Secondo i risultati dell'indagine nazionale del 2012 sullo stato di nutrizione e salute, l'assunzione media giornaliera di calcio per persona standard nel mio Paese è di 364 mg, ovvero inferiore agli 800 mg raccomandati dalla Chinese Nutrition Society. (In ambito nutrizionale, per "persona standard" si intende un maschio adulto che svolge lavori manuali leggeri.) Gruppi diversi di persone e fasce d'età diverse hanno fabbisogni di calcio diversi. Le donne in gravidanza avanzata e quelle che allattano hanno il fabbisogno di calcio più elevato, pari a 1200 mg/giorno. Gli adolescenti (pubertà), le donne a metà gravidanza e le persone di mezza età e gli anziani con più di 50 anni hanno il secondo fabbisogno di calcio più elevato, ovvero 1000 mg/giorno. Il fabbisogno di calcio per i bambini dai 4 ai 10 anni, gli adulti in generale e le donne all'inizio della gravidanza è di 800 mg/giorno. Il fabbisogno di calcio per i neonati e i bambini piccoli di età compresa tra 1 e 3 anni è compreso tra 300 e 600 mg/giorno. L'assunzione di calcio raccomandata sopra è valida per l'intera popolazione. Ogni persona può apportare le opportune modifiche entro l'intervallo consigliato, in base alla propria altezza e al proprio peso. Ad esempio, le persone alte possono consumarne di più, mentre quelle basse possono ridurne l'assunzione. Con il miglioramento degli standard di vita delle persone negli ultimi anni, il continuo arricchimento delle tipologie di alimenti, in particolare la popolarità del latte e di altri latticini, il numero di persone che soffrono di problemi di carenza di calcio sta diminuendo sempre di più. Per gruppi particolari, come anziani, bambini, donne incinte, donne nel post-partum, persone che seguono una dieta per perdere peso, ecc., se hanno realmente bisogno di integratori di calcio in base alle loro condizioni fisiche, possono assumere compresse di calcio con moderazione, seguire il consiglio del medico e abbinarlo ad attività all'aperto appropriate. Per integrare il calcio, in genere è preferibile assumerlo tramite la dieta quotidiana. Mangia cibi ricchi di calcio, come prodotti a base di soia, latte, alghe, uova, ecc., e fai attenzione alla combinazione di carne, pesce, uova, latte, verdure, frutta e meloni per garantire una dieta equilibrata e un'alimentazione completa che possa soddisfare sostanzialmente le esigenze del corpo umano. L'integrazione di calcio è un progetto a lungo termine. Purché non sia eccessivo (l'assunzione giornaliera non dovrebbe superare i 2000 mg), è opportuno "assumere piccole quantità più volte per un lungo periodo di tempo". Non è consigliabile "mangiare compresse di calcio come spuntino" o "assumere una grande quantità di calcio in una volta". Le persone normali non presentano alcuna malattia o sintomo di carenza di calcio. Devono solo fare attenzione a rendere la loro dieta quotidiana il più possibile completa ed equilibrata, senza dover ricorrere deliberatamente all'integrazione di calcio. Se il tuo obiettivo è "immagazzinare massa ossea finché sei giovane", assumere occasionalmente degli integratori va bene. Questo perché il corpo umano ha un suo meccanismo di regolazione del calcio tramite "equilibrio dinamico". Il calcio assorbito dal corpo umano verrà innanzitutto fornito dal sistema circolatorio sanguigno per il metabolismo quotidiano. L'eccesso verrà trasferito alle ossa e ai denti per essere immagazzinato, aumentando la densità ossea. Quando il calcio assorbito dal corpo umano non è sufficiente, il calcio presente nelle ossa viene trasferito al sangue per essere utilizzato nel metabolismo del corpo umano. C'è un punto da sottolineare: sebbene l'integrazione di calcio sia importante, non dovrebbe essere eccessiva. Un'eccessiva integrazione di calcio è dannosa per l'organismo e può causare ipercalciuria, ipercalcemia, squilibrio elettrolitico, ecc. Quando si integra il calcio, bisogna considerare anche la questione di "favorire l'assorbimento del calcio". La vitamina D può favorire l'assorbimento del calcio nel sistema circolatorio sanguigno umano. Di solito usciamo all'aperto e ci crogioliamo al sole, il che può favorire la sintesi di vitamina D da parte dell'organismo e favorire l'assorbimento del calcio. È opportuno assumere integratori di vitamina D, poiché un'assunzione eccessiva può causare sintomi avversi. Il principale effetto collaterale tossico causato da un eccesso di vitamina D è un eccesso di calcio nel sangue. I primi segnali includono principalmente dolori muscolari e ossei, mentre i sintomi tardivi includono l'osteoporosi. Inoltre, la vitamina K influirà anche sull'effetto dell'integrazione di calcio. La vitamina K è coinvolta nella sintesi dell'osteocalcina, che può regolare la sintesi del fosfato di calcio nelle ossa, promuovere la crescita ossea, aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture. "Integrazione di calcio e salute delle ossa" è un progetto sistematico che coinvolge fonti di calcio, vitamina D, vitamina K, ecc. Pertanto, se si hanno problemi alle ossa, è necessario individuare le cause da più aspetti e più collegamenti, per poi adottare misure preventive e terapeutiche appropriate. |
<<: Perché l'uva rossa è così dolce? Quando mangiare l'uva rossa senza ingrassare
Che le tue informazioni vengano pubblicate o meno...
Di recente, il China Electric Vehicle 100 Forum h...
Cos'è il Luxembourg Times? Luxemburger Wort è ...
Non proprio La posizione dell'acne non riflet...
Cos'è Kraft Foods? Kraft Foods è un produttore...
È molto piacevole mangiare la hot pot in inverno,...
Qual è il sito web della Wiener Neustadt Higher Sc...
L'area urbana di Sanya è circondata da montag...
Il mercato automobilistico odierno è ancora domin...
Questo è il 4858° articolo di Da Yi Xiao Hu La pr...
Alcuni pazienti hanno sempre creduto che la gotta...
Un amico ha chiesto a Huazi: assume statine da mo...
Svelata la storia completa di DOG SOLDIER -SHADOW...