Contropunto: si prevede che le vendite di iPad che utilizzano i chip della serie M sviluppati internamente da Apple raggiungeranno il 20% nel 2022

Contropunto: si prevede che le vendite di iPad che utilizzano i chip della serie M sviluppati internamente da Apple raggiungeranno il 20% nel 2022

Si dice che Apple sia seriamente intenzionata a trasformare la sua linea di iPad in qualcosa di senza rivali nella categoria, non che abbia mai avuto difficoltà a farlo in passato, ma i piani dell'azienda potrebbero portarla a un altro livello. Il piano è di sviluppare altri chip della serie M progettati per questi tablet. Secondo un nuovo rapporto, il 20% di tutti gli iPad venduti il ​​prossimo anno sarà dotato di un SoC serie M.

Un nuovo rapporto suggerisce che Apple potrebbe utilizzare il suo chip M1X o M2 anche nell'iPad il prossimo anno

Counterpoint Research ritiene che nel 2022 uno su cinque iPad venduti sarà dotato di un chip della serie M. Se notate, il rapporto non menziona specificamente l'M1, presente nell'attuale generazione di iPad Pro e in altri prodotti come l'iMac da 24 pollici riprogettato. Ciò suggerisce che Apple potrebbe essere al lavoro su un chipset più potente da integrare nei modelli più recenti. Considerata la competenza ingegneristica dell'azienda nella realizzazione di questi chip, non dovrebbe essere difficile infilare un chip potente in un iPad Pro più nuovo e sottile.

I primi benchmark dell'iPad Pro M1 mostrano che è il 50% più veloce del modello del 2020; ancora più veloce del MacBook Pro da 16 pollici. Almeno per quanto riguarda le prestazioni, Apple ha ottenuto risultati davvero impressionanti, quindi possiamo aspettarci che la storia si ripeta nel 2022.

L'iPad Pro M1 verrà lanciato nei mercati chiave, come gli Stati Uniti, verso metà maggio. In altri mercati potrebbe volerci più tempo. Poiché la domanda di mercato per gli iPad basati su M1 sarà molto elevata, considerando che Apple ha avvisato di una carenza di chip nella seconda metà del 2021, si stima che la quota di iPad basati sulla serie M rimarrà vicina a un decimo delle spedizioni di quest'anno. Si stima che nella seconda metà di quest'anno e nell'anno prossimo circa un iPad su cinque venduto utilizzerà un SoC della serie M. ”

Con app creative professionali come Photoshop e Illustrator già rinnovate per iPad e disponibili per gli utenti abituali, potrebbe non passare molto tempo prima che gli utenti professionisti possano modificare video di alta qualità e sfruttare appieno i 16 GB di RAM e la potenza dell'M1. Naturalmente, l'M1 è solo l'inizio e si dice che Apple stia sviluppando il suo successore. Secondo vari resoconti e indiscrezioni, l'azienda potrebbe chiamarlo M1X o M2.

Da cnbeta

<<:  Social Media: Rapporto sull'impatto del COVID-19

>>:  Controcanto: Samsung ha perso la quota di mercato più alta in quattro mercati nel primo trimestre del 2021

Consiglia articoli

Proteggi le tue ossa! ——L'esercizio scientifico ritarda l'osteoporosi

Ti capita spesso di avere mal di schiena o di rom...

Cos'è il tè primaverile? Tipi e origini del tè primaverile

Il nuovo tè che conosciamo si riferisce generalme...

Quando l'"adolescenza" incontra la "zia" inaffidabile

L'adolescenza è un periodo di transizione imp...