1. Come si formano le placche nell'arteria carotide? La stragrande maggioranza delle placche nelle arterie carotidi è causata dall'aterosclerosi. L'aterosclerosi è un processo cronico che si sviluppa in quattro fasi: 1. Fase iniziale: compaiono striature lipidiche nelle arterie; 2. Le striature lipidiche si sviluppano ulteriormente in placche fibrose; 3. Durante la fase di formazione dell'aterosclerosi, nelle arterie compaiono placche grigio-gialle; 4. Le lesioni secondarie includono emorragia intraplacca, rottura della placca, trombosi, calcificazione e formazione di aneurismi. Figura 1-Vasi sanguigni normali e vasi sanguigni con placca arteriosa 2. Perché l'arteria carotide è così soggetta a placche? L'arteria carotide cresce su entrambi i lati del pomo d'Adamo e puoi sentirla "battere" con le mani. Da qui scorre tutto il sangue del corpo. Rispetto alle altre arterie, l'arteria carotide è più stretta e presenta una biforcazione a forma di "Y" vicino alla testa e al collo, dove possono facilmente formarsi vortici. Quando il sangue è viscoso e contiene lipidi, il flusso sanguigno rallenta quando scorre attraverso l'arteria carotide relativamente stretta e i lipidi nel sangue si depositano lentamente sulle pareti dei vasi sanguigni. Quando contemporaneamente si depositano sostanze contenenti calcio, si formano lentamente delle placche. Inoltre, il flusso sanguigno in questa diramazione ha una forza elevata, che può facilmente causare danni meccanici all'intima arteriosa, facendo sì che il colesterolo penetri nell'intima del vaso sanguigno dalla zona danneggiata e formi delle placche. Poiché l'arteria carotide è un'arteria di grandi dimensioni e relativamente poco profonda rispetto alla superficie corporea, le eventuali placche presenti possono essere facilmente rilevate mediante esame ecografico. Figura 2-Anatomia dell'arteria carotide 3. Quali sono i fattori di rischio per la placca nell'arteria carotide? Sebbene esistano strutture anatomiche specifiche che predispongono alla formazione di placche nell'arteria carotide, questa non si forma senza una ragione. La formazione della placca carotidea si divide in fattori controllabili e incontrollabili. Fattori incontrollabili: età, sesso, fattori genetici, ecc. I fattori che possono essere controllati includono: iperlipidemia, iperomocisteinemia, ipertensione, iperuricemia, fumo, sindrome metabolica, ipertrigliceridemia, diabete e lipoproteinemia ad alta e bassa densità. Quattro di questi fattori di rischio (iperlipidemia, iperomocisteinemia, ipertensione e iperuricemia) possono aumentare il rischio di placca nell'arteria carotidea di almeno il 30%. L'intervento sullo stile di vita è fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della placca carotidea. 4. Quali sono i pericoli della placca nell'arteria carotide? Se la placca dell'arteria carotide è piccola e la stenosi dell'arteria carotide è <50%, il paziente potrebbe non presentare sintomi clinici evidenti. Se la stenosi dell'arteria carotide supera il 50%, il paziente può manifestare sintomi correlati a un insufficiente apporto di sangue al cervello. Ancora più importante, la placca nell'arteria carotide è una delle cause più importanti di ictus ischemico (cioè infarto cerebrale). |
China Science and Technology News Network, 6 dice...
Osservare la luna durante la Festa di metà autunn...
Valutazione completa e raccomandazione di NORA Pa...
Il nespolo giapponese è ricco di sostanze nutriti...
Autore: Liu Guorui, 905° Ospedale della Marina de...
Autore: Zhao Bei Ti è mai capitato di sentirti es...
Il dolore alle articolazioni è un incubo comune p...
La pelliccia di zibellino è uno dei tre tesori de...
Il famoso frutto "Apple" è adatto a tut...
Durante l'epidemia, molti posti hanno ripreso...
Dopo l'incidente Huawei 251 è stata rilasciat...
Qual è il sito web di Meisheng Corporation? Mosaic...
"I telefoni Apple sono buoni sotto tutti gli...
I terrificanti bio-umani: l'ultimo insegnante...
Sappiamo tutti che a causa dell'impatto del n...