Se non vuoi avere un ictus, non dovresti smettere di prendere i principali farmaci preventivi e dovresti anche cambiare le tue cattive abitudini di vita.

Se non vuoi avere un ictus, non dovresti smettere di prendere i principali farmaci preventivi e dovresti anche cambiare le tue cattive abitudini di vita.

La prevenzione dell'infarto cerebrale è il problema più preoccupante per le persone di mezza età e gli anziani. La cosa terribile dell'infarto cerebrale è che, oltre a rappresentare una minaccia per la vita, comporta anche un tasso di disabilità estremamente elevato. Tra i pazienti con infarto cerebrale, il 70% soffrirà di sequele e il 30-40% diventerà disabile, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita.

L'infarto cerebrale può causare la morte delle cellule nervose cerebrali e le attuali conoscenze mediche non consentono di rigenerare le cellule nervose cerebrali morte. In altre parole, il danno causato dall'infarto cerebrale è difficile da recuperare. Solo attraverso esercizi di riabilitazione a lungo termine le altre cellule nervose sane possono produrre effetti compensatori e le funzioni perse possono essere gradualmente ripristinate.

1. Due cause principali di infarto cerebrale L'infarto cerebrale è il blocco delle arterie cerebrali dovuto a vari motivi. Le ragioni principali sono due. In primo luogo, l'aterosclerosi si è verificata nelle arterie cerebrali. Alcune placche aterosclerotiche sono instabili. Quando i vasi sanguigni si contraggono o vanno in spasmo, tendono a rompersi, esponendo il contenuto delle placche, attivando l'aggregazione piastrinica, inducendo la formazione di coaguli di sangue e bloccando i vasi sanguigni.

La seconda è la fibrillazione atriale causata da varie malattie cardiache, come l'ipertensione, la cardiopatia reumatica e la coronaropatia. Durante la fibrillazione atriale, il flusso sanguigno nell'atrio rallenta ed è facile che si formi un trombo nella parete dell'auricola atriale. Dopo essersi staccato, diventa un embolo che scorre insieme al sangue e, una volta raggiunto il cervello, blocca le arterie cerebrali più piccole.

2. I principali farmaci preventivi per l'infarto cerebrale: per la prevenzione dell'infarto cerebrale causato da aterosclerosi, i farmaci principali sono le statine e l'aspirina. Le statine possono abbassare i livelli di colesterolo, prevenire la progressione dell'aterosclerosi, aumentare la densità delle placche, ridurne il volume e aumentarne la stabilità. L'uso prolungato può invertire l'effetto delle placche.

Ciò significa che l'uso di statine può prevenire la rottura della placca. L'aspirina può inibire l'aggregazione delle piastrine e prevenire la formazione di coaguli di sangue quando le placche si rompono. Tuttavia, l'aspirina ha effetti collaterali significativi e richiede una valutazione prima dell'uso. Deve essere utilizzato solo dalle persone ad alto rischio. Se gli effetti collaterali dell'aspirina non sono tollerati, si possono usare come sostituti altri farmaci antipiastrinici, come clopidogrel e ticagrelor.

Per la prevenzione dell'infarto cerebrale causato dalla fibrillazione atriale, i farmaci principali sono gli anticoagulanti come il warfarin e il rivaroxaban. Nei casi di fibrillazione atriale che non possono essere eliminati, è necessaria una terapia anticoagulante a lungo termine, che solitamente prevede l'assunzione di farmaci per tutta la vita. Può inibire i fattori di coagulazione dell'organismo, ridurre lo stato di ipercoagulabilità del sangue durante la fibrillazione atriale e prevenire la formazione di trombi murali.

Durante l'assunzione del farmaco, è opportuno curare la patologia cardiaca originaria. Se la fibrillazione atriale può essere eliminata mediante farmaci antiaritmici, stimolazione elettrica, ablazione, ecc., si può evitare l'uso di anticoagulanti per tutta la vita.

Se soffri di patologie preesistenti come ipertensione, diabete, iperlipidemia, ecc., devi assumere attivamente farmaci per tenerle sotto controllo. Ciò può ritardare o arrestare la progressione dell'aterosclerosi, evitare danni al cuore e prevenire l'insorgenza della fibrillazione atriale.

3. Presta attenzione a migliorare le tue abitudini di vita 1. Cambia l'abitudine di non fare esercizio fisico: "La vita sta nell'esercizio fisico". Stare seduti per molto tempo può causare diverse malattie. Praticare esercizi aerobici per più di mezz'ora al giorno può migliorare la funzionalità cardiopolmonare, abbassare la pressione sanguigna e i lipidi nel sangue, ridurre la resistenza all'insulina e avere un buon effetto preventivo sui fattori patogeni che portano all'infarto cerebrale.

2. Cambiare le cattive abitudini alimentari: molte persone amano le diete ricche di sale, grassi e zuccheri, ma come dice il proverbio, "le malattie vengono dalla bocca". Un eccesso di sale può causare ipertensione, mentre un eccesso di grassi e di zuccheri è strettamente correlato alla glicemia e ai lipidi nel sangue, tutti fattori che aumentano il rischio di infarto cerebrale. Pertanto, per ridurre il rischio di malattie, bisogna limitare il sale a non più di 6 grammi e i grassi a non più di 25 grammi al giorno, e cercare di evitare di mangiare cibi contenenti zuccheri aggiunti.

3. Cambia le tue abitudini legate al fumo e all'alcol: devi smettere di fumare. I danni causati ai vasi sanguigni dalle sostanze tossiche presenti nel tabacco hanno superato i "tre massimi". Nei pazienti giovani e di mezza età affetti da infarto cerebrale e infarto del miocardio, il fumo è il principale fattore di rischio. È stato clinicamente provato che bere non ha alcun beneficio per il corpo umano. L'alcol può indurre ipertensione e interferire con il metabolismo degli zuccheri e dei lipidi nel fegato. Se proprio devi bere, la dose giornaliera di alcol non dovrebbe superare i 25 grammi ed è meglio non bere affatto.

4. Cambia il tuo umore: le persone con un temperamento troppo irascibile sono soggette a fluttuazioni emotive, che a loro volta causano eccitazione del nervo simpatico, aumento della frequenza cardiaca, vasocostrizione e spasmi, che possono facilmente portare alla rottura della placca o al distacco dei trombi della parete. La rabbia violenta è un fattore che induce direttamente l'infarto cerebrale e l'infarto del miocardio, e le persone con un temperamento irascibile corrono un rischio elevato di morte improvvisa. Quindi impara a controllare il tuo temperamento e non lasciarti trasportare dalle emozioni negative.

Riassumendo, per prevenire l'infarto cerebrale, esistono diversi farmaci preventivi di base, a seconda della causa che lo ha provocato. Pur insistendo nell'assumere regolarmente i farmaci per prevenire le malattie, non dovremmo trascurare di migliorare le nostre abitudini di vita. La terapia farmacologica è importante tanto quanto uno stile di vita sano. Il metodo specifico di somministrazione del farmaco deve essere eseguito sotto la supervisione di un medico. In caso di dubbi, consultare tempestivamente un medico o un farmacista. Sono il farmacista Huazi. Benvenuti a seguirmi e condividere altre conoscenze sulla salute.

<<:  Quali sono le categorie professionali della psicologia? La psicologia si divide in diversi livelli

>>:  Come adattare la propria mentalità e le proprie emozioni? Quali sono i principali segnali di salute emotiva?

Consiglia articoli

NEC_Che ne dici di NEC? Recensioni e informazioni sul sito Web di NEC_NEC

NEC_Qual è il sito web di NEC? NEC (Nippon Electri...

La medicina cinese ha un trucco per alleviare il mal di schiena e le gambe

Il dolore lombare e alle gambe è un problema molt...

Ghiaccio fatto in casa con fagioli rossi al matcha con solo 350 calorie

D'estate, a tutti piace bere un gelato per ri...

Scienza anni '60丨Alcuni consigli per migliorare la qualità del sonno

Edizione speciale della Giornata mondiale del son...