Quali sono i metodi contraccettivi scientifici ed efficaci dopo l'aborto?

Quali sono i metodi contraccettivi scientifici ed efficaci dopo l'aborto?

L'aborto artificiale è un metodo efficace per prevenire l'insuccesso della contraccezione ed è ampiamente utilizzato in Cina. In generale, i metodi tradizionali di aborto sono sicuri ed efficaci, ma che si tratti di aborto chirurgico o di assunzione di farmaci, possono causare potenziali danni all'apparato e alla funzionalità riproduttiva. Il trauma causato dall'aborto è anche chiamato complicazione. Questa complicazione può causare infertilità secondaria, ovvero aborto spontaneo, parto prematuro, aderenza alla placenta, ecc. nelle gravidanze future. I dati attuali mostrano che questo tipo di danno aumenterà con l'aumento del numero di aborti, per cui è necessario fare attenzione a prevenire gli aborti spontanei ricorrenti. Qual è quindi il metodo contraccettivo migliore dopo un aborto? Di seguito vi darò una breve spiegazione!

L'immagine proviene da Internet

1. Cose sull'aborto!

Quando la misurazione mostra "due barre", spesso le persone si sentono felici, ma anche tristi. L'aborto è un "disastro" per molte donne incinte che rimangono incinte accidentalmente, ed è anche inevitabile. Tuttavia, questo approccio può causare gravi danni alla salute delle donne, sia fisica che mentale, e può portare a una serie di complicazioni. L'aborto è la pratica meno desiderata dai reparti di ostetricia e ginecologia, perché farebbe perdere alle donne l'opportunità di avere figli.

L'immagine proviene da Internet

In passato, l'aborto era la soluzione più semplice e più difficile. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le differenze individuali tra le pazienti e l'incertezza della raschiatura cieca aumentano l'incertezza dell'aborto. Attualmente, l'aborto artificiale comprende l'aborto farmacologico e l'aborto chirurgico, noto anche come aborto visivo. In questa fase, il medico deciderà se eseguire un aborto in base a fattori quali la durata della gravidanza, le condizioni fisiche e la storia riproduttiva. I ginecologi sottolineano che, con lo sviluppo della tecnologia medica, l'aborto, sebbene sia sicuro, comodo e indolore, non è un metodo di controllo delle nascite! Indipendentemente dalla durata della gravidanza o dal metodo utilizzato per l'aborto, i danni fisici e mentali alle donne saranno diversi. L'utero è un organo riproduttivo e metabolico donato da Dio alle donne. Gli aborti spontanei frequenti possono portare alla malattia infiammatoria pelvica, a disturbi mestruali, ecc. Se succede a una giovane donna non sposata, può portare all'infertilità.

2. Quali sono i metodi disponibili per abortire durante il processo?

L'immagine proviene da Internet

Nel dipartimento di pianificazione familiare, si incontrano spesso persone come queste, che considerano l'aborto un "servizio sanitario" di cui si può "godere" con i soldi! Credono troppo nelle cosiddette "operazioni magiche". Qui introdurremo alcuni concetti di buon senso sull'aborto. Esistono due metodi per interrompere precocemente una gravidanza: l'aborto artificiale (raschiamento cervicale e forcipe) e l'aborto farmacologico. L'aborto farmacologico è il metodo di aborto artificiale più comunemente utilizzato, noto anche come "aborto farmacologico", che consiste nell'interrompere una gravidanza precoce tramite l'assunzione di farmaci. Di solito ci vogliono tre giorni. Sotto l'azione del farmaco, la cervice si ammorbidisce, l'utero si eccita, si contrae e il feto viene espulso dal corpo. Il cosiddetto "intervento di aborto" consiste nell'interrompere la gravidanza tramite intervento chirurgico. I metodi attualmente più comunemente utilizzati includono: curettage uterino, curettage con forcipe, ecc. L'aborto farmacologico viene solitamente eseguito quando la gravidanza è inferiore alle 7 settimane. In questa fase il feto è relativamente piccolo e può essere facilmente espulso dall'utero. Se la gravidanza è superiore a 7 settimane o inferiore a 10 settimane, si può ricorrere all'isterectomia; se la gravidanza è superiore a 10 settimane, si può ricorrere al curettage. Un'altra cosa da tenere a mente è che non dovresti considerare l'aborto come un mezzo contraccettivo e dovresti prestare attenzione al tuo corpo.

3. Quali sono i metodi contraccettivi scientifici ed efficaci dopo l'aborto?

La maggior parte delle donne non pensa che potranno rimanere incinte subito dopo un aborto. Questa percezione è completamente sbagliata! Infatti, dopo una gravidanza precoce e un aborto spontaneo, le donne ovulano molto rapidamente e possono ricominciare a ovulare dopo circa 2 settimane, quindi possono rimanere nuovamente incinte durante il loro primo ciclo mestruale. Se alcune donne non adottano misure tempestive dopo l'aborto, è probabile che subiranno ripetuti aborti nel giro di poco tempo, con gravi conseguenze sulla loro fertilità.

L'immagine proviene da Internet

3.1 Metodo a lungo termine (IUD)

In assenza di evidenti complicazioni chirurgiche o in presenza di evidenti complicazioni chirurgiche, è possibile impiantare immediatamente un dispositivo intrauterino durante l'aborto precoce e l'induzione del travaglio nel secondo trimestre, e la contraccezione intrauterina può essere eseguita lo stesso giorno dell'aborto farmacologico eseguito con misoprostolo. L'inserimento immediato di un dispositivo intrauterino dopo un aborto indotto può garantire una contraccezione reversibile a lungo termine in una sola operazione e può ridurre il numero di interventi chirurgici. Tutti i tipi di IUD possono essere inseriti subito dopo un aborto; in questo momento la cervice si rilassa, facilitandone l'inserimento mentre la donna è ancora sotto anestesia o antidolorifica, il che ha il vantaggio di essere meno doloroso. Allo stesso tempo, può anche evitare gli oneri fisici, mentali, di tempo e finanziari che le donne devono sopportare a causa della necessità di un nuovo intervento chirurgico dovuto all'inserimento di IUD. Tra questi, oltre a Mirena (a tue spese), ci sono altri dispositivi intrauterini gratuiti per la pianificazione familiare, come il tipo O, il ginecomastia, lo IUD materno e il Genie.

L'immagine proviene da Internet

3.2 Pillole contraccettive orali (Usire)

Gli attuali contraccettivi orali sono un tipo di ormone, quindi alcuni potrebbero chiedersi se possono causare gravi danni al corpo umano, far ingrassare o causare reazioni anomale dopo l'assunzione? Nella vecchia concezione di molte persone, l'immagine dei contraccettivi orali è quella di una feccia e la loro reputazione è un po' cattiva. Quindi, i contraccettivi orali sono buoni o no? Infatti, se si segue un trattamento farmacologico appropriato sotto la supervisione di un medico e ci si sottopone a regolari visite mediche, i contraccettivi orali possono garantire la "felicità sessuale". L'Orsolina è uno dei contraccettivi orali più comuni. L'orsolina è un ormone femminile naturale e un progestinico quasi naturale. Ma la cosa più importante è che non provoca depositi di acqua e sodio nel corpo, quindi non renderà le persone obese. Quindi come possiamo mangiarlo? La prima scatola deve essere assunta il primo giorno delle mestruazioni e deve essere consumata entro un determinato lasso di tempo. Inoltre, se si dimentica di prendere una pillola rossa chiara, basta ricordarsi di prendere quella successiva entro 24 ore. Finché si assumono i farmaci successivi nei normali orari, non ci saranno effetti negativi sulla contraccezione.

Conclusione

Noi sosteniamo: per il bene della salute riproduttiva delle donne e per ridurre il verificarsi di gravidanze indesiderate, vi preghiamo di scegliere metodi contraccettivi scientifici, efficaci e appropriati per promuovere e migliorare congiuntamente la salute riproduttiva delle donne. Infine, un caloroso promemoria: l'aborto è rischioso! Fate attenzione quando abortite! Le nostre connazionali dovrebbero prendersi cura del proprio corpo e anche i nostri connazionali dovrebbero prendersi cura delle proprie amanti e ricordarsi di adottare misure contraccettive quando fanno l'amore!

<<:  Come evitare che a San Valentino il cioccolato diventi un ostacolo all'amore dei diabetici? Quali sono le regole di galateo per una cena romantica?

>>:  I cereali integrali e i fagioli dovrebbero costituire più di un terzo dell'alimentazione di base! Pubblicate le linee guida dietetiche per gli adulti con diabete

Consiglia articoli

Come si essicca l'uvetta? Come mangiare l'uvetta

L'uvetta si ricava dall'uva secca. Non so...

Cosa devo fare se i miei occhi sono “secchi”?

Opere premiate (categoria articolo) della raccolt...