Cosa significa emissioni t delle auto? È meglio acquistare un'auto T o L?

Cosa significa emissioni t delle auto? È meglio acquistare un'auto T o L?

Quando si acquista un'auto, alcune possono essere contrassegnate con 1.8T, 1.8L, ecc. La T e la L qui rappresentano il modo in cui il motore aspira l'aria. Molte persone utilizzano questo parametro per valutare la cilindrata dell'auto. Quindi, a cosa si riferiscono specificamente T e L?

Cosa si intende per emissioni delle automobili?

T sta per Turbo, ovvero il motore del veicolo utilizza un turbocompressore per aspirare l'aria. I motori turbocompressi possono aumentare la potenza, risparmiare carburante e ridurre le emissioni e vengono adottati da sempre più modelli di automobili.

Il principio di funzionamento della turbocompressione è il seguente: una parte dei gas di scarico scaricati dal veicolo entra nel turbocompressore, facendo ruotare la turbina, facendo ruotare ad alta velocità la girante all'altra estremità, spingendo aria fresca nella camera di combustione, aumentando il rapporto di compressione di olio e gas e aumentando la potenza del veicolo.

Poiché la temperatura di scarico del motore è elevata e la velocità di rotazione della turbina è molto elevata, l'olio motore è necessario per raffreddare e lubrificare il turbocompressore. Pertanto, il consumo di olio motore del motore turbocompresso è relativamente più elevato rispetto a quello del veicolo aspirato.

Per i veicoli senza motore turbocompresso, in genere si usa la lettera L per rappresentare il volume, ad esempio 1,8 L, 3,0 L. Quanto più grande è il numero prima di L, tanto maggiore è la cilindrata del veicolo e, relativamente parlando, tanto migliori sono le prestazioni di potenza.

È meglio acquistare un'auto T o L?

Le auto familiari più diffuse preferiscono i motori aspirati (L), mentre il mercato dei SUV preferisce i motori turbocompressi.

Il vantaggio del T (turbocompresso) è la cilindrata ridotta e l'elevata potenza, il che rappresenta un vantaggio in termini di potenza. I vantaggi del motore L (aspirato naturalmente) sono: secoli di accumulo tecnologico, stabilità, minimo regolare e durata.

Non possiamo dire con certezza quale sia migliore o peggiore, semplicemente soddisfano esigenze diverse da parte dei consumatori. Per i cambi automatici domestici, 1.5L, 1.5T e superiori rappresentano una linea di demarcazione. Se si vuole potenza, bisogna aumentare la cilindrata. I motori da 1,5L e 1,5T sono relativamente adatti all'uso domestico.

Se cercate potenza, prendete in considerazione l'acquisto di T. Dopotutto, le turbine con la stessa cilindrata sono più potenti. Sebbene la turbina abbia un limite di velocità di intervento, la turbina attuale riesce a far fronte all'elevata gamma di velocità di coppia di oltre il 90% delle condizioni stradali. Pertanto, la potenza erogata dalla turbina è decisamente superiore a quella del motore aspirato di pari cilindrata, mentre il consumo di carburante non è molto più elevato. Inoltre, nell'ambito della tendenza globale al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, la turbina è indispensabile. Tuttavia, non c'è motivo di preoccuparsi se la turbina sia più instabile del motore aspirato. La qualità e la stabilità della turbocompressione sono attualmente garantite.

La scelta tra T o L dipende dallo scopo per cui viene utilizzato. Se si guida prevalentemente in città, è meglio avere un motore aspirato. Il turbo ha scarso effetto e potrebbe consumare più carburante a parità di cilindrata. Se si trasportano spesso molte persone o si percorrono strade di montagna, si consiglia di prendere in considerazione la T, che ha il vantaggio della potenza. Considerando la successiva manutenzione e durata, è meglio prendere in considerazione L. Dopotutto, le elevate prestazioni del turbocompressore possono causare un decadimento dell'affidabilità più rapido rispetto a quello aspirato naturalmente e i costi di manutenzione e post-vendita sono elevati.

Motore turbocompresso

Principio della turbocompressione: un turbocompressore è in realtà un compressore d'aria che aumenta il volume di aspirazione comprimendo l'aria, raggiungendo così lo scopo di aumentare la potenza.

Vantaggi della turbocompressione: rende l'auto più potente e la potenza massima del veicolo può essere aumentata del 40% o anche di più. Inoltre, grazie all'adozione della tecnologia di sovralimentazione, il motore può migliorare il risparmio di carburante e ridurre le emissioni di scarico. In parole povere, ha una potenza sufficiente e consuma poco carburante.

Svantaggi dei motori turbocompressi: i motori turbocompressi non sono buoni quanto i motori aspirati in termini di durata utile e maturità tecnologica. Ma è anche relativamente inferiore al motore aspirato.

<<:  Cosa fare se i gas di scarico del veicolo non superano l'ispezione? Dove posso controllare se i gas di scarico del veicolo superano la norma?

>>:  Posso spingere il motore quando il cambio automatico è fuori potenza? Come posso avviare il cambio automatico quando è senza potenza? C'è un modo?

Consiglia articoli

Cosa alimenta la metropolitana? La metropolitana intrappolerà le persone?

La metropolitana è un mezzo di trasporto ferrovia...