| 
				   Analisi del bambino in medicina L'acarbosio è un inibitore dell'alfa-glucosidasi. Può ostacolare la digestione e l'assorbimento dei carboidrati da parte dell'intestino, facendo sì che una quantità maggiore di carboidrati venga trattenuta nell'intestino. I bifidobatteri e gli acidofili presenti nell'intestino crasso possono quindi procurarsi una grande quantità di "cibo" e poi moltiplicarsi e decomporre i residui alimentari, provocando un'eccessiva produzione di gas nell'intestino. Pertanto, i pazienti con una buona funzionalità intestinale sperimenteranno un aumento della flatulenza. Questo è normale. Nei casi più gravi possono verificarsi problemi quali gonfiore, distensione addominale, diarrea e dolori spasmodici gastrointestinali. Questa situazione si verifica solitamente entro le prime 2-3 settimane di trattamento e si attenua o scompare con l'aumentare della durata della terapia. L'acarbosio non è adatto a pazienti con gravi disturbi digestivi e di assorbimento, infiammazioni intestinali, malattie intestinali croniche con malassorbimento o indigestione, ostruzione intestinale parziale o tendenza all'ostruzione intestinale, ulcere del colon e flatulenza intestinale.  | 
Negli ultimi anni, le friggitrici ad aria sono di...
Venerdì scorso, il Centro cinese per il controllo...
Secondo l'ultimo rapporto finanziario di Line...
Con l'arrivo dell'ondata di influenza nel...
Se vuoi perdere peso, devi rinunciare al cibo del...
Se si avvertono spesso sintomi quali mani e piedi...
Questa mattina presto, una ricerca intensiva ha r...
Grazie all'intelligenza del sistema operativo...
Qual è il sito web della Royal Brunei Airlines? Ro...
Cos'è il sito web della Neue Zürcher Zeitung? ...
Cos'è Daily Melbourne? Daily Melbourne è un si...
"Kemono Friends": lo zoo dei miracoli e...
La nascita di ogni tecnologia all'avanguardia...
Crescita giornaliera degli utenti attivi di Faceb...
Ci sono alcune frasi nel classico crosstalk "...