Richiamo globale! È stato venduto in Cina e l'Amministrazione generale delle dogane ricorda: non mangiarlo!

Richiamo globale! È stato venduto in Cina e l'Amministrazione generale delle dogane ricorda: non mangiarlo!

Esperto di questo articolo: Wang Xiaohuan, Dottore in Medicina, Università di Fudan

Di recente, secondo quanto riportato dal China News Service, un noto marchio di cioccolato è risultato contaminato dalla Salmonella. Questi cioccolatini sono stati venduti in almeno 113 paesi e regioni, tra cui la Cina.

Fonte: @China News Network

L'Amministrazione generale delle dogane ha "specificamente" intimato alle persone di non consumare i prodotti in questione e l'azienda ha immediatamente ritirato dal mercato diversi tipi di prodotti problematici.

Cos'è esattamente la Salmonella? Come avviene esattamente la contaminazione degli alimenti?

Qual è il vero volto della Salmonella?

La Salmonella, che prende il nome dal suo scopritore Daniel Elmer Salmon, è un tipo di bacillo Gram-negativo e un comune agente patogeno trasmesso tramite gli alimenti.

Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Nel mio Paese, le malattie trasmesse dagli alimenti causate dalla Salmonella sono al primo posto tra le malattie batteriche trasmesse dagli alimenti.

Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità annovera la Salmonella tra i patogeni trasmessi tramite gli alimenti, con rischi gravi e moderati.

Pertanto, la Salmonella può essere davvero definita il "boss dei veleni" nel mondo delle malattie trasmesse dagli alimenti.

Come entra la Salmonella negli alimenti?

Essendo la "molecola pericolosa numero uno", la Salmonella presenta le seguenti caratteristiche:

Primo: elevata contagiosità e ampia gamma di canali di contaminazione

Esistono molti tipi di Salmonella, alcuni dei quali sono patogeni solo per l'uomo, altri solo per gli animali e altri ancora sono patogeni sia per l'uomo che per gli animali. Può entrare nel corpo umano attraverso il consumo di alimenti contaminati di origine animale, come pollo, latte, uova, ecc. Può anche essere diffuso durante il processo di lavorazione degli alimenti da lavoratori infetti da Salmonella o che sono stati esposti alla Salmonella ma non hanno provveduto a pulirla correttamente, e portato nel cibo, e infine entrare nel corpo umano attraverso l'ingestione di cibo contaminato, facendo ammalare le persone. La salmonellosi causata dalla Salmonella è una zoonosi comune.

Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Secondo: Forte vitalità

La Salmonella è ampiamente distribuita in natura e ha una forte capacità di sopravvivenza in natura. Può adattarsi a diversi ambienti con temperatura, umidità e pH. Sebbene la temperatura ottimale di riproduzione sia di 37°C, può riprodursi in gran numero anche a temperature superiori ai 20°C. In natura può sopravvivere nelle feci per 1 o 2 mesi, in acqua anche se la sua capacità riproduttiva non è elevata può sopravvivere per 2 o 3 settimane e anche in frigorifero può sopravvivere per 3 o 4 mesi.

Terzo: altamente nascosto

A differenza della contaminazione da muffa, che può far deteriorare gli alimenti ed emettere un odore sgradevole, il processo di riproduzione della Salmonella non scompone le proteine ​​e non si verifica alcuna modifica nelle proprietà sensoriali. Pertanto è difficile identificarlo e rilevarlo in condizioni diverse da quelle di laboratorio.

Quali sono i sintomi dell'infezione da Salmonella?

La durata del periodo di incubazione dell'infezione da Salmonella è correlata al sierotipo della Salmonella e alle condizioni fisiche del consumatore.

Una volta penetrata nel corpo umano, la Salmonella può moltiplicarsi in grandi quantità nell'intestino e raggiungere il sangue attraverso il sistema linfatico. Nell'intestino e nel sangue, la Salmonella viene contrastata dai meccanismi di difesa dell'organismo e viene scomposta, rilasciando grandi quantità di tossine, provocando quella che chiamiamo "intossicazione alimentare", con sintomi quali nausea o vomito, diarrea, febbre e dolori addominali.

Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Solitamente questi sintomi non sono gravi e la maggior parte migliora entro una settimana. Tuttavia, gli anziani, i bambini e alcune persone affette da malattie da immunodeficienza possono manifestare disidratazione, brividi, anemia, shock o sintomi ancora più gravi e devono pertanto consultare tempestivamente un medico.

Come prevenire la contaminazione da Salmonella?

Sebbene la Salmonella sia "pervasiva" e "impossibile da prevenire", possiamo evitare il "comportamento criminale" di questo "cattivo" controllando i seguenti aspetti:

Primo: Acquista prodotti qualificati

Soprattutto quando si acquista carne, latte e uova, è necessario passare attraverso piattaforme formali e acquistare prodotti che hanno superato la quarantena.

Secondo: cuocere il cibo prima di mangiarlo

È noto che la Salmonella non è resistente alle alte temperature. Ad esempio, quando la temperatura raggiunge i 60°C, la Salmonella può essere inattivata entro 15 minuti, mentre quando la temperatura raggiunge i 75°C, la Salmonella può essere inattivata entro 10 minuti. Per questo motivo, dovremmo cercare di cuocere bene la carne, le uova e gli altri alimenti prima di mangiarli, per evitare i danni della Salmonella.

Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Terzo: separare gli alimenti crudi da quelli cotti

Quando si maneggiano gli alimenti, assicurarsi di tenere separati gli alimenti crudi da quelli cotti. Ad esempio, taglieri, coltelli o piatti che sono venuti a contatto con carne cruda devono essere lavati con acqua calda prima di entrare in contatto con alimenti cotti, per evitare contaminazioni incrociate.

Quarto: conservare correttamente

Se gli alimenti vengono conservati correttamente, la Salmonella può moltiplicarsi in grandi numeri a temperature superiori a 20°C. Pertanto, gli alimenti che possono essere conservati a basse temperature vanno conservati al meglio in frigorifero e non devono essere lasciati a temperatura ambiente per lungo tempo. È importante sottolineare che, anche se conservati in frigorifero, è necessario confezionarli correttamente. Ad esempio, le uova appena acquistate dovrebbero essere confezionate prima di essere messe in frigorifero, separate dagli altri alimenti nel frigorifero, per evitare che i batteri sulla superficie contaminino gli altri alimenti nel frigorifero.

Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Quinto: scegli ingredienti freschi

Cercate di utilizzare ingredienti freschi e di cucinare il cibo immediatamente prima di consumarlo, evitando di mangiare gli avanzi. Anche se avanza del cibo, è opportuno conservarlo in frigorifero e riscaldarlo bene prima di consumarlo.

Sesto: prestare attenzione all'igiene personale

Sviluppare buone abitudini igieniche e lavarsi le mani prima dei pasti, dopo la defecazione o dopo aver toccato superfici che potrebbero essere portatrici di germi.

La copertina di questo articolo e le immagini con filigrana nel testo provengono dalla biblioteca del copyright e non sono autorizzate per la riproduzione

<<:  Giornata mondiale dell'asma丨Come possiamo respirare più comodamente e liberamente?

>>:  Come assumere i sonniferi in modo sicuro ed efficace?

Consiglia articoli

Cosa c'è di Mapei nella griglia? Cosa sono le salse barbecue?

Poiché la cottura della carne alla griglia produc...

La malattia ginecologica si è rivelata una malattia dello stomaco

Osservazione ambulatoriale: la signora Li si è re...

Qual è il momento migliore per cucinare la gelatina di pelle di maiale?

Sappiamo tutti che la gelatina di cotenna di maia...

Trattamento d'urgenza per arresto cardiaco - RCP

Diversi fattori, come vari tipi di traumi, annega...