Gli additivi alimentari sono dannosi? Comprendiamo scientificamente gli additivi alimentari

Gli additivi alimentari sono dannosi? Comprendiamo scientificamente gli additivi alimentari

Molte persone dicono spesso che gli snack sono pieni di additivi e perfino un bastoncino di gelato contiene più di una dozzina di additivi alimentari, tutti nocivi per la salute.

Credono fermamente che il cibo senza additivi sia più sicuro. Quindi, cosa sono esattamente gli additivi alimentari? Gli additivi alimentari sono davvero dannosi per la salute?

Cosa sono gli additivi alimentari?

Secondo la legge sull'igiene alimentare del mio Paese (1995), gli additivi alimentari sono sostanze artificiali o naturali aggiunte agli alimenti per migliorarne il colore, l'aroma, il sapore e altre qualità, nonché per esigenze di conservazione e lavorazione.

Attualmente, nel mio Paese esistono 23 categorie e più di 2.000 varietà di additivi alimentari, tra cui regolatori di acidità, agenti antiagglomeranti, agenti antischiuma, antiossidanti, agenti sbiancanti, agenti lievitanti, coloranti, conservanti del colore, preparati enzimatici, esaltatori di sapidità, fortificanti nutrizionali, conservanti, dolcificanti, addensanti, spezie, ecc.

Ci sono additivi alimentari negli snack?

Per molto tempo si è diffusa l'idea sbagliata che gli additivi alimentari fossero considerati "non sicuri" e l'opinione pubblica ha prestato molta attenzione alle informazioni pertinenti. Soprattutto negli ultimi anni, molti alimenti vengono pubblicizzati come "senza additivi" per convincere gli acquirenti. La proliferazione di tali contenuti avrà gravi ripercussioni sull’industria alimentare, sullo sviluppo industriale e sulla salute delle persone.

Gli additivi alimentari vengono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza prima di essere approvati per l'uso. Finora non sono stati riscontrati casi di danni alla salute dei consumatori dovuti all'uso non regolamentato di additivi alimentari.

I malintesi sugli additivi alimentari riflettono la sfiducia di molte persone nei confronti dei prodotti industriali e non naturali. Ad esempio, quando vedono pubblicità di prodotti per la cura della pelle, pensano che quelli che propongono erbe naturali siano migliori. Quando sentono parlare di integratori alimentari, pensano che siano sintetizzati artificialmente e che non sia necessario assumerli, ma che la dieta quotidiana sia sufficiente.

Infatti, se la tua dieta quotidiana non è ragionevole o hai concetti nutrizionali sbagliati, assumere alcuni integratori alimentari porterà maggiori benefici alla tua salute.

Gli additivi alimentari sono sostanze artificiali o naturali aggiunte agli alimenti per migliorarne il colore, l'aroma e il sapore, nonché per soddisfare le esigenze di conservazione, freschezza e tecnologia di lavorazione.

La decisione se aggiungere additivi alimentari è determinata dalla natura dell'alimento e dal processo di produzione. Per gli alimenti con un contenuto proteico relativamente elevato, è necessario aggiungere una certa quantità di conservanti per garantirne la qualità e la sicurezza, altrimenti si deterioreranno facilmente.

Pertanto, la sicurezza degli alimenti non può essere giudicata semplicemente dalla presenza di additivi alimentari. L'uso standardizzato degli additivi alimentari, garantendo il rispetto delle normative e l'impiego di quantità adeguate, può garantire la sicurezza alimentare. Gli alimenti senza additivi hanno una scadenza breve e si deteriorano molto facilmente.

La funzione principale degli additivi alimentari

Gli additivi alimentari hanno promosso notevolmente lo sviluppo dell'industria alimentare e sono considerati l'anima dell'industria alimentare moderna. Ciò avviene principalmente perché apportano numerosi vantaggi all'industria alimentare. Le loro funzioni principali sono più o meno le seguenti:

1. Prevenire il deterioramento

Ad esempio: i conservanti possono impedire il deterioramento degli alimenti causato da microrganismi, prolungare la durata di conservazione degli alimenti e anche prevenire le intossicazioni alimentari causate dalla contaminazione microbica. Ad esempio, gli antiossidanti possono prevenire o ritardare l'ossidazione e il deterioramento degli alimenti, garantendone la stabilità e la resistenza alla conservazione, impedendo al contempo la formazione di sostanze auto-ossidanti potenzialmente dannose nei grassi e negli oli. Inoltre, può essere utilizzato anche per prevenire l'imbrunimento enzimatico e non enzimatico degli alimenti, in particolare di frutta e verdura. Sono di una certa importanza per la conservazione degli alimenti.

2. Migliorare gli organi sensoriali

1. Migliorare le proprietà sensoriali degli alimenti

L'uso appropriato di coloranti, conservanti, sbiancanti, aromi, emulsionanti, addensanti e altri additivi alimentari può migliorare significativamente la qualità sensoriale degli alimenti e soddisfare le diverse esigenze delle persone.

2. Mantenere la nutrizione

Mantenere e migliorare il valore nutrizionale

L'aggiunta appropriata di determinati esaltatori di nutrienti alimentari che rientrano nell'ambito della nutrizione naturale durante la lavorazione degli alimenti può migliorare notevolmente il valore nutrizionale degli alimenti, il che è di grande importanza per prevenire la malnutrizione e le carenze nutrizionali, promuovere l'equilibrio nutrizionale e migliorare il livello di salute delle persone.

3. Fornitura conveniente

Aumentare la varietà e la praticità

Sul mercato sono disponibili più di 20.000 tipi di alimenti tra cui i consumatori possono scegliere. Sebbene la maggior parte di questi alimenti venga prodotta tramite determinati imballaggi e diversi metodi di lavorazione, durante il processo di produzione ad alcuni prodotti colorati, profumati e sapori vengono aggiunti in misura variabile coloranti, profumati, condimenti e persino altri additivi alimentari. È la disponibilità di questi numerosi alimenti, in particolare cibi pronti, che apporta grande comodità alla vita e al lavoro delle persone.

4. Elaborazione conveniente

Lavorazione di cibi pronti

L'uso di agenti antischiuma, coadiuvanti di filtrazione, stabilizzanti e coagulanti nella lavorazione degli alimenti può essere vantaggioso per le operazioni di trasformazione alimentare. Ad esempio, quando il gluconodeltalattone viene utilizzato come coagulante del tofu, può essere utile per la meccanizzazione e l'automazione della produzione del tofu.

La sicurezza degli additivi alimentari dipende in ultima analisi dalla quantità utilizzata e dalla quantità consumata , e non è necessariamente collegata al tipo o alla quantità utilizzati.

Finché vengono utilizzati ragionevolmente nel rispetto delle norme nazionali, la sicurezza degli additivi alimentari è garantita e non c'è motivo di preoccuparsi troppo.

<<:  Ho sentito dire che sono comparsi molti "grandi polmoni bianchi". Devono tutti sottoporsi a una TAC al torace se sono infetti dal nuovo coronavirus?

>>:  Vita di base dopo un ictus

Consiglia articoli

Marketing: Apple afferma che nessuno osa essere il numero uno?

John Sculley, questo nome apparentemente sconosci...

Insider Intelligence: Twitter perderà 30 milioni di utenti in due anni

Di recente, secondo quanto riportato dai media st...

Come è stato inventato il panino? Il panino è ricco di calorie?

Il panino è un alimento molto comodo e delizioso....

Gli “alimenti che favoriscono il sonno” aiutano davvero a dormire?

Questo è il 4373° articolo di Da Yi Xiao Hu Dormi...

Mangia 6 ghiaccioli alla cipolla al giorno per ottenere una dieta dimagrante

Ci sono molti benefici nel mangiare cipolle, tra ...