Perché i boccioli delle orchidee appassiscono e diventano neri?

Perché i boccioli delle orchidee appassiscono e diventano neri?

Esistono numerose varietà di orchidee. Nel mio Paese esistono cinque principali varietà di orchidee. La più comune è l'orchidea con piccoli fiori bianchi. Solo i boccioli sani possono produrre fiori completi. Allora perché i boccioli delle orchidee appassiscono e diventano neri?

Perché i boccioli delle orchidee appassiscono?

Le orchidee coltivate in luoghi con terreno compatto e acido, terreni sterili, grave siccità, mancanza di acqua e fertilizzanti, forte esposizione alla luce solare, danni alle radici e crescita stentata, ecc., non avranno nutrienti e acqua sufficienti, e i nutrienti e l'acqua evaporeranno non appena spunteranno i boccioli dei fiori, facendo appassire i boccioli dell'orchidea non appena spuntano.

In secondo luogo, durante la stagione delle piogge le precipitazioni e l'umidità del terreno sono troppo elevate e le radici soffocano in un ambiente ermetico. Le foglie assorbono molta acqua, che non può evaporare. L'orchidea ha abbastanza acqua nel suo corpo e si gonfia nel suo complesso. I boccioli appena sbocciati delle orchidee vengono erosi dall'acqua, facendoli appassire e cadere. Piuttosto che problemi causati da parassiti e malattie.

Perché i boccioli delle orchidee diventano neri?

Che si tratti di vernalizzazione o di vernalizzazione, occorre prestare attenzione alla gestione di fertilizzanti, acqua e luce durante il processo di crescita vegetativa e riproduttiva. Sono molte le ragioni per cui i boccioli dei fiori diventano neri, bruciano e cadono, provocando la morte. La maggior parte di essi sono causati da umidità eccessiva, fertilizzanti eccessivi, ventilazione insufficiente e altri motivi.

In genere, la differenziazione dei boccioli dei fiori è sufficiente a indicare una nutrizione sufficiente e non è necessario continuare ad aggiungere fertilizzante. È possibile effettuare solo la concimazione fogliare. Durante il cosiddetto periodo di fioritura, bisogna prestare attenzione alla gestione dei fertilizzanti e dell'acqua per favorire la rapida espansione delle gemme floreali, ovvero concentrarsi sulla concimazione fogliare. Allo stesso tempo, durante questo periodo di alte temperature, le orchidee continuano a crescere per migliorare la sterilizzazione e la disinfezione.

Se durante la gemmazione si concima e si irriga alla cieca, in concomitanza con alte temperature e afa, anziché ventilare e altre condizioni, le brattee diventeranno nere, bruceranno, cadranno e moriranno.

Come prendersi cura delle gemme delle orchidee in inverno

1. Non concimare mai, perché il fertilizzante di cui ha bisogno l'orchidea deve essere applicato durante il periodo di formazione delle gemme. Anche se la stagione della concimazione è avanzata, è possibile applicare solo fertilizzante granulare e applicarlo lontano dall'apparato radicale e dai boccioli dei fiori. La dissoluzione e l'assorbimento del fertilizzante granulare richiedono un processo che non è diretto come quello del fertilizzante liquido.

2. Esporre le orchidee alla luce solare (tranne che per i fiori semplici) per aumentare la fotosintesi delle foglie e produrre e immagazzinare quanta più energia possibile.

3. Nella fase iniziale della formazione dei boccioli dei fiori, spargere una piccola quantità di muschio sulla superficie del vaso, quindi aumentare gradualmente la quantità di muschio. Non coprire troppe cose in una volta sola. In questo modo i boccioli dei fiori restano caldi durante l'inverno.

<<:  Qual è la causa dell'ingiallimento delle foglie del tofu? Cosa devo fare se le foglie del tofu diventano gialle?

>>:  Che tipo di ambiente è adatto alla crescita dell'erba strisciante? Che aspetto ha l'erba strisciante?

Consiglia articoli

Che dire di Beauty.com? Recensioni di Beauty.com e informazioni sul sito web

Cos'è Beauty.com? Beauty.com è un sito web di ...

@Futura mamma, per favore conserva questa guida sull'analgesia durante il parto!

Il dolore del parto è un processo che ogni madre ...

Che ne dici della Nutella? Recensioni e informazioni sul sito web di Nutella

Cos'è la Nutella? Nutella è un marchio italian...

Stai assumendo la giusta quantità di vitamina D?

Autore: Ospedale pediatrico Chen Qian affiliato a...