Cos'è il prolasso uterino? Cinque minuti per comprendere i rischi e la cura del prolasso uterino

Cos'è il prolasso uterino? Cinque minuti per comprendere i rischi e la cura del prolasso uterino

Il prolasso uterino è una patologia comune che spesso colpisce le donne malnutrite, che hanno partorito più volte o che svolgono lavori fisici. Il prolasso uterino si verifica quando l'utero scende lungo la vagina rispetto alla sua posizione normale, con l'apertura cervicale esterna che si estende sotto il livello della spina ischiatica o addirittura l'intero utero che fuoriesce dall'apertura vaginale. Può influire sulla qualità della vita delle donne e causare incontinenza urinaria, dolore durante i rapporti sessuali e altri problemi, pertanto è necessario prestargli la dovuta attenzione e importanza.

Le cause del prolasso uterino sono solitamente dovute al danneggiamento o al rilassamento dell'utero e delle sue strutture di sostegno. Di seguito sono riportate alcune cause comuni:

1. Gravidanza e parto

La gravidanza e il parto sono tra le cause più comuni di prolasso uterino. Durante la gravidanza, l'utero si ingrandisce, aumentando la pressione e la tensione sui tessuti di sostegno uterini; durante il travaglio, l'utero subisce contrazioni e stiramenti intensi che possono causare stiramenti o danni alle strutture di sostegno uterine.

2. Rilassamento muscolare e dei tessuti

Con l'avanzare dell'età, i muscoli e i tessuti perdono gradualmente la loro elasticità. I tessuti di sostegno dell'utero, tra cui la cervice, i muscoli del pavimento pelvico e le pareti vaginali, diventano lassi ed è probabile che si verifichi un prolasso uterino.

3. Diminuzione dei livelli di estrogeni

Dopo la menopausa, i livelli di estrogeni nelle donne diminuiscono. Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nel mantenimento della forza e dell'elasticità della struttura di sostegno dell'utero. Quando i livelli di estrogeni diminuiscono, il tessuto che sostiene l'utero può diventare fragile e può verificarsi un prolasso uterino.

4. Alta pressione addominale

Tosse cronica a lungo termine, stitichezza, sollevamento di carichi pesanti ed esercizio fisico intenso possono aumentare la pressione addominale e il carico sulla struttura di supporto uterina. Un'elevata pressione addominale può causare lo spostamento dell'utero verso il basso, aumentando il rischio di prolasso uterino.

5. Fattori genetici

La presenza di prolasso uterino in famiglia può aumentare il rischio di prolasso uterino in un individuo.

Pericoli del prolasso uterino:

1. Disagio e dolore

Il prolasso uterino può causare dolore nella parte inferiore dell'addome, nella parte bassa della schiena o nella pelvi, soprattutto dopo l'attività fisica o i rapporti sessuali. Il dolore e il disagio possono interferire con la vita quotidiana.

2. Incontinenza urinaria e minzione frequente

Il prolasso uterino può causare sintomi quali incontinenza urinaria, minzione frequente o urgenza di urinare.

3. Sanguinamento vaginale

Il prolasso uterino può causare sanguinamento vaginale, soprattutto dopo un rapporto sessuale. Il sanguinamento vaginale può essere uno dei primi segnali del prolasso uterino.

4. Problemi di salute mentale

Il prolasso uterino può avere ripercussioni sulla salute mentale delle donne, soprattutto quando l'incontinenza urinaria o altri sintomi incidono sulla loro vita quotidiana. I pazienti possono sentirsi imbarazzati, frustrati, delusi, ecc.

Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura del prolasso uterino:

1. Rafforzare l'alimentazione dopo l'intervento chirurgico

L'intervento chirurgico per il prolasso uterino è un intervento ginecologico relativamente comune. Dopo l'operazione, il paziente deve ricevere cure e alimentazione adeguate per favorire il recupero dell'organismo e migliorarne la resistenza. Si raccomanda al paziente di seguire una dieta ricca di proteine, povera di grassi e di sale e di aumentare la propria dieta con carne magra, crostacei, fagioli, ecc. Allo stesso tempo, il paziente dovrebbe mangiare più frutta e verdura di colore scuro. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e minerali, benefici per l'apporto nutrizionale e il recupero fisico del paziente. Allo stesso tempo, il paziente dovrebbe smettere di fumare e bere ed evitare cibi crudi, freddi, speziati e irritanti.

2. Rafforzare i muscoli del pavimento pelvico

La forza dei muscoli del pavimento pelvico è importante per sostenere l'utero e gli organi pelvici. Eseguire esercizi per i muscoli del pavimento pelvico, come gli esercizi di Kegel, può aiutare a rafforzarli e a ridurre il rischio di prolasso uterino. Prima di iniziare l'attività fisica, consultare un medico professionista per garantire la sicurezza dell'esercizio.

3. Evitare sforzi eccessivi e sollevamenti di carichi pesanti

Uno sforzo eccessivo, in particolare una pressione addominale eccessiva, come il sollevamento di pesi o l'esercizio fisico intenso, può aumentare il rischio di prolasso uterino. Le pazienti devono evitare di sollevare pesi e di fare esercizi faticosi per lunghi periodi di tempo per ridurre la pressione sull'utero e sulle sue strutture di supporto.

4. Mantenere buone abitudini intestinali

La stitichezza aumenta la pressione addominale e compromette il sostegno dell'utero e degli organi pelvici. Mantenere buone abitudini alimentari, consumare abbastanza fibre e acqua, evitare di trattenere i movimenti intestinali per lungo tempo e mantenere abitudini intestinali regolari. Se necessario, è possibile utilizzare dei lassativi per prevenire la stitichezza.

5. Evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo

Stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo può aumentare la pressione addominale. Cercare di evitare di mantenere la stessa posizione per lungo tempo. Riposare o cambiare posizione del corpo nei momenti opportuni per ridurre la pressione addominale e il rischio di prolasso uterino.

6. Prestare attenzione all'igiene personale

Mantenere una buona igiene personale per evitare infezioni e infiammazioni, pulire adeguatamente la zona della vulva ed evitare di usare lozioni irritanti.

Nei pazienti con prolasso e infezione, la pulizia locale è molto importante. La pulizia deve essere effettuata regolarmente e si devono fare bagni di vapore ogni giorno. Per scopi disinfettanti e antibatterici, è possibile aggiungere una soluzione diluita di permanganato di potassio (concentrazione 1:5000). Dopo aver terminato il trattamento, asciugare delicatamente la zona interessata con un asciugamano morbido e pulito.

7. Revisione e follow-up regolari

È necessario effettuare visite ginecologiche regolari per garantire l'efficacia del trattamento del prolasso uterino e per individuare e trattare tempestivamente eventuali recidive o ulteriori peggioramenti.

Spero che attraverso questo articolo tutti possano acquisire una comprensione più approfondita del prolasso uterino e siano in grado di adottare misure di prevenzione e cura adeguate. È opportuno sottolineare che il verificarsi del prolasso uterino può essere il risultato combinato di molteplici cause e che la situazione di ogni donna è diversa. Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano solo opinioni personali, pertanto quando si comprendono i rischi personali e si formulano misure di cura, è meglio consultare un medico professionista per pareri e suggerimenti. (Cheng Liwei, Dipartimento di Ginecologia, Ospedale materno-infantile di Shijiazhuang)

<<:  Il Black Friday sta gradualmente perdendo il suo fascino a causa delle feroci promozioni dell'e-commerce

>>:  Suggerimenti su nutrizione e standard di alimentazione per neonati prematuri

Consiglia articoli

Mangiare hot pot fa ingrassare? Come mangiare l'hot pot senza ingrassare?

Le persone moderne amano mangiare la zuppa calda ...

HootSuite: statistiche pubblicitarie su YouTube

YouTube è il secondo social network più alto in t...

Dopo la delusione del 2016, l'hardware intelligente tornerà in auge?

Rispetto al 2015, oggi non sono rimasti molti imp...

Il fascino e la recensione di Dong Lao PDR: un'esperienza anime imperdibile

Donragon - Uno sguardo alla nostalgica serie TV a...

Quali sono i benefici della zuppa di giglio e montone? Zuppa di agnello al giglio

La zuppa di montone e giglio è deliziosa e nutrie...

Quanto sono duri i denti? I denti del giudizio vanno rimossi?

Avere buoni denti Non solo può farti sorridere Go...