Di recente, Pechino e Guangzhou hanno monitorato e scoperto casi di infezione da virus del vaiolo delle scimmie. Quindi, il vaiolo delle scimmie è una malattia grave? Quali sono le manifestazioni cliniche? Quali sono le fonti di infezione? Quanto è efficace il trattamento? Può guarire da solo? Scopriamolo insieme! 1. Capire il vaiolo delle scimmie Il vaiolo delle scimmie è una malattia virale zoonotica causata dall'infezione con il virus del vaiolo delle scimmie (MPXV). Le principali manifestazioni cliniche sono febbre, eruzione cutanea e linfonodi ingrossati. La principale fonte di infezione sono i roditori infettati dal virus del vaiolo delle scimmie. Anche i primati (tra cui scimmie, scimpanzé, esseri umani, ecc.) possono diventare fonti di infezione una volta infettati. 2. Vie di trasmissione Il virus penetra nel corpo umano attraverso le mucose e le lesioni della pelle. L'infezione degli esseri umani avviene principalmente attraverso il contatto con essudati, sangue o altri fluidi corporei di animali infetti, oppure tramite morsi o graffi di animali infetti. Il virus si trasmette principalmente tra le persone attraverso il contatto ravvicinato, ma può essere trasmesso anche tramite goccioline. L'infezione può avvenire anche attraverso il contatto con oggetti contaminati dal virus. Può essere trasmessa anche verticalmente attraverso la placenta. Non si può escludere la trasmissione sessuale. 3Buona prognosi Il vaiolo delle scimmie è una malattia autolimitante con una prognosi generalmente buona. I casi gravi sono comuni nei bambini piccoli e nelle persone con un sistema immunitario indebolito e la prognosi è correlata al ramo virale infetto, al grado di esposizione al virus, allo stato di salute precedente e alla gravità delle complicazioni. /Popolazione suscettibile/ La popolazione generale è suscettibile. Le persone precedentemente vaccinate contro il vaiolo presentano un certo grado di protezione crociata contro il virus del vaiolo delle scimmie. 4 Manifestazioni cliniche ① Il periodo di incubazione è compreso tra 5 e 21 giorni, solitamente tra 6 e 13 giorni. ② Nella fase iniziale della malattia si manifestano brividi e febbre, con temperatura corporea solitamente superiore a 38,5℃, che possono essere accompagnati da sintomi quali mal di testa, sonnolenza, affaticamento, mal di schiena e mialgia. La maggior parte dei pazienti presenta linfonodi ingrossati nel collo, nelle ascelle, nell'inguine e in altre zone. ③ L'eruzione cutanea compare da 1 a 3 giorni dopo l'insorgenza. L'eruzione cutanea compare inizialmente sul viso e si diffonde gradualmente agli arti e ad altre parti del corpo. ④L'eruzione cutanea si trasforma in diverse fasi: macule, papule, herpes, pustole e croste. L'herpes e le pustole sono per lo più sferiche, con un diametro da 0,5 a 1 cm, una consistenza dura e possono essere accompagnate da prurito e dolore evidenti. ⑤ Ci vogliono dalle 2 alle 4 settimane dall'insorgenza alla formazione della crosta e alla sua caduta. In alcuni pazienti possono svilupparsi delle complicazioni, tra cui infezioni batteriche secondarie nel sito delle lesioni cutanee, broncopolmonite, encefalite, infezione della cornea, sepsi, ecc. / trattare / Attualmente in Cina non esiste un farmaco specifico contro il virus del vaiolo delle scimmie, che viene utilizzato principalmente per il supporto sintomatico e per il trattamento delle complicazioni. 5. Trattamento sintomatico di supporto ① Riposare a letto, prestare attenzione al reintegro di nutrienti e acqua e mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico. ② Per chi ha una temperatura corporea elevata, il raffreddamento fisico è l'approccio principale. Se la temperatura supera i 38,5 °C, si utilizzano farmaci antipiretici e analgesici per abbassare la febbre, ma bisogna fare attenzione a non far sì che la sudorazione eccessiva possa causare collasso. ③ Mantenere la pelle, la bocca, gli occhi, il naso e le altre parti del corpo pulite e umide ed evitare di grattare la pelle nella zona interessata dall'eruzione cutanea per prevenire infezioni secondarie. Se il dolore nella zona interessata dall'eruzione cutanea è intenso, si possono somministrare degli analgesici. 6. Trattamento delle complicazioni ① In caso di infezione batterica secondaria della pelle, è necessario somministrare un trattamento farmacologico antibatterico efficace e il dosaggio deve essere adattato in base ai risultati della coltura, dell'isolamento, dell'identificazione e della sensibilità al farmaco del patogeno. L'uso profilattico degli antibiotici non è raccomandato. ② Quando si verificano lesioni corneali, si possono usare colliri, integrati con vitamina A e altri trattamenti. In caso di encefalite, vengono somministrati trattamenti quali sedazione, disidratazione per ridurre la pressione intracranica e protezione delle vie aeree. Fonte: "Linee guida per la diagnosi e il trattamento del vaiolo delle scimmie (edizione 2022)" |
"È Sakamoto?" ": Un'opera unic...
Il 13 novembre sono state ufficialmente promulgat...
People's Daily Online, Pechino, 15 maggio (Re...
Science Fiction Network ha riferito il 3 febbraio...
"Dirty Pair FLASH 3": la nuova avventur...
Nel 2014, "ecologia" è diventata una pa...
Xabungle Graffiti: una storia di giovinezza e ven...
Nascono molti bambini I genitori hanno iniziato a...
Valutazione completa e raccomandazione di "X...
Qual è il sito web di Sora Aoi? Sora Aoi (蒼井そら) è ...
"Tough Guys": un capolavoro di commedia...
Forse nella società odierna non giudicare un eroe...
Se parliamo di malattie minori che non sono fatal...
L'appello e la recensione dettagliata della p...