Quando maturano i melograni con i semi teneri? Come conservare i melograni a noccioli teneri

Quando maturano i melograni con i semi teneri? Come conservare i melograni a noccioli teneri

I melograni a nocciolo tenero maturano un po' prima dei melograni comuni, così chi li acquista può godere del piacere di gustarli in anticipo. In realtà i melograni sono piuttosto durevoli. Un melograno relativamente crudo può essere conservato in frigorifero per circa due mesi. Di seguito riportiamo una panoramica su come conservare correttamente i melograni a nocciolo tenero.

Contenuto di questo articolo

1. Quando matura il melograno a semi teneri?

2. Come conservare i melograni a noccioli teneri

3. Che aspetto hanno i melograni con i semi teneri quando vanno a male?

1

Quando matura il melograno dai semi teneri?

I melograni comuni maturano da settembre a ottobre, mentre quelli a nocciolo tenero maturano da agosto a settembre, il che significa che è possibile gustarne in anticipo il delizioso sapore.

Solitamente i melograni possono essere raccolti 20 giorni prima del 15 agosto. Nella fase iniziale hanno più umidità, un contenuto di zucchero più basso e semi leggermente duri. Nella fase successiva, contengono meno umidità, leggermente più zucchero e i semi sono leggermente più morbidi. Tuttavia, se conservati correttamente, i melograni sono ancora molto durevoli e possono essere mangiati durante la Festa di Primavera.

2

Come conservare i melograni a noccioli teneri

1. Melograno intero

Per i melograni con la buccia e i semi teneri, il tempo di conservazione sarà più lungo. In realtà i melograni sono piuttosto durevoli. Un melograno relativamente crudo può essere conservato in frigorifero per circa due mesi. Se conservato in un luogo fresco e asciutto, può essere conservato anche per circa un mese.

2. Melograno sbucciato

Se si tratta di un melograno sbucciato, non può essere conservato per così tanto tempo. Il melograno sbucciato cambierà facilmente colore e, se lasciato all'esterno, perderà tutti i suoi nutrienti. Se il melograno sbucciato non viene consumato, è possibile conservarlo nello scomparto dedicato alla conservazione dei prodotti freschi del frigorifero. Prova a metterlo in un sacchetto salvafreschezza o in una pellicola di plastica. Di solito si conserva solo per due giorni circa, quindi è consigliabile consumarlo il prima possibile.

3. I melograni sono più comuni

Se i melograni sono molti, potete metterli in una stanza pulita, fresca e ventilata e mettere un po' di paglia sotto. Controllateli ogni quindici giorni e scoprite quelli marci. Il redattore del rapporto sui prezzi dei melograni a nocciolo tenero ha affermato che in questo modo è possibile conservarli per diversi mesi. Cercate di non danneggiare i melograni, perché se danneggiati, andrebbero facilmente a male.

3

Che aspetto hanno i melograni con i semi teneri quando vanno a male?

Colore della pelle

La buccia dei melograni andati a male è opaca e di colore nero, con alcune zone in cui è presente della buccia nera. Non è trasparente e liscio come i melograni freschi.

Colore interno

Una volta aperto il melograno andato a male, la polpa all'interno è diventata gialla e nera, il colore non è più rosso vivo e gli stami del frutto sono ovviamente neri.

Durezza

Quando si schiaccia il melograno con le mani, si ammorbidisce notevolmente e il succo trabocca. In questo periodo il melograno si è deteriorato. In genere i melograni freschi sono più duri.

odore

Se senti l'odore di un melograno andato a male, avrà un odore aspro o comunque strano, e non avrà l'odore dolce di un melograno fresco.

<<:  Cos'è il melograno a semi teneri? Come scegliere i melograni a nocciolo tenero

>>:  L'altezza del tuo bambino ti rende ansioso?

Consiglia articoli

E che dire delle risorse TG? Recensioni di TG Asset e informazioni sul sito Web

Che cosa sono TG Assets? TG Properties è un sito w...

Prepara pranzi estivi leggeri! 5 passaggi per servire la pasta con gamberi e verdure

Pranzo ricco di proteine ​​così non avrai fame fi...

E la NATO? Recensioni e informazioni sul sito Web della NATO

Qual è il sito web della NATO? L'Organizzazion...