Suggerimenti su nutrizione e standard di alimentazione per neonati prematuri

Suggerimenti su nutrizione e standard di alimentazione per neonati prematuri

Per neonato prematuro si intende un neonato nato prima della 37a settimana di gestazione e con un peso compreso tra 500 e 2500 g. Rispetto ai neonati normali, i bambini prematuri sono più fragili e richiedono cure e protezione più meticolose. Quando si trovano ad affrontare un bambino prematuro, i neo-genitori sono solitamente disorientati. Anche se i bambini prematuri si sviluppano in modo diverso rispetto ai bambini della stessa età, non bisogna preoccuparsi troppo. In generale, i neonati prematuri riescono a raggiungere gli standard di sviluppo dei bambini della stessa età dopo 12 mesi. Quindi, come nutrire i bambini prematuri?

1. Esigenze nutrizionali dei neonati prematuri

Le esigenze nutrizionali dei neonati prematuri sono un problema che i professionisti del settore medico esplorano e prendono costantemente in considerazione. Di seguito una breve descrizione di alcuni dei nutrienti chiave richiesti dai neonati prematuri e delle loro funzioni:

1. Proteine: le proteine ​​sono un nutriente importante per il bodybuilding e il mantenimento dei tessuti. I bambini prematuri hanno bisogno di più proteine ​​per sostenere la loro crescita e il loro sviluppo perché i loro organi e tessuti non sono completamente sviluppati. Le proteine ​​presenti nel latte materno vengono assorbite facilmente e talvolta è necessario ricorrere al latte artificiale o ad altri integratori per soddisfare il fabbisogno proteico aggiuntivo.

2. Grassi: i grassi sono una delle principali fonti di energia per i neonati prematuri e una componente importante per lo sviluppo del cervello. I neonati prematuri hanno in genere un fabbisogno maggiore di grassi, in particolare di acidi grassi polinsaturi come DHA e ARA, essenziali per lo sviluppo neurologico e visivo.

3. Carboidrati: i carboidrati sono la principale fonte di energia per l'organismo. I neonati prematuri necessitano di carboidrati sufficienti per supportare la loro crescita e il loro sviluppo. I neonati prematuri presentano un'attività glicosidasica più forte, che favorisce la decomposizione del poliglucosio.

4. Vitamine e minerali: i bambini prematuri si trovano in una fase critica dello sviluppo degli organi e pertanto necessitano del supporto di vitamine e minerali. Tra questi rientrano, tra gli altri, la vitamina D, il ferro, il calcio, lo zinco e la vitamina E. Questi nutrienti sono essenziali, tra le altre cose, per lo sviluppo delle ossa, la funzione immunitaria e la protezione antiossidante.

5. Oligosaccaridi del latte umano: gli oligosaccaridi del latte umano sono componenti speciali del latte materno che svolgono un ruolo importante nella crescita e nello sviluppo del sistema immunitario dei neonati prematuri. Gli oligosaccaridi del latte umano possono favorire la crescita di batteri benefici, rafforzare l'immunità dei neonati prematuri e prevenire malattie e infezioni.

2. Alimentazione dei neonati prematuri

1. Orario di alimentazione

In genere, l'acqua zuccherata viene somministrata entro 6-12 ore dal parto, mentre l'allattamento al seno inizia entro 24 ore. Nei pazienti sottopeso o in cattive condizioni generali, se si verificano difficoltà respiratorie, l'alimentazione può essere opportunamente ritardata e può essere somministrata una reidratazione per via endovenosa.

2. Quantità e intervallo di somministrazione del latte

Quantità iniziale di latte: dopo la nascita, i neonati prematuri potrebbero inizialmente assumere solo pochi millilitri di latte e potrebbero anche essere nutriti tramite una flebo o un sondino gastrico. Questo perché l'apparato digerente di un neonato prematuro ha bisogno di tempo per adattarsi all'alimentazione. Il medico e il nutrizionista decideranno la quantità iniziale di cibo in base alla situazione effettiva del bambino.

Calcolo della quantità di latte da somministrare e metodo di somministrazione:

① Volume iniziale del latte: 10-20 ml/Kg al giorno, con un intervallo tra le poppate di 2-3 ore, aumentando gradualmente il volume del latte.

Aumentare gradualmente la quantità di latte: man mano che l'apparato digerente dei neonati prematuri matura, l'assunzione di latte verrà gradualmente aumentata. In genere, il volume giornaliero di latte aumenta di circa 10-20 ml fino a raggiungere la quantità che soddisfa le esigenze nutrizionali dei neonati prematuri.

② Volume finale del latte: generalmente raggiunge 150-180 ml/Kg al giorno. L'allattamento al seno è la prima scelta, seguito dal latte artificiale per neonati prematuri o dall'aggiunta di fortificanti per il latte materno.

Intervallo di poppata: i bambini prematuri hanno bisogno di poppate più frequenti perché la capacità del loro stomaco è ridotta e il loro apparato digerente non è completamente sviluppato. All'inizio, è possibile allattarli ogni 2-3 ore, finché la capacità dello stomaco del bambino non aumenta gradualmente e l'intervallo tra le poppate può essere esteso a 3-4 ore.

3. Principi generali dell'alimentazione dei neonati prematuri

Allattamento al seno: l'allattamento al seno è il modo migliore per nutrire i bambini prematuri. Il latte materno contiene proteine, grassi, vitamine e minerali importanti che contribuiscono a promuovere lo sviluppo fisico dei bambini prematuri e a migliorarne l'immunità. Se un neonato prematuro non è in grado di succhiare dopo la nascita o la madre non riesce a fornire abbastanza latte materno, si può prendere in considerazione l'uso di latte in polvere specificamente raccomandato da un medico per nutrire il neonato.

Monitoraggio attento: l'apparato respiratorio e quello digerente dei neonati prematuri sono instabili e potrebbero manifestare deglutizione instabile e vomito. Durante l'alimentazione è necessario un attento monitoraggio. Per prevenire questi rischi, durante l'alimentazione si può ricorrere al metodo di allattamento in posizione laterale. Prestate attenzione anche alla postura della testa e del collo del vostro bambino. Durante l'allattamento, fate attenzione a non allattare in modo continuo. Dopo circa un minuto fermarsi per consentire al bambino di riprendere fiato, quindi riprendere.

Adattamento personalizzato: la situazione di ogni neonato prematuro è unica, quindi la quantità e l'intervallo di poppata devono essere personalizzati in base alla crescita e allo sviluppo del bambino, al peso, alle esigenze nutrizionali e al consiglio del medico.

In breve, un'alimentazione corretta e scientifica è un fattore importante per garantire la crescita e lo sviluppo sani dei neonati prematuri. Per offrire la migliore assistenza ai neonati prematuri è fondamentale comprendere le particolari esigenze nutrizionali dei neonati prematuri e l'importanza dell'allattamento al seno e dell'alimentazione artificiale. Prestare attenzione alle esigenze nutrizionali e all'alimentazione scientifica dei neonati prematuri non è solo responsabilità del personale medico specializzato, ma anche di ogni membro della famiglia.

Quanto sopra rappresenta solo opinioni personali. La situazione reale di ogni bambino è diversa. Quando si formula un piano alimentare, è opportuno consultare un medico professionista e adottare metodi ragionevoli per proteggere la salute del bambino. (Kang Huiling, Ospedale materno-infantile di Shijiazhuang)

<<:  Cos'è il prolasso uterino? Cinque minuti per comprendere i rischi e la cura del prolasso uterino

>>:  Scienze infermieristiche: quanto ne sai sull'ipoglicemia neonatale?

Consiglia articoli

Che ne dici di Steve Madden? Recensioni di Steve Madden e informazioni sul sito web

Chi è Steve Madden? Steve Madden è un famoso march...

È difficile perdere peso? Si scopre che il corpo è carente di enzimi

Il tuo percorso verso la perdita di peso è sempre...