I fibromi uterini sono tumori benigni che si formano nel tessuto muscolare liscio dell'utero e sono composti da muscolo liscio e tessuto connettivo. È comune nelle donne di età compresa tra 30 e 50 anni. La causa specifica della malattia non è chiara e potrebbe essere direttamente correlata agli ormoni sessuali femminili e a fattori genetici. Nella maggior parte dei pazienti i sintomi non sono evidenti, ma alcuni presentano dolori addominali, mestruazioni anomale, aumento delle perdite vaginali, stitichezza dovuta alla pressione del tumore, minzione frequente e altri sintomi. Per i fibromi uterini, il piano di trattamento più appropriato viene selezionato in base ai sintomi della paziente, all'età e alla posizione dei fibromi. I fibromi uterini possono essere trattati con farmaci e interventi chirurgici, che possono controllare la crescita del tumore e rimuoverlo con buoni effetti terapeutici. Per i pazienti che desiderano avere figli è necessario sottoporsi a trattamenti tempestivi e regolari per preservare la fertilità. Tuttavia, se non trattata attivamente, porterà a un calo della qualità della vita e a complicazioni quali infezioni, anemia e addome acuto. Trattamento dei fibromi uterini Il piano di trattamento viene determinato in base alla posizione effettiva, alle dimensioni e al numero dei fibromi uterini, ai sintomi della paziente, all'età, alla presenza o meno di requisiti per la fertilità e all'avvicinarsi della menopausa. Le opzioni terapeutiche includono il controllo regolare dei pazienti, la terapia farmacologica, l'intervento chirurgico, ecc. Garantiscono la normale vita dei pazienti e alleviano i sintomi di disagio. L'obiettivo principale del trattamento dei fibromi uterini è controllare ed eliminare efficacemente il tumore, evitando così di compromettere la normale vita della paziente. 1. Trattamento farmacologico È adatto a pazienti con sintomi più lievi, a coloro che si avvicinano alla menopausa, a coloro che si sottopongono a preparazione preoperatoria o a coloro che presentano gravi disagi generali e non sono idonei all'intervento chirurgico. 1. Iniezione del farmaco Iniezione di farmaci ormonali di rilascio delle gonadotropine: riducono i livelli di estrogeni, alleviano efficacemente i sintomi della paziente e inibiscono la crescita dei fibromi uterini. Gli effetti collaterali possono ripresentarsi dopo l'interruzione del trattamento e causare la sindrome perimenopausale. Tra i sintomi più comuni rientrano alterazioni del ciclo mestruale e riduzione del flusso mestruale. L'uso prolungato può causare osteoporosi nei pazienti e il trattamento farmacologico a lungo termine non è raccomandato. 2. Farmaci orali (1) Mifepristone: utilizzato principalmente per la preparazione preoperatoria e per i pazienti con menopausa precoce. L'effetto collaterale è un aumento del rischio di lesioni endometriali e non è adatto all'uso a lungo termine. (2) Altri: uso non convenzionale di farmaci, come emostatici, farmaci antinfiammatori non steroidei e contraccettivi orali combinati, per fornire un trattamento sintomatico ai pazienti. 2. Trattamento chirurgico 1. Miomectomia: resezione dei fibromi uterini attraverso l'addome, la vagina o l'isteroscopia, preservando efficacemente l'utero. Adatto ai pazienti che desiderano preservare la propria fertilità. Sebbene non vi siano requisiti per la fertilità, le pazienti sperano fortemente di conservare il loro utero. Il rischio di questo intervento è la recidiva e la presenza di fibromi residui dopo l'intervento. Se si è incinte, potrebbe esserci il rischio di rottura uterina durante la gravidanza. 2. Isterectomia: adatta alle pazienti che desiderano preservare la propria fertilità senza spendere soldi e che si sospetta abbiano alterazioni maligne. I metodi chirurgici sono anche l'isteroscopia, la chirurgia vaginale, quella addominale e la laparoscopia. Rispetto alla miomectomia, questo metodo chirurgico è relativamente più traumatico e può causare maggiore stress psicologico ai pazienti. 3. Altri trattamenti 1. Embolizzazione dell'arteria uterina: bloccare l'afflusso di sangue arterioso al tumore può rallentarne la crescita e alleviare i sintomi della paziente. Il rischio è la disfunzione ovarica e potenziali complicazioni durante la gravidanza. Questo metodo chirurgico non è consigliato alle donne che desiderano avere figli. 2. Ablazione con ultrasuoni focalizzati ad alta energia e microonde: provocano fisicamente necrosi e cicatrizzazione del tessuto tumorale. Il rischio è rappresentato dal tumore residuo e dalla possibile recidiva. Questo trattamento richiede l'esclusione di patologie maligne. 3. Resezioni endometriali: resezione dell'endometrio tramite isteroscopia per ridurre il volume mestruale o causare amenorrea. Precauzioni quotidiane per i fibromi uterini 1. Automonitoraggio dei sintomi Prestare attenzione al ciclo mestruale, al volume delle mestruazioni e all'eventuale presenza di dolori addominali. Si verifica un aumento della leucorrea, del sanguinamento vaginale o dell'odore sgradevole delle secrezioni durante il periodo non mestruale? Eseguire esami ecografici e controlli ecografici regolari per monitorare le condizioni del tumore. 2. Dieta quotidiana Aumenta la varietà della tua dieta in modo appropriato, assicurati un'alimentazione equilibrata e mangia più frutta e verdura fresca. Se le pazienti con fibromi uterini soffrono di disturbi mestruali, potrebbero essere soggette ad anemia, quindi dovrebbero consumare alimenti contenenti ferro, come sangue di maiale, sangue d'anatra e verdure verdi. 3. Esercizio Sviluppa buone abitudini di attività fisica e scegli sport che ti interessano, come giochi con la palla, yoga e corsa. Chi non fa esercizio fisico dovrebbe procedere per gradi. Se ti senti a disagio o il tumore è grande, evita esercizi faticosi. 4. Punti di prevenzione La prevenzione quotidiana richiede l'adozione di buone abitudini di vita, lo screening regolare dei gruppi ad alto rischio e la diagnosi e il trattamento precoci. (1) Evitare l'abuso di farmaci e prodotti per la salute Le donne che soffrono di fibromi uterini potrebbero avere una relazione diretta con gli ormoni femminili. Nella vita quotidiana dovremmo evitare di abusare di prodotti per la salute e di farmaci ormonali. (2) Controlla il tuo peso ed evita di essere sovrappeso o obeso Mantenere un peso normale attraverso un'attività fisica moderata e una dieta adeguata. (3) Intervento precoce per i gruppi ad alto rischio I pazienti con anamnesi familiare positiva, terapia ormonale sostitutiva e sindrome dell'ovaio policistico devono sottoporsi a regolari esami fisici. Se si verifica una situazione anomala, è necessario individuarla il prima possibile e affrontarla attivamente. (Zhao Li, Terzo Ospedale Popolare della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang) |
>>: Perché i magnati dell'informatica sono stati facilmente creduti nelle "voci sull'abuso di droga"
Attaccalo dappertutto! Puppy Stagione 2 - Le avve...
Cheese Sweet Home: un'avventura commovente co...
Nel Nordest non c'è nulla che non possa esser...
Il vaccino DTP è un vaccino che i bambini devono ...
La Cina è responsabile del 45% dei nuovi casi di ...
Molte persone hanno sentito dire che il trattamen...
Uno studio sui moscerini della frutta dimostra ch...
I muscoli sono l'armatura del corpo umano. Se...
"Legend of the Galactic Heroes" OVA Sta...
La scorsa settimana, l'inchiesta sui decoder ...
Lupin Shanshey - Lupin Shanshey - Recensione comp...
Anche il posto di lavoro è un piccolo mondo di sp...
La Francia non è solo una meta turistica, ma anch...
Di recente, mentre navigavo su Douyin, ho scopert...