La GSMA ha pubblicato il "Rapporto sull'economia mobile dell'Africa subsahariana 2024". Se si affrontano le principali barriere alla connettività, si prevede che il contributo del settore della telefonia mobile al PIL aumenterà da 140 miliardi di dollari nel 2023 a 170 miliardi di dollari entro il 2030. Con l'accelerazione della digitalizzazione, l'espansione del 4G stimolerà le connessioni e si prevede che rappresenterà la metà di tutte le connessioni nel 2030. Tuttavia, permangono lacune significative nella copertura, con il 13 percento della popolazione ancora non raggiunta e un divario di accesso del 60 percento che colpisce coloro che vivono nelle aree di copertura ma incontrano barriere nell'accesso a Internet. Principali risultati del rapporto del 2024: Divario di utilizzo persistente: la penetrazione di Internet mobile nell'Africa subsahariana raggiungerà il 27% entro la fine del 2023, ma permane un ampio divario di utilizzo del 60%. Espansione della copertura 4G e rapida crescita del 5G: si prevede che la penetrazione del 4G nella regione raggiungerà il 50% entro il 2030, sostituendo il 3G come tecnologia dominante. Sebbene l'adozione del 5G sia ancora nelle sue fasi iniziali, si prevede che raggiungerà il 17% delle connessioni totali entro il 2030, principalmente in Sudafrica, Nigeria e Kenya. Impatto economico del 5G e necessità infrastrutturali: si prevede che il solo 5G contribuirà all’economia della regione con 10 miliardi di dollari entro il 2030, rappresentando il 6% dell’impatto economico totale del settore della telefonia mobile. Rafforzamento della sicurezza digitale: il Sudafrica diventa il primo paese dell'Africa subsahariana a implementare la GSMA Open Gateway API, concentrandosi sulla prevenzione delle frodi e sulla sicurezza tramite le API di autenticazione dei numeri e di scambio SIM. Potenziale dell’intelligenza artificiale generativa: si prevede che l’intelligenza artificiale generativa contribuirà fino a 1,5 trilioni di dollari all’economia africana entro il 2030, con gli operatori di telefonia mobile che utilizzano sempre più l’intelligenza artificiale per il coinvolgimento dei clienti e l’ottimizzazione della rete. Il rapporto propone una serie di azioni chiave per garantire una crescita sostenibile e l'inclusione digitale: 1. Riforme in materia di accessibilità economica: i costi elevati continuano a rappresentare un ostacolo all'accesso alla telefonia mobile e il rapporto chiede una riduzione delle tasse sul settore. 2. Rivitalizzare i fondi per i servizi universali: molti fondi per i servizi universali nell'Africa subsahariana non sono efficienti e sono spesso ostacolati da inefficienze. 3. Politiche progressive sullo spettro: con l'aumento della domanda di dati, il rapporto esorta i governi a liberare più spettro, in particolare nella banda dei 6 GHz, e ad adottare politiche che garantiscano un'espansione della rete mobile efficiente, conveniente e sostenibile dal punto di vista ambientale.
|
<<: OpenAI: ChatGPT ha superato i 100 milioni di utenti attivi settimanali da marzo 2023
>>: YPulse: Instagram rimane la piattaforma social preferita dalla Gen Z e dai Millennial
Che cosa è l'iperplasia mammaria? La malattia...
L'appello e la valutazione di "Touhou Sa...
Cos'è ING Group? ING Group (Internationale Ned...
Esistono più di 8.000 varietà di tulipani nel mon...
Il tè Longjing è una bevanda comune nelle nostre ...
Chi vuole liberarsi dall'obesità e perdere pe...
Che cos'è HMS Industrial Networks? HMS Industr...
Alla vigilia della "guerra del calcio",...
L'okra assomiglia alle corna di pecora e vien...
Non hai preso le medicine? Voglio dire, stai pren...
Quando ero piccolo riuscivo a dormire tutta la no...