L'energia nascosta nel cibo ti fa ingrassare silenziosamente

L'energia nascosta nel cibo ti fa ingrassare silenziosamente

Se si vuole perdere peso in modo efficace ed evitare il rimbalzo, un punto fondamentale è garantire un leggero bilancio negativo nell'apporto energetico giornaliero, ovvero il consumo energetico dovrebbe essere leggermente superiore all'apporto energetico. In parole povere, mangiate meno e fate più esercizio fisico.

Per questo motivo, molte donne attente alla bellezza fanno un voto: "Nei prossimi N mesi farò una dieta e perderò peso!" Purtroppo, dopo pochi giorni, molte persone dicono: "È troppo doloroso non riuscire a mangiare nulla!" "Lasci perdere."

Perdere peso è in realtà una scienza. Solo mangiando e facendo esercizio fisico in modo scientifico puoi perdere peso in modo sano e mantenere un peso sano. Per la maggior parte delle persone che stanno cercando di perdere peso, consigliamo di controllare l'apporto energetico e di aumentare l'assunzione di proteine ​​e fibre alimentari. Tuttavia, nella nostra vita quotidiana ci sono troppe tentazioni alimentari: spuntini, dessert, barbecue, bevande fredde... Non è forse lecito mangiarli? Dobbiamo evitarli tutti?

La verità non è così crudele! Qui ti insegnerò come scoprire gli alimenti ad alta densità energetica intorno a te, in modo che tu possa mangiare e perdere peso in modo scientifico.

Quali cibi non si dovrebbero mangiare troppo

La densità energetica si riferisce all'energia contenuta in ogni 100 grammi di alimento, misurata in chilojoule o chilocalorie. Ad esempio, se nella tabella nutrizionale vedi una determinata marca di biscotti, c'è scritto "100 grammi contengono 200 kcal di energia", che si riferisce alla densità energetica. Nella vita quotidiana, se l'energia contenuta in ogni 25 grammi di cibo non liquido o ogni 100 ml di cibo liquido è >100 kcal, bisogna fare attenzione al rischio di un apporto energetico eccessivo.

Quali alimenti sono rischiosi? Ricorda due regole:

Innanzitutto, per lo stesso alimento, più acqua contiene, minore è la sua densità energetica, come nel caso di frutta fresca, verdura e carne fresca; meno acqua contiene, maggiore è la sua densità energetica, come la frutta secca e la carne secca.

In secondo luogo, per diversi alimenti, minore è il contenuto di acqua e maggiore è il contenuto di grassi e carboidrati, maggiore è la densità energetica , come nel caso delle cosce di pollo fritte, delle patatine fritte e delle patatine fritte.

Inoltre, molti alimenti trasformati contengono zucchero raffinato, che può anche aumentare l'energia, come la cola, la Sprite, la frutta candita, ecc. Gli alimenti a cui è stato aggiunto zucchero raffinato e trasformati con olio hanno una densità energetica più elevata, come torte, ciambelle, torte di pesche, ecc.

Come possiamo riconoscere gli alimenti ad alta densità energetica quando li scegliamo e li acquistiamo? La prima cosa da fare è imparare a leggere le etichette nutrizionali degli alimenti.

Guarda l'elenco degli ingredienti degli alimenti: gli alimenti che contengono grassi aggiunti, come la panna vegetale, l'olio vegetale, l'olio da cucina e zuccheri come lo zucchero bianco e il fruttosio, tendono a contenere quantità maggiori di energia.

Guarda la tabella delle informazioni nutrizionali: guarda prima quanta energia contengono 100 grammi di alimento. Secondo l'articolo precedente, se l'energia di un alimento non liquido supera i 1672 kJ (400 kcal) per 100 g o l'energia di un alimento liquido supera i 418 kJ (100 kcal) per 100 ml, bisogna fare attenzione a consumarne piccole quantità.

Considerando il principio di "aumentare le proteine, ridurre i grassi e i carboidrati" quando si perde peso, è necessario che tutti prestino attenzione alla "NRV%" (percentuale di valori nutritivi di riferimento) riportata all'estrema destra della tabella nutrizionale. Se il VNR di energia, carbonio, acqua e grassi è più alto del VNR delle proteine, significa che il contenuto proteico dell'alimento è inferiore ed è possibile consumare più energia.

Come scegliere gli ingredienti con saggezza

Quando cucini o fai la spesa, impara a scegliere ingredienti che hanno meno probabilità di farti ingrassare.

1. Acquista verdure fresche: verdure a foglia, meloni e verdure, funghi e alghe sono tutte ottime scelte per perdere peso; fate attenzione alle verdure amidacee, come patate, radici di loto e patate dolci.

2. Mangiare frutta in quantità limitate: tutta la frutta contiene zucchero e consumarne troppa fa ingrassare. Mangia un frutto grande quanto un pugno al giorno. Cercate di evitare i frutti tropicali che hanno un basso contenuto di acqua.

3. Mangia cereali integrali: il componente principale dei cereali raffinati come il riso bianco e la farina bianca è l'amido (carboidrato). Mangiare troppo ti farà ingrassare, mentre mangiare poco ti farà venire fame. I cereali integrali e quelli grossolani sono ricchi di fibre alimentari e hanno una densità energetica inferiore rispetto al riso e alla farina raffinati.

4. Scegli carne magra di pollame e bestiame: per quanto riguarda pollame e bestiame, cerca di scegliere carne magra con un basso contenuto di grassi, come petto di pollo, cosce di pollo, filetto e tendini. Non mangiare la pelle e il grasso sottocutaneo. Dopo averla tagliata, sbollentare la carne in acqua per filtrare parte del grasso e della purina. Assicuratevi di non bere brodo durante la perdita di peso.

(Fonte: Beijing Science and Technology News)

<<:  Un'altra importante scoperta: i funghi possono davvero entrare nel corpo e causare tumori?

>>:  MarketingCharts: l'utilizzo dei social network negli Stati Uniti ha smesso di crescere alla fine del 2012

Consiglia articoli

Che dire di StairMaster? Recensioni e informazioni sul sito Web di StairMaster

Che cos'è StairMaster? StairMaster è un noto p...

Progetto Noragami April Fool's Day: l'appello e la valutazione di Noraneko

Progetto Noragami April Fool's Day Noraneko -...