Il ruolo dello yoga nella prevenzione e riabilitazione dell'ictus

Il ruolo dello yoga nella prevenzione e riabilitazione dell'ictus

Cos'è un ictus?

Con ictus si intende una serie di disfunzioni neurologiche causate da ischemia cerebrale o emorragia dovuta a malattia cerebrovascolare. In base alla patogenesi, l'ictus può essere suddiviso in due categorie: ictus ischemico e ictus emorragico. L'ictus ischemico è un'ischemia locale e ipossia cerebrale causata da aterosclerosi cerebrale, trombosi, embolia e altre cause, che provoca danni alle cellule nervose o la loro morte. L'ictus emorragico si riferisce alla compressione o distruzione delle cellule nervose causata da emorragia intracerebrale o subaracnoidea dovuta a ipertensione, malformazione arterovenosa, aneurisma cerebrale, ecc.

Quali sono i pericoli dell'ictus?

L'ictus è una malattia neurologica comune e una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo. Secondo le statistiche, ogni anno circa 15 milioni di persone soffrono di ictus, di cui circa 6 milioni muoiono e circa 5 milioni diventano disabili. L'ictus non solo mette a repentaglio la vita del paziente, ma comporta anche un enorme impatto economico e psicologico per il paziente e la sua famiglia. Dopo un ictus possono verificarsi le seguenti conseguenze:

Disfunzione motoria : a causa di danni all'area del cervello che controlla il movimento muscolare, i pazienti possono manifestare paralisi degli arti, tono muscolare anormale, rigidità articolare, squilibrio e altri problemi, che incidono sulla loro vita quotidiana e sulla capacità lavorativa.

Disfunzione sensoriale : a causa di danni all'area del cervello che riceve ed elabora le informazioni sensoriali, i pazienti sperimentano una riduzione o la perdita di sensazioni come il tatto, la temperatura, il dolore e la posizione, aumentando il rischio di lesioni e infezioni.

Disfunzione cognitiva : a causa di danni alle aree del cervello responsabili delle attività cognitive come il pensiero, la memoria, il giudizio e l'attenzione, i pazienti sperimentano problemi come diminuzione delle capacità cognitive, disorientamento, problemi di memoria e disfunzione esecutiva, che influenzano il loro apprendimento e la loro adattabilità sociale.

Disfunzione del linguaggio : a causa di danni all'area del cervello responsabile della comprensione e dell'espressione del linguaggio, i pazienti possono manifestare afasia, disturbi del linguaggio, dislessia, disturbi della scrittura e altri problemi, che influiscono sulle loro capacità di comunicazione e interazione.

Disfunzione della deglutizione : a causa di danni all'area del cervello che controlla la deglutizione, i pazienti sperimentano problemi come difficoltà a deglutire, aspirazione, tosse e soffocamento, che influiscono sul loro stato nutrizionale e sulla salute respiratoria.

Che cos'è la terapia riabilitativa?

La terapia riabilitativa è un servizio medico completo che utilizza vari metodi e mezzi per aiutare i pazienti colpiti da ictus a recuperare o migliorare le funzioni danneggiate e a migliorare la qualità della vita. L'obiettivo della terapia riabilitativa è promuovere il recupero funzionale e l'indipendenza dei pazienti e consentire loro di riprendersi il prima possibile, compatibilmente con la loro tolleranza. Il trattamento riabilitativo comprende:

Allenamento della funzione motoria : attraverso esercizi passivi, esercizi attivi, allenamento dell'equilibrio, allenamento della posizione eretta e della camminata e altri metodi, la forza muscolare del paziente, la resistenza muscolare, la mobilità articolare, la coordinazione, ecc. vengono potenziate per migliorare la funzione motoria del paziente.

Allenamento della funzione sensoriale : attraverso la stimolazione del tatto, della temperatura, del dolore, del senso della posizione, ecc., viene promossa la rigenerazione o la riorganizzazione dei nervi sensoriali del paziente e viene migliorata la funzione sensoriale del paziente.

Allenamento delle funzioni cognitive : attraverso compiti cognitivi quali memoria, attenzione, giudizio e ragionamento, si migliorano le capacità cognitive e le funzioni cognitive del paziente.

Allenamento della funzione linguistica : attraverso l'ascolto, il parlato, la lettura, la scrittura e altre attività linguistiche, si migliora la comprensione linguistica e la capacità di espressione del paziente, nonché la sua funzione linguistica.

Allenamento della funzione di deglutizione : migliorare la capacità e la funzione di deglutizione del paziente attraverso l'igiene orale, la scelta del cibo, la correzione della postura, esercizi di movimento della deglutizione e altri metodi.

Quali sono i benefici della pratica yoga?

Lo yoga è un'antica forma di esercizio fisico originaria dell'India, che comprende principalmente tre aspetti: asana, pranayama e meditazione. Praticare yoga ha i seguenti benefici:

Regolazione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca : lo yoga può aiutare le persone a rilassare corpo e mente e a ridurre la risposta allo stress attraverso la respirazione e la meditazione, abbassando così la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca e prevenendo i fattori di rischio per l'ictus, come l'ipertensione e le malattie cardiache.

Migliora l'elasticità vascolare : lo yoga può aiutare le persone ad aumentare la circolazione sanguigna attraverso posture e tecniche di respirazione, a promuovere la secrezione di fattori vasodilatatori come l'ossido nitrico da parte delle cellule endoteliali, migliorando così l'elasticità vascolare e prevenendo i fattori di rischio per l'ictus come l'arteriosclerosi e la trombosi.

Migliora i livelli metabolici : lo yoga può aiutare le persone a bruciare l'energia in eccesso e a regolare il sistema endocrino attraverso posture e tecniche di respirazione, migliorando così i livelli metabolici e prevenendo fattori di rischio per l'ictus, come obesità, iperlipidemia e iperglicemia.

Aumenta la neuroplasticità : lo yoga può aiutare le persone ad aumentare la densità della materia grigia nel cervello e a favorire la nuova nascita o la riorganizzazione dei neuroni attraverso tecniche di meditazione e respirazione.

Il ruolo dello yoga nella riabilitazione dell'ictus

Lo yoga può non solo prevenire l'ictus, ma anche aiutare i pazienti colpiti da ictus a guarire. Il ruolo dello yoga nella riabilitazione dell'ictus si riflette principalmente nei seguenti aspetti:

Favorisce il recupero delle funzioni nervose: lo yoga può aiutare i pazienti a rilassare il cervello, aumentare l'afflusso di ossigeno nel sangue, promuovere la rigenerazione o la riorganizzazione neuronale e aumentare la plasticità neurale attraverso metodi di meditazione e respirazione, favorendo così il recupero delle funzioni nervose.

Rafforzare l'allenamento delle funzioni motorie: lo yoga può aiutare i pazienti a migliorare la forza muscolare, la resistenza muscolare, la mobilità articolare, la coordinazione, ecc. attraverso posture e tecniche di respirazione e a migliorare le funzioni motorie dei pazienti. Lo yoga può anche essere abbinato all'allenamento fisico convenzionale nel reparto di riabilitazione, come la stretta di mano, il fisting, la tecnica dito a dita, l'esercizio del ponte, l'allenamento alla posizione eretta e alla camminata, ecc., per migliorare l'effetto dell'allenamento.

Miglioramento della disfunzione sensoriale: lo yoga può aiutare i pazienti ad aumentare la stimolazione sensoriale, promuovere la rigenerazione o la riorganizzazione dei nervi sensoriali e migliorare la funzione sensoriale dei pazienti attraverso posture e tecniche di respirazione. Lo yoga può anche essere abbinato all'allenamento sensoriale di routine nella riabilitazione, come la stimolazione del tatto, della temperatura, del dolore, del senso della posizione, ecc., per migliorare l'effetto dell'allenamento.

Migliorare le funzioni cognitive: lo yoga può aiutare i pazienti a migliorare l'attenzione, la memoria, il giudizio, il ragionamento e altre capacità cognitive attraverso tecniche di meditazione e respirazione, migliorando così le funzioni cognitive dei pazienti. Nei reparti di riabilitazione, lo yoga può anche essere abbinato all'allenamento cognitivo convenzionale, ad esempio per quanto riguarda la memoria, l'attenzione, il giudizio, il ragionamento e altri compiti cognitivi, per migliorarne l'efficacia.

Migliorare le disfunzioni linguistiche: lo yoga può aiutare i pazienti a rilassare il centro del linguaggio attraverso tecniche di meditazione e respirazione, aumentare il flusso sanguigno nell'area del linguaggio, promuovere la rigenerazione o la riorganizzazione dell'area del linguaggio e migliorare la funzione linguistica del paziente. Lo yoga può anche essere abbinato a un regolare allenamento linguistico nel reparto di riabilitazione, ad esempio esercitazioni di ascolto, conversazione, lettura, scrittura e altre attività linguistiche, per migliorare l'efficacia dell'allenamento.

Miglioramento della disfunzione della deglutizione: lo yoga può aiutare i pazienti a rilassare i muscoli della gola, aumentare il flusso sanguigno nella zona della gola, favorire la rigenerazione o la riorganizzazione della zona della gola e migliorare la funzione della deglutizione dei pazienti attraverso tecniche di meditazione e respirazione. Lo yoga può anche essere abbinato all'allenamento di routine della deglutizione presso il reparto di riabilitazione, ad esempio all'igiene orale, alla scelta degli alimenti, alla correzione della postura, agli esercizi di movimento della deglutizione e ad altri metodi per migliorare l'effetto dell'allenamento.

Come scegliere lo yoga più adatto a te?

Se sei un paziente affetto da ictus o sei a rischio di ictus, puoi scegliere uno yoga semplice, dolce e sicuro, come l'Hatha Yoga, lo Yin Yoga, lo Yoga della meditazione, ecc. Questi esercizi yoga possono aiutarti a rilassare corpo e mente, regolare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, migliorare l'elasticità vascolare, migliorare i livelli metabolici, aumentare la plasticità neurale e favorire la prevenzione e il recupero dall'ictus. Puoi anche scegliere alcuni asana, tecniche di respirazione e metodi di meditazione più adatti a te, in base alle tue condizioni fisiche e alle tue preferenze, ed eseguire una pratica yoga personalizzata.

Prima di praticare yoga, dovresti consultare il tuo medico e il tuo terapista per comprendere le tue condizioni fisiche e i tuoi limiti ed evitare movimenti che potrebbero essere dannosi. Quando si pratica yoga, bisogna prestare attenzione ai seguenti punti:

Scegli un ambiente tranquillo, confortevole e ventilato, indossa abiti comodi e larghi e utilizza un tappetino o una coperta da yoga professionale.

Bevi un po' di acqua calda prima e dopo l'allenamento per mantenere il tuo corpo idratato ed evitare la disidratazione.

Non mangiare troppo o troppo poco prima o dopo l'allenamento per evitare di compromettere la digestione e la circolazione sanguigna.

Durante la pratica, presta attenzione al ritmo e alla profondità del tuo respiro. Non trattenere il respiro o esercitare una forza eccessiva per evitare vertigini, nausea e altri disagi.

Durante l'allenamento, adatta l'ampiezza e la velocità dei movimenti in base alle tue capacità e sensazioni. Non forzare o superare i tuoi limiti per evitare di causare lesioni muscolari o articolari.

Durante la pratica, mantenetevi concentrati e rilassati, senza distrarvi o innervosirvi, perché ciò potrebbe compromettere l'effetto e l'esperienza.

Dopo l'allenamento, fai degli esercizi di stretching e rilassamento per alleviare la tensione e l'affaticamento di muscoli e articolazioni.

<<:  Non fatevi ingannare dal modulo della visita medica! I tuoi lipidi nel sangue sono normali entro questo intervallo

>>:  Si avvicina la stagione degli esami di ammissione all'università, è meglio non mangiare questi 7 tipi di cibo! "Integratore per il cervello" consigliato da mangiare →

Consiglia articoli

Il caffè nero è usato da A-mei e Nicky Wu per perdere peso

Volendo perdere peso ma troppo pigri per fare ese...

[Popular Science] Suggerimenti per la prevenzione del cancro nasofaringeo

Il cancro rinofaringeo non è facile da individuar...

Infarto cerebrale: un “ingorgo” nel cervello

Gli ingorghi sono un vero problema nelle città tr...

Serie sulla rabbia 4 – Cosa fa il virus della rabbia al corpo?

Dall'introduzione nei numeri precedenti, sapp...

La commercializzazione "in blocco" di Sina Weibo potrebbe causare indigestione

Di recente, Sina Weibo è stato sottoposto a revis...

La temperatura corporea complessiva continua a scendere. Cosa sta succedendo?

Essendo animali a sangue caldo, sappiamo tutti ch...