Non può essere eliminato nemmeno bollendo l'acqua, quindi attenzione a questo tipo di intossicazione alimentare quando è calda!

Non può essere eliminato nemmeno bollendo l'acqua, quindi attenzione a questo tipo di intossicazione alimentare quando è calda!

Esperto di revisione: Wang Guoyi, ricercatore post-dottorato in nutrizione e sicurezza alimentare, China Agricultural University

Di recente, la notizia della morte di una persona avvelenata dopo aver mangiato dei noodles freddi è diventata un argomento di attualità. Le gravi conseguenze di un morto e di una persona ancora in fase di salvataggio hanno scatenato scalpore tra gli internauti. Nello stesso tempo, questa notizia ha riportato la "fumonisina" alla ribalta dell'opinione pubblica dopo più di due anni.

Fonte: screenshot di Weibo

In effetti, sono stati segnalati occasionalmente casi di persone avvelenate dopo aver mangiato funghi neri, spaghetti di riso, tagliatelle di riso o "zuppa acida" andati a male. Sebbene questi alimenti non sembrino avere alcun collegamento, in realtà il colpevole è la fumonisina.

Fonte: Pexels

Che cosa è la fumonisina?

La fumonisina è una tossina prodotta da un batterio chiamato Pseudomonas cerebrovenens . Questo batterio, noto anche come Burkholderia gladioli , è ampiamente presente in natura. Quando contamina gli alimenti, l'aflatossina rilasciata può causare gravi danni a organi importanti come fegato, reni, cuore e cervello, provocando intossicazioni alimentari o addirittura la morte.

Questo tipo di batterio predilige in particolar modo gli ambienti con temperature comprese tra 25℃ e 37℃ e leggermente acidi (pH 5~7). Per questo motivo, l'estate e l'autunno caldi e umidi sono molto adatti alla riproduzione di questo tipo di batteri. La fumonisina che rilascia ha proprietà di resistenza al calore estremamente elevate. Non importa come lo si frigga, lo si frigga a immersione, lo si faccia bollire o lo si stufi: non può essere inattivato e la sua tossicità non può essere distrutta. Pertanto la "disinfezione ad alta temperatura" a cui pensiamo è inutile contro la fumonisina.

Fonte: Pexels

L'avvelenamento causato dalla fumonisina è acuto e il periodo di incubazione è solitamente compreso tra 30 minuti e 12 ore. Pertanto, subito dopo aver mangiato cibo contaminato si manifesteranno sintomi evidenti, che si manifesteranno principalmente come nausea, vomito, lieve diarrea, vertigini e debolezza generale. Nei pazienti gravi possono verificarsi anche emorragie sottocutanee, vomito di sangue, ematuria, perdita di coscienza, convulsioni, spasmi muscolari, shock e persino la morte. In genere non si manifesta febbre.

Attualmente non esiste un farmaco specifico per il trattamento sintomatico della fumonisina, la cui mortalità può raggiungere il 40-100%.

Se l'avvelenamento è lieve e si ricorre tempestivamente alle cure mediche, le possibilità di salvataggio sono relativamente alte; Se le tossine hanno già raggiunto organi come fegato, reni e cuore, causando danni gravi e irreversibili, le possibilità di salvezza sono molto scarse.

Pertanto, se si verificano alcuni dei sintomi sopra descritti e si sospetta un avvelenamento, è necessario innanzitutto smettere immediatamente di mangiare l'alimento sospetto, trovare un modo per indurre il vomito per espellere il più possibile il contenuto dello stomaco e consultare immediatamente un medico.

Alimenti che possono causare avvelenamento da fumonisina

Cibi come i noodles freddi, il fungo nero, i noodles di riso, i noodles di riso e la "zuppa acida" sono apparsi sulle notizie come causa di avvelenamento da amilopectina. Anche se sembrano indipendenti, hanno tutti una cosa in comune durante il processo di produzione: richiedono un lungo periodo di fermentazione o ammollo. Fonte: pixabay

Gli alimenti che possono causare avvelenamento da fumonisina possono essere suddivisi in due categorie:

La prima categoria è quella dei cereali e degli alimenti a base di patate a lunga fermentazione: **spaghetti di riso, involtini di riso, zuppa acida, gallette di riso sospese, gallette di riso, amido di mais, vermicelli, spaghetti di patate dolci, spaghetti larghi, amido di patate dolci, gnocchi di riso glutinoso, ecc.

La seconda categoria è costituita dagli alimenti che necessitano di essere lasciati in ammollo per lungo tempo: ad esempio funghi neri, funghi bianchi, ecc.

Questi alimenti possono essere contaminati da batteri e causare avvelenamento da acido dell'erba medica durante i processi di produzione, vendita e preparazione se vengono a contatto con ambienti di produzione non igienici, materie prime avariate o ambienti di conservazione caldi e umidi. Fonte: pixabay

Va notato che solitamente acquistiamo vari tipi di cibo fresco a base di pasta umida nei mercati ortofrutticoli o nei supermercati, e la maggior parte di essi viene pesata sfusa. Inoltre, l'ambiente caldo e umido dell'estate e dell'autunno rende molto probabile la proliferazione di batteri, il che potrebbe rappresentare un'opportunità per l'avvelenamento da aflatossina.

Come prevenire l'avvelenamento da fumonisina

Innanzitutto vorrei sottolineare quanto segue: l'aflatossina è inodore e insapore e l'aspetto, l'odore e il sapore degli alimenti contaminati sono normali.

La parola "acido" in "fumonisina" può indurre le persone a credere erroneamente che se un alimento diventa acido e maleodorante, sia contaminato. Non darlo per scontato. È difficile per i consumatori o i venditori distinguere gli alimenti contaminati da fumonisina dal loro aspetto e dal loro odore .

Inoltre, come accennato in precedenza, la fumonisina è estremamente resistente al calore. La fumonisina non può essere inattivata né se il cibo viene bollito in acqua bollente né se viene stufato ad alta pressione a una temperatura superiore a 100°C. Pertanto, la chiave per prevenire l'avvelenamento da fumonisina è un controllo rigoroso prima dell'assunzione.

Fonte: Pexels

Cose da tenere a mente quando si acquistano beni: scegliere canali regolari, prestare attenzione alle proprietà sensoriali del prodotto, alla durata di conservazione e alle condizioni di conservazione, soprattutto per gli alimenti venduti sfusi, e chiedere al commerciante informazioni come la data di produzione.

Cose da tenere a mente quando si cucina: non preparare e mangiare da soli cibi fermentati a base di riso e farina ad alto rischio, come la zuppa acida; La tremella e il fungo nero devono essere utilizzati subito dopo l'ammollo; il tempo di ammollo non deve superare le 2 ore. Se il tempo di conservazione supera le 2 ore, è opportuno riporlo in frigorifero.

Cose da tenere a mente quando si conservano gli alimenti: la polvere umida fresca deve essere conservata in frigorifero dopo l'acquisto ed è meglio consumarla subito. Si consiglia di consumarlo in giornata; Gli alimenti a base di cereali devono essere conservati in un ambiente fresco e ventilato, prestando attenzione a proteggerli dall'umidità e dalla muffa.

Fonte: Pexels

D'estate è piacevole mangiare noodles, mangiare un po' di funghi neri freddi per stimolare l'appetito e alleviare l'untuosità e bere un po' di zuppa di zucchero di canna e funghi bianchi dopo il pasto per essere ancora più rinfrescanti. Prima di gustare un cibo delizioso, non si può ignorare la sicurezza alimentare.

Questo nemico temibile, la fumonisina, non deve essere sottovalutato. Dobbiamo ricordarci di prendere precauzioni prima che ciò accada. Le malattie provengono dalla bocca, quindi non è mai troppo essere prudenti.

<<:  Rapporto! Trovato il "bombo"! Ancora nascosto nei vasi sanguigni!

>>:  Quanto tempo ci vuole per recuperare la vista dopo un intervento chirurgico per la miopia?

Consiglia articoli

Buongiorno! Spank - Rivalutazione degli anime classici

L'appello e la valutazione di "Good Morn...

Hu La Tang è originario dell'Henan? Che sapore ha Hu La Tang?

Hu La Tang è una zuppa tipica della provincia cin...