Scienze infermieristiche: quanto ne sai sull'ipoglicemia neonatale?

Scienze infermieristiche: quanto ne sai sull'ipoglicemia neonatale?

L'ipoglicemia neonatale si verifica quando il livello di zucchero nel sangue di un neonato è inferiore alla concentrazione di zucchero nel sangue richiesta. Dal punto di vista clinico, un neonato con un livello di zucchero nel sangue inferiore a 2,2 mmol/L può essere diagnosticato con ipoglicemia neonatale, mentre un valore inferiore a 2,6 mmol/L è il valore limite che richiede un trattamento clinico. L'ipoglicemia neonatale si verifica spesso nei neonati prematuri e nei neonati di madri diabetiche. Può essere riscontrato anche quando il neonato soffre di gravi malattie come ipossia, scleredema, infezione, sepsi, ecc.

Durante il periodo fetale, la placenta può fornire nutrimento ed energia sufficienti a sostenere lo sviluppo e la crescita del feto. Dopo la nascita del feto, la placenta si stacca e il neonato deve controllare autonomamente i propri livelli di zucchero nel sangue. Lo zucchero nel sangue è la principale fonte di energia per i neonati ed è particolarmente importante per lo sviluppo del cervello dei neonati. Può aiutare i neonati a mantenere la temperatura corporea, a controllare la respirazione e a mantenere normali i movimenti muscolari. Un basso livello di zucchero nel sangue può causare una serie di problemi di salute nei neonati, tra cui danni cerebrali, convulsioni, coma e persino la morte. Quindi, quanto ne sai sull'ipoglicemia neonatale?

Qual è il livello normale di zucchero nel sangue per un neonato?

Il valore normale della glicemia nei neonati è compreso tra 3,9 e 6,1 mmol/L. Se supera questo standard, può essere giudicato anormale. Lo standard diagnostico per l'ipoglicemia è un livello di zucchero nel sangue <2,2 mmol/L. Dal punto di vista clinico, è necessario un intervento clinico quando la glicemia è <2,6 mmol/L. Un livello di zucchero nel sangue >7 mmol/L può essere diagnosticato come iperglicemia neonatale.

Perché i neonati soffrono di ipoglicemia?

Le cause per cui i neonati sono predisposti all'ipoglicemia includono una funzionalità placentare anomala durante il periodo fetale, una restrizione della crescita fetale, un'eccessiva secrezione di insulina nel neonato e il diabete materno.

Quali sono i sintomi che indicano l'ipoglicemia in un neonato?

Sintomi precoci:

Difficoltà nella suzione: il bambino impiega più tempo a completare la poppata e piange frequentemente.

Ipotermia: un basso livello di zucchero nel sangue può influire sulla capacità del corpo di regolare la temperatura, provocando ipotermia.

Respirazione irregolare: come mancanza di respiro o soffocamento.

Confusione: il soggetto può apparire stordito, apatico o avere altri comportamenti insoliti.

Brividi: tremore delle mani e dei piedi.

Sintomi tardivi:

Convulsioni: se l'ipoglicemia danneggia la funzionalità dei nervi cerebrali, può provocare convulsioni muscolari nei neonati.

Perdita di coscienza: se l'ipoglicemia è molto grave e non viene trattata tempestivamente, può causare perdita di coscienza e coma nel neonato.

Intolleranza al glucosio: nelle fasi avanzate, la capacità del neonato di elaborare il glucosio diminuisce e possono verificarsi episodi ricorrenti di ipoglicemia.

È opportuno sottolineare che la maggior parte dei neonati potrebbe non presentare sintomi evidenti, per cui si raccomanda di effettuare uno screening della glicemia dopo la nascita del bambino.

Come prevenire l'ipoglicemia neonatale?

Controllare regolarmente la glicemia dei neonati per garantire una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo;

Se la madre soffre di diabete o altre malattie correlate, è necessario monitorare attentamente i livelli di zucchero nel sangue durante la gravidanza per garantire che siano gestiti in modo appropriato;

Nelle situazioni in cui sono noti i rischi di ipoglicemia neonatale, come neonati prematuri, separazione madre-bambino e ritardo della crescita fetale, sono necessarie misure preventive e di allerta precoce, come un attento monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e l'inizio precoce dell'alimentazione.

Come curare l'ipoglicemia neonatale?

Alimentazione tempestiva: in caso di ipoglicemia neonatale, è molto importante iniziare ad alimentare il bambino il prima possibile. Il tuo bambino ha bisogno di assumere abbastanza glucosio per aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Che tu stia allattando al seno o con latte artificiale, è fondamentale assicurarsi che il tuo bambino assuma quotidianamente nutrienti sufficienti. Inoltre, in caso di ipoglicemia causata da errori congeniti del metabolismo, come la galattosemia o l'intolleranza al fruttosio, smettere di bere latte e somministrare alimenti privi di lattosio.

Osserva i sintomi del tuo bambino: fai attenzione se il tuo bambino presenta sintomi di ipoglicemia, come espressione spenta, bassa temperatura corporea, difficoltà di suzione, respirazione e battito cardiaco irregolari, convulsioni, ecc. Una diagnosi precoce consente un intervento tempestivo. Inoltre, la glicemia del bambino deve essere monitorata ogni 1-2 ore e il monitoraggio può essere sospeso se l'indice glicemico risulta normale per due volte consecutive.

Rafforzare il calore quotidiano: ridurre il consumo di energia è una parte importante della cura dell'ipoglicemia neonatale. Assicuratevi che il neonato indossi abiti adatti e si tenga al caldo, evitate il caldo o il freddo eccessivi e mantenete una temperatura adatta all'ambiente in cui vive, solitamente compresa tra 25 e 28 gradi Celsius. Inoltre, è possibile utilizzare strumenti riscaldanti come termosifoni, coperte elettriche, borse dell'acqua calda o lampade riscaldanti per garantire al neonato un ambiente confortevole e caldo, ma fare attenzione quando si utilizzano questi strumenti per evitare di scottarlo.

Assistenza dell'équipe medica: è fondamentale una stretta collaborazione con l'équipe medica. Se al tuo bambino viene diagnosticata un'ipoglicemia, dovresti contattare tempestivamente il personale medico e ricevere cure e trattamenti appropriati secondo i loro consigli. I bambini a cui viene diagnosticata l'ipoglicemia devono essere sottoposti a visite di controllo regolari, in modo che eventuali problemi di salute del neonato possano essere scoperti in tempo e possano essere adottate misure per risolverli.

In breve, l'ipoglicemia può causare diversi problemi nei neonati. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato dell'ipoglicemia sono molto importanti. Comprendere e padroneggiare le conoscenze pertinenti può non solo aiutarci a prenderci meglio cura della salute dei neonati, ma anche aiutare più persone a imparare a gestire correttamente tali problemi. Spero che la lettura di questo articolo ti aiuti a comprendere l'ipoglicemia neonatale. Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente personali. In caso di domande in merito, consultare personale medico specializzato. (Wang Ru, Dipartimento di Neonatologia, Ospedale materno-infantile di Shijiazhuang)

<<:  Suggerimenti su nutrizione e standard di alimentazione per neonati prematuri

>>:  IBM contro Amazon Cloud Computing: Big Blue può rivoluzionare se stessa?

Consiglia articoli

Perché si forma la cataratta? Attenzione ai fattori scatenanti più comuni!

Gli occhi sono le finestre sul mondo, ma con l...