi una volta alla settimana è sicura e affidabile per il trattamento dell'anemia renale, con un'efficacia certa e un'incidenza di reazioni avverse simile a quella del gruppo di controllo.

Sono in corso anche studi rilevanti in Cina sull'efficacia e la sicurezza dell'rHEPO ad alto dosaggio.

Efficacia e sicurezza dell'rHEPO ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia renale nei pazienti sottoposti a emodialisi[7]

Metodi: Tra febbraio e agosto 2002 sono stati arruolati 203 pazienti in emodialisi affetti da anemia renale in 24 centri di emodialisi di Shanghai, ai quali è stata somministrata una dose di rHEPO pari a 10.000 U/settimana. Quando l'Hb sale rapidamente a 100 g/L, la dose può essere ridotta a una volta ogni 2 settimane o anche meno, e l'osservazione deve essere condotta per 20-24 settimane. In totale sono stati completati 185 casi. In base all'Hb iniziale (Hb0), i pazienti sono stati suddivisi nel gruppo A (50 g/L ≤ Hb0<70 g/L), gruppo B (70 g/L ≤ Hb0<90 g/L) e gruppo C (Hb0≥90 g/L); in base all'età di dialisi, sono stati suddivisi nel gruppo a (età di dialisi <3 mesi), gruppo b (3 mesi ≤età di dialisi <60 mesi) e gruppo c (≥60 mesi).

Risultati della ricerca: Dopo il trattamento, i livelli di Hb dei gruppi A, B e C sono aumentati, con tassi di efficacia rispettivamente del 67,5%, 85,7% e 89,8% e un tasso di efficacia medio dell'81,6%. Anche i livelli di Hb di ogni fascia di età sottoposta a dialisi hanno mostrato una tendenza all'aumento. In 16 pazienti, la dose di rHEPO è stata ridotta da 4 a 12 settimane a una volta ogni 2 settimane e non si è verificata alcuna diminuzione significativa dell'Hb. Durante il processo di validazione, 16 pazienti hanno manifestato 22 eventi avversi al farmaco, principalmente ipertensione e mal di testa, ma la correlazione con rHEPO è risultata bassa.

Conclusione: l'rHEPO ad alto dosaggio può correggere efficacemente l'anemia renale nei pazienti sottoposti a emodialisi e presenta un elevato livello di sicurezza.

Tuttavia, la maggior parte degli studi ritiene che l'uso di rHEPO ad alte dosi e bassa frequenza sia migliore dell'uso di basse dosi e alta frequenza. Tuttavia, alcuni studi sostengono opinioni contrastanti. Uno studio del 2020 ha concluso che l'rHEPO monouso ad alto dosaggio e quello multiuso a basso dosaggio hanno effetti comparabili nel trattamento dell'anemia renale nell'emodialisi di mantenimento, ma l'uso multiplo a basso dosaggio è più sicuro [8].

riepilogo

Infatti, sia l'uso a basse dosi e ad alta frequenza che quello ad alte dosi e a bassa frequenza di rHEPO presentano vantaggi e svantaggi. L'uso ripetuto di piccole dosi può ridurre le fluttuazioni dell'Hb, ma aumenta il carico di lavoro del personale medico e aumenta le esperienze avverse dei pazienti durante le iniezioni, con conseguente scarsa aderenza al trattamento da parte dei pazienti. Riducendo la frequenza di somministrazione di rhEPO e prolungando l'intervallo tra le dosi è possibile ridurre il numero di iniezioni e l'intensità del dolore avvertito dal paziente, migliorando così l'aderenza al trattamento e la qualità della vita e riducendo il carico di lavoro del personale medico. Allo stesso tempo, riduce anche il numero di visite dei pazienti e le spese mediche.

Per quanto riguarda la scelta dell'uso e del dosaggio dell'rhEPO, si raccomanda di effettuare scelte personalizzate in base alla situazione specifica del paziente durante il trattamento clinico, per apportare maggiori benefici al paziente. È opportuno sottolineare che nei pazienti con scarsa risposta agli ESA è importante individuare la causa della scarsa risposta agli ESA anziché aumentare semplicemente la dose di rHEPO. Durante il trattamento con ESA, il monitoraggio regolare del livello di Hb del paziente e gli aggiustamenti personalizzati in base alla situazione specifica del paziente possono garantire l'efficacia e la sicurezza del trattamento e apportare maggiori benefici al paziente.

Riferimenti:

[1] Zeng Qiao, Li Qi, Zhong Qingrong et al. Osservazione sull'efficacia del ferro saccarato associato all'eritropoietina nel trattamento dell'anemia renale nei pazienti sottoposti ad emodialisi di mantenimento [J]. Rivista medica di Hainan, 2013, 24(23): 3457-3459.

[2]Efficacia della somministrazione sottocutanea una volta alla settimana di eritropoietina umana ricombinante rispetto alla somministrazione tre volte alla settimana in emodialisi. Lettera dei pazienti all'editore; Nefrone 1996;72:723-724

[3]La gestione dell'anemia nei pazienti pediatrici sottoposti a dialisi peritoneale. LINEE GUIDA DI UN COMITATO EUROPEO AD HOC. 4 gennaio 2003

[4] Pablo E. Pergola, Gary Gartenberg, MinFu, et al. Studio randomizzato controllato sulla somministrazione settimanale e quindicinale di epoetina alfa in pazienti con CKD e anemia. ClinJAmSocNephrol4: 1731–1740, 2009.

[5] Huang Zanwei, Feng Xiaolan. Osservazione sull'efficacia dell'eritropoietina ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia renale [J]. Medicina moderna e salute, 2007, 23 (16): 2.

[6] Wu Jun, Yuan Zhizhong, Ye Chaoyang, et al. Osservazione sull'effetto terapeutico dell'eritropoietina umana ricombinante ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia uremica [J]. Rivista della Seconda Università Medica Militare, 2002, 23(11): 3.

[7] Gu Yong, Shi Xuefeng. Efficacia e sicurezza dell'eritropoietina umana ricombinante ad alto dosaggio nel trattamento dell'anemia renale nei pazienti sottoposti a emodialisi[J]. Rivista cinese di farmacia clinica, 2004, 13(2): 4.

[8] Il signor Ge Zhenhua. Studio comparativo sugli effetti di diverse dosi di eritropoietina umana ricombinante nel trattamento dell'anemia renale nell'emodialisi di mantenimento[J]. Rivista di uso clinico razionale dei farmaci, 2020, 13(12): 69-70.

<<:  Capire in un articolo | Come si misura la velocità di filtrazione glomerulare?

>>:  Amici che volete "rilassare i muscoli" quando siete stanchi, per favore venite dal medico per un consiglio →

Consiglia articoli

Una persona grassa "sana"? Non esiste!

Contenuto da: Gu Zhuowei Shanghai Jiao Tong Unive...

Mangiare pere Qiuyue fa ingrassare? Come scegliere la pera Qiuyue

La frutta è un alimento nutriente di cui non potr...

Analisi: chi può sconvolgere Facebook?

Di Steven Johnson Traduttore; Foto: Mulaou All...

Suggerimenti per gli esercizi per la spondilosi cervicale

Questo è il 4849° articolo di Da Yi Xiao Hu La sp...

Come scegliere il melone Elizabeth? Come mangiare il melone Elizabeth

Il melone Elizabeth è uno dei frutti più diffusi ...

Tutto in un unico articolo: come riconoscere i vaccini falsi in tempi particolari?

Da quando è scoppiata l’epidemia della “nuova cor...